Il Ligustrum viene spesso utilizzato per le siepi, e può costituire un buon materiale per i Bonsai.
L'albero è molto forte e adatto per un Bonsaista principiante. Le specie più comuni di ligustro includono l’Olivello (foglie ovali), il Cinese, lo Japonicum, il Lucidum e il Vulgare (ligustro comune).
Se avete bisogno di identificare i vostri alberi, provate la nostra guida all’identificazione delle piante Bonsai.
Specie utilizzabili per produrre bonsai, parte prima.
Specie utilizzabili per produrre bonsai, seconda parte.
Specie vegetali utilizzati per produrre bonsai, terza parte.
Specie...
novembre 23, 2018
luglio 18, 2018
La specie di Larix maggiormente utilizzata per la coltivazione a bonsai è quella giapponese denominata kaempferi.
Il Larix come bonsai.
La specie maggiormente utilizzata per la coltivazione a bonsai è quella giapponese denominata kaempferi. Il suo impiego in arte bonsai si è ormai ampiamente diffuso anche nel nostro continente poiché questa pianta, rispetto alle nostre specie autoctone, ha una maggiore vigoria ed una conseguente notevole rapidità di crescita. È particolarmente apprezzata per l’educazione a bonsai sia per la sua naturale forma colonnare, che termina con il tipico apice conico, sia per le sue caratteristiche estetiche: i suoi germogli hanno un deciso colore rosso-violaceo, inoltre la tonalità...
luglio 09, 2018
Lo Juniperus rigida è divenuta una delle specie più ricercate ed apprezzate a livello bonsaistico.
Sicuramente nell’arte bonsai i Ginepri sono tra le piante maggiormente utilizzate: in Giappone e in Cina, lo Juniperus rigida e lo Juniperus chinensis, costituiscono addirittura gruppi a sé stanti nelle esposizioni e nelle collezioni e questo sia per il gran numero di esemplari esposti, sia per la bellezza che li distingue. Anche nel nostro Paese sono particolarmente diffusi poiché, grazie alla loro adattabilità alle più svariate condizioni, sono piante ideali per la coltivazione a bonsai. Rispondono bene a tutte le tecniche, in modo particolare a quelle legate alla lavorazione della legna secca...
maggio 24, 2018
GDPR ultima chiamata, ecco la guida agli adempimenti per la privacy e direttiva del Garante.
Le seguenti informazioni sono a beneficio dei lettori che possono scegliere di navigare le pagine del sito, di prendere delle precauzioni per consultarne i contenuti o di lasciarlo. Le disposizioni del Garante della Privacy che fanno seguito a una Direttiva Europea e il successivo regolamento GDPR, acronimo di General Data Protection Regulation, emanato dalla Unione Europea il 27 Aprile del 2016, impongono agli amministratori di un sito web una serie di regole per avere il consenso dei lettori al trattamento dei loro dati.Per facilitare la consultazione da parte dei lettori di tutte le informazioni,...
gennaio 12, 2018
Hobby Bonsai: scopri i 10 articoli più letti del 2017
ANCHE NELLA COLTIVAZIONE A BONSAI, LA FORSYTHIA MANIFESTA COPIOSAMENTE LA SUA STUPENDA FIORITURA.POSTED BY: FAUSTO BACCINO - GIUGNO 23, 2016Nei nostri climi, il primo arbusto ad annunciare il sopraggiungere della primavera è proprio la Forsythia. La sua famiglia di appartenenza è quella delle Oleaceae. Si tratta di un genere composto da quattro sole specie, che sono originarie della Cina, del Giappone e dell’Albania. La sua introduzione nel nostro Paese è cominciata intorno alla metà dell’Ottocento con la specie cinese. Il suo nome gli è stato conferito in onore di Mr Forsyth, vissuto tra il 1737...
Iscriviti a:
Post (Atom)