vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

ottobre 03, 2009

Bonsai Gallery, prima parte

1ccb1c51

2ceab3c1

2cfe99ba

3ea9519a

4e86274b



4f7b7def

5c3dc52e

7a37a518

Get Chitika | Premium

7fa81bd5

24cd94da

CONTINUA A LEGGERE »

agosto 31, 2009

Specie vegetali utilizzati per produrre bonsai, terza parte

2ceab3c1 Alcune specie come il faggio resistono senza problemi la temperatura fredda, cosa che non è consentita ad altre specie come per esempio i crisantemi o i diversi tipi di ficus.

Terza puntata di questa rassegtna dedicata alle piante che possono essere utilizzate per produrre bonsai.

A differenza di quanto si possa credere c’e ne sono tante.

N° Nome Nome Latino Famiglia Sinonimo Fascia climatica Areale italiano

200 Cotinus Rhus cotinus Anacardiacee coggyria temperata 0 - 500 m.
201 Crassula C. arborescens Crassulaceae Cotyledon temperata 0 - 100 m.
202 Crisantemo Chrysanthemum frutescens Compositae - temperata 0 - 100 m.
203 Crisantemo Chrysanthemum hosmariense Compositae - temperata 0 - 100 m.
204 Crisantemo Chrysanthemum red canzian Compositae - temperata 0 - 100 m.
205 Crisantemo Chrysanthemum korean Compositae - temperata 0 - 100 m.
206 Cryptomeria Cryptomeria Japonica Taxodiaceae - f red da- te mp er a ta 0 - 800 m.
207 Cryptomeria C. araucarioides Taxodiaceae Bandai Susi f red da- te mp er a ta 0 - 800 m.
208 Cycas Cycas revoluta Cycadaceae - temperata 0 - 100 m.
209 Dasyphora Dasyphora fruticosa - - - -
210 Dracena Dracena deremensis Agavaceae - s ub -t rop - tem p. 0 - 200 m.
211 Dracena Dracena draco Agavaceae - s ub -t rop - tem p. 0 - 200 m.
212 Dracena Dracena sanderiana Agavaceae - s ub -t rop - tem p. 0 - 200 m.
213 Dracena falsa Cordyline terminalis Liliaceae D.terminalis s ub -t rop - tem p. 0 - 700 m.
214 Edera Hedera helix Araliaceae - temperata 0 - 100 m.
215 Eleagno Eleagno angustifolia Elaeagnaceae Olivigno f red da- te mp er a ta 0 - 800 m.
216 Eleagno Eleagno commutata Elaeagnaceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
217 Eleagno Eleagno ebbingei Elaeagnaceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
218 Eleagno Eleagno edulis Elaeagnaceae Goumi d. Jap f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
219 Eleagno Eleagno glabra Elaeagnaceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
220 Eleagno Eleagno macrophylla Elaeagnaceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
221 Eleagno Eleagno multiflora Elaeagnaceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
222 Eleagno Eleagno pungens Elaeagnaceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
223 Enkianthus Enkianthus campanulatus Ericaceae - temperata 0 - 500 m.
224 Enkianthus Enkianthus cernuus Ericaceae - temperata 0 - 500 m.
225 Enkianthus Enkianthus perulatus Ericaceae - temperata 0 - 500 m.
226 Eugenia Eugenia mirtiflora Mirtaceae - s ub -t ro p -tem p. 0 - 200 m.
227 Eugenia Eugenia maire Mirtaceae - s ub -t ro p -tem p. 0 - 200 m.
228 Evonimo Euonymus alata Celastra ceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
229 Evonimo Euonymus europaea Celastraceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.

300 Evonimo Euonymus yedoensis Celastraceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
301 Evonimo Euonymus oxyphilla Celastraceae - f re dda- te mp e ra t a 0 - 800 m.
302 Faggio orientale Fagus crenata Fagaceae Bianco f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
303 Faggio Fagus engleriana Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
304 Faggio Fagus grandifolia Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
305 Faggio Fagus sieboldii Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
306 Faggio comune Fagus sylvatica Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
307 Faggio Fag. s.var.asplenifolia Fagaceae Heterophilla f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
308 Faggio F. s.var. atropurpurea Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
309 Faggio Fag. s.var. laciniata Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
310 Faggio Fag. s.var. cuprea Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
311 Faggio Fag. s.var. cocleata Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
312 Faggio Fag. s.var. fastigiata Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
313 Faggio Fag. s.var. pendula Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
314 Faggio Fag. s.var. purpurea Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
315 Faggio Fag. s.var. quercifolia Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
316 Faggio Fag. s.var. riversii Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
317 Faggio F. s.var. rutundifoglia Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
318 Faggio Fag. s.var. tricolor Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
319 Faggio Fag. s.var. zlatia Fagaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
320 Fico spontaneo Ficus caprificus Moraceae Caprifico temperata 0 - 200 m.
321 Fico edule Ficus carica Moraceae - temperata 0 - 200 m.
322 Fico edule Ficus pseudocarica Moraceae F.di Smirne temperata 0 - 200 m.
323 Ficus Ficus sycomorus Moraceae Sicomoro sub - tropicale 0 - 200 m.
324 Ficus Ficus altissima Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
325 Ficus Ficus benghalensis Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
326 Ficus Ficus benjamina Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
327 Ficus Ficus buxifolia Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
328 Ficus Ficus concina Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
329 Ficus Ficus deltoidea Moraceae Triangularis tropicale 0 - 200 m.
330 Ficus Ficus diversifolia Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
331 Ficus Ficus microcarpa Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
332 Ficus Ficus nerifolia Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
333 Ficus Ficus philippinensis Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
334 Ficus Ficus quercifolia Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
335 Ficus Ficus religiosa Moraceae - tropicale 0 - 200 m.
336 Ficus Ficus retusa Moraceae Nitida tropicale 0 - 200 m.
337 Ficus Ficus r. rotundifolia Moraceae Retusa tropicale 0 - 200 m.
338 Ficus Ficus superba ming Moraceae Retusa tropicale 0 - 200 m.
339 Ficus Ficus wrightiana Moraceae - tropicale 0 - 200 m.

CONTINUA A LEGGERE »

Specie vegetali utilizzati per produrre bonsai, quarta e ultima parte

40_fotos_bonsai_html_73798c3d
Quarta e ultima puntata di questa serie dedicata a tutte le specie, almeno quelle conosciute, che possono essere utilizzate per produrre bonsai.
L’elenco è abbastanza lungo, ed in pratica secondo la dottrina orientale non esiste pianta al mondo da cui non si possa ricavare un buon bonsai.
Serve solo una cosa: tanta ma tanta pazienza, amore per quello che si fa e forza di volontà.
N° Nome Nome Latino Famiglia Sinonimo Fascia climatica Areale italiano
400 Fillirea Phillirea angustifoglia Oleaceae Lillastro temperata 0 - 200 m.
401 Forsizia Forsythia atrocaulis Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
402 Forsizia Forsythia ovata Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
403 Forsizia Forsythia suspensa Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
404 Forsizia Forsythia viridissima Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
405 Fortunella (Kumquat) Fortunella japonica Rutaceae Marumi temperata 0 - 200 m.
406 Fortunella (Kumquat) Fortunella margarita Rutaceae Nagami temperata 0 - 200 m.
407 Fortunella (Kumquat) Fortunella brindisii Rutaceae - temperata 0 - 200 m.
408 Frassino Fraxinus angustifolia Oleaceae - temperata 0 - 1000 m.
409 Frassino Fraxinus chinensis Oleaceae - temperata 0 - 1000 m.
410 Frassino Fraxinus griffithii Oleaceae - tropicale 0 - 200 m.
411 Frassino Fraxinus oregona Oleaceae - temperata 0 - 1000 m.
412 Frassino Fraxinus ornus Oleaceae - temperata 0 - 200 m.
413 Frassino Fraxinus oxycarpa Oleaceae - temperata 0 - 1000 m.
414 Frassino F. pennsylvanica Oleaceae - temperata 0 - 1000 m.
415 Frassino Fraxinus syriaca Oleaceae - sub-tropicale 0 - 200 m.
416 Frassino Fraxinus velutina Oleaceae - temperata 0 - 1000 m.
417 Fucsia Fuchsia fulgens Onagraceae - sub - tropicale 0 - 200 m.
418 Gardenia Gardenia amoena Rubiaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
419 Gardenia Gardenia grandiflora Rubiaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
420 Gardenia Gardenia jasminoides Rubiaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
421 Gelso Morus alba Moraceae - temperata 0 - 400 m.
422 Gelso Morus nigra Moraceae - temperata 0 - 400 m.
423 Gelsomino Gelsomino azoricum Oleaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
424 Gelsomino Gelsomino beesianum Oleaceae - te mp e ra t a - ca ld a 0 - 200 m.
425 Gelsomino di Spagna Gelsomino grandiflorum Oleaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
426 G. di S.Giuseppe Gelsomino nudiflorum Oleaceae - temperata 0 - 400 m.
427 Gelsomino bianco Gelsomino officinale Oleaceae - temperata 0 - 400 m.
428 Gelsomino Gelsomino parkeri Oleaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
429 Gelsomino Gelsomino polyanthum Oleaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
430 Gelsomino Gelsomino primulium Oleaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
431 Gelsomino Gelsomino revolutum Oleaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
432 Giuggiolo Zizyphus jujuba Rhamnaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
433 Giuggiolo Zizyphus incurva Rhamnaceae - te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
434 Giuggiolo Zizyphus lotus Rhamnaceae te mp e ra t a - c a lda 0 - 200 m.
435 Glicine Wisteria sinensis Leguminosae - temperata 0 - 800 m.
436 Glicine Wisteria floribunda Leguminosae - temperata 0 - 800 m.
437 Glicine Wisteria multijuga Leguminosae Macrobotrys temperata 0 - 800 m.
438 Ginepro Juniperus chinensis Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
439 Ginepro Juniperus communis Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
440 Ginepro Juniperus c.hibernica Pinaceae J.d’IIrlanda temperata 0 - 800 m.
441 Ginepro Juniperus excelsa Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
442 Ginepro Juniperus horizontalis Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
443 Ginepro Juniperus macrocarpa Pinaceae Coccolone temperata 0 - 800 m.
444 Ginepro Juniperus procumbens Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
445 Ginepro Juniperus recurva coxii Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
446 Ginepro Juniperus rigida Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
447 Ginepro Juniperus sabina Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
448 Ginepro Juniperus squamata Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
449 Ginepro Juniperus virginiana Pinaceae - temperata 0 - 800 m.
450 Ginkgo Ginkgo biloba Ginkgoaceae - temperata 0 - 800 m.


451 Grevillea Grevillea robusta Proteaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
452 Guaiabo del Brasile Feijoa sellowiana Myrtaceae - sub-tropicale 0 - 200 m.
453 Ibisco Hibiscus coccineus Malvaceae - temp erat a- cal d a 0 - 200 m.
454 Ibisco Hibiscus manihot Malvaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
455 Ibisco Hibiscus militaris Malvaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
456 Ibisco Hibiscus moscheutos Malvaceae Palustris temp erata- cal d a 0 - 200 m.
457 Ibisco Hibiscus mutabilis Malvaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
458 Ibisco Hibiscus pentacarpos Malvaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
459 Ibisco Hibiscus rosa-sinensis Malvaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
460 Ibisco Hibiscus roseus Malvaceae - temp erata- c a l da 0 - 200 m.
461 Ibisco Hibiscus schizopetalus Malvaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
462 Ibisco Hibiscus syriacus Malvaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
463 Ibisco Hibiscus trionum Malvaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
464 Jacaranda Jacaranda ac utifolia Bignoniaceae - sub-tropicale 0 - 200 m.
465 Kadsura Kadsura japonica Magnoliaceae - sub-tropicale 0 - 200 m.
466 Kaki Diospyros kaki Ebanaceae Diospiro temperata 0 - 500 m.
467 Kaki Diospyros ebenum Ebanaceae - temperata 0 - 500 m.
468 Kaki Diospyros lotus Ebanaceae A. di s.Andrea temperata 0 - 500 m.
469 Kaki Diospyros virginiana Ebanaceae - temperata 0 - 500 m.
470 Lagerstroemia Lagerstroemia indica Lythraceae Mirto crespo temp erata- cal d a 0 - 200 m.
471 Lagerstroemia L. speciosa Lythraceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
472 Lagerstroemia L. subcostata Lythraceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
473 Lantana Lantana camara Verbenaceae - sub-tropicale 0 - 200 m.
474 Larice Larix decidua Pinaceae - f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
475 Larice Larice leptolepis Pinaceae Kaempferi f re dda- te mp e ra t a 600 -2000 m.
476 Lentisco Pistacia lentiscus Anacardiaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
477 Lespedeza Desmodium penduliflorum Papiglionaceae L.thunbergii temp erata- cal d a 0 - 200 m.
478 Lillà Syringa chine nsis Oleaceae Serenella temperata 0 - 500 m.
479 Lillà Syringa josikaea Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
480 Lillà Syringa microphylla Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
481 Lillà Syringa palibiniana Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
482 Lillà Syringa persic a Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
483 Lillà Syringa reflexa Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
484 Lillà Syringa sweginzowii Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
485 Lillà Syringa vulgaris Oleaceae - temperata 0 - 100 m.
486 Limetta Citrus aurantifoglia Rutaceae - temperata 0 - 100 m.
487 Limone Citrus limon Rutaceae - temperata 0 - 100 m.
488 Ligustro Ligustrum japonicum Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
489 Ligustro Ligustrum lucidum Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
500 Ligustro Ligustrum ovalifolium Oleaceae - temperata 0 - 500 m.
501 Lonicera Lonic. fragrantissima Caprifoliaceae - temperata 0 - 500 m.
502 Lonicera Lonicera nitida Caprifoliaceae - temperata 0 - 500 m.
503 Lonicera Lonicera monrovii Caprifoliaceae - temperata 0 - 500 m.
504 Magnolia Magnolia kobus Magnoliaceae Stellata temperata 0 - 500 m.
505 Magnolia giapponese Magnolia liliflora Magnoliaceae - temperata 0 - 500 m.
506 Malpighia Malpighia coccigera Malpighiaceae C.d.Barbados sub-tropicale 0 - 200 m.
507 Mandarino Citus nobilis Rutaceae Reticulato temperata 0 - 100 m.
508 Mandorlo Prunus amygdalus Rosaceae Dulcis temperata 0 - 500 m.
509 Mandorlo P. amygdalo-persica Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
510 Mandorlo Prunus glandulosa Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
511 Mandorlo Prunus nana Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
512 Mandorlo Prunus tenella Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
513 Mandorlo Prunus triloba Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
514 Mandorlo di Webb Prunus webbii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
515 Melo Malus communis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
516 Melo Malus c. sp. sylvestris Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
517 Melo Malus c. sp. pumila Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
518 Melo Malus var. domestica Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
519 Melo Malus var. tomentosa mitis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
520 Melo Malus var. paradisiaca Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
521 Melo Malus var. niedzwetzkyana Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
522 Melo Malus angustifoglia Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
523 Melo Malus atrosanguinea Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
524 Melo Malus baccata Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
525 Melo Malus mandaschurica Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
526 Melo Malus eleyi Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
527 Melo Malus floribunda Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
528 Melo Malus fusca Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
529 Melo Malus halliana Rosaceae Hall crab temperata 0 - 500 m.
530 Melo Malus hupehensis Rosaceae Theifera temperata 0 - 500 m.
531 Melo Malus ioensis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
532 Melo Malus kansuensis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
533 Melo Malus leiminei Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
534 Melo Malus magdeburgensis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
535 Melo Malus prattii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
536 Melo Malus prunifolia Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
537 Melo var. fastigiata Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
538 Melo var. pendula Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
539 Melo Malus purpurea Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
540 Melo Malus robusta Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
541 Melo Malus sargentii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
542 Melo Malus sieboldii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
543 Melo Malus sikkimensis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
544 Melo Malus soulardii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
545 Melo Malus spectabilis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
546 Melo Malus toringoides Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
547 Melo Malus trilobata Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
548 Melo Malus tschonoskii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
549 Melo Malus yunnanensis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
550 Melo Malus zumii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
551 Melograno Punica granatum Punicaceae - temperata 0 - 500 m.
552 Metasequoia M. glyptostroboides Taxodiaceae - f re dda- te mp e ra t a 0 -500 m.
553 Milletia Milletia reticulata Leguminosae - tropicale 0 - 200 m.
554 Milletia Milletia ferruginea Leguminosae - tropicale 0 - 200 m.
555 Milletia Milletia glaucescens Leguminosae - tropicale 0 - 200 m.
556 Milletia Milletia ferruginea Leguminosae - tropicale 0 - 200 m.
557 Milletia Milletia dura Leguminosae - tropicale 0 - 200 m.
558 Mirto Myrtus bullata Myrtaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
559 Mirto Myrtus communis Myrtaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
560 Mirto Myrtus lechleriana Myrtaceae - temp erata- c a ld a 0 - 200 m.
561 Mirto Myrtus luma Myrtaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
562 Mirto Myrtus mucronata Myrtaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
563 Mirto Myrtus nummularia Myrtaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
564 Mirto Myrtus obcordata Myrtaceae - tem perata- cal d a 0 - 200 m.
565 Mirto Myrtus ralphii Myrtaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
566 Mirto Myrtus ugni Myrtaceae - tropicale 0 - 200 m.
567 Murraia Murraya alata Rutaceae - tropicale 0 - 200 m.
568 Murraia Murraya exotica Rutaceae - tropicale 0 - 200 m.
569 Murraia Murraya paniculata Rutaceae Gels.d’arancio tropicale 0 - 200 m.
570 Murraia Murraya koneigii Rutaceae - tropicale 0 - 200 m.
571 Nandina Nandina domestica Berberidaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
572 Nespolo del giappone Eriobotrya japonica Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
573 Nespolo comune Mespilus germanica Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
574 Nocciolo contorto Corylus avellana Betulaceae - temperata 0 - 500 m.
575 Olmo minore Ulmus campestris Ulmaceae Procera temperata 0 - 800 m.
576 Olmo Ulmus carpinifolia Ulmaceae Nitens temperata 0 - 800 m.
577 Olmo Ulmus davidiana Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
578 Olmo giapponese Zelkova nyre Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
579 Olmo Ulmus laevis Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
580 Olmo Ulmus macrocarpa Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
581 Olmo Ulmus montana Ulmaceae Glabra temperata 0 - 800 m.
582 Olmo Ulmus parvifolia Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
583 Olmo U. par. thumbergii Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
584 Olmo U. par. suberosa Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
585 Olmo U. par. sempervirens Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
586 Olmo U. par. makino Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
587 Olmo U. par. pumila Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
588 Olivo domestico Olea europea s ativa Oleaceae - temperata 0 - 200 m.
589 Olivo selvatico O. europea oleaster Oleaceae - temperata 0 - 200 m.
590 Olivo Olea grandulifera Oleaceae - temperata 0 - 200 m.
591 Olivo Olea laurifolia Oleaceae - temperata 0 - 200 m.
592 Ontano verde Alnus viridis Betulaceae - temperata 0 - 200 m.
593 Ontano bianco Alnus incana Betulaceae - temperata 0 - 200 m.
594 Ontano nero Alnus glutinosa Betulaceae - temperata 0 - 200 m.
595 Ontano napoletano Alnus cordata Betulaceae - temperata 0 - 200 m.
596 Osmanto Osmanthus asiaticus Oleaceae Dolce temperata 0 - 200 m.
597 Palma di S. Pietro Chamaerops humilis Palmacee - temperata 0 - 50 m.
598 Palma Phoenix carariensis Palmacee - sub-tr. trop. 0 - 200 m.
599 Partenociso Parthenocissus quinquefolia Vitaceae Vit e d. canada f red da- te mp er a ta 0 -500 m.
600 Parrotia Parrotia persica Hamamelidaceae - temperata 0 - 500 m.
601 Pesco Prunus davidiana Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
602 Pesco Prunus persica Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
603 Pero P. amygdaliformis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
604 Pero Pyrus communis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
605 Pero Pyrus lecontei Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
606 Pero Pyrus michauxii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
607 Pero Pyrus nivalis Rosaceae P. alpino temperata 0 - 500 m.
608 Pero Pyrus pashia Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
609 Pero Pyrus pyraster Rosaceae P. achras temperata 0 - 500 m.
610 Pero Pyrus pyrifoglia Rosaceae P.serotina temperata 0 - 500 m.
611 Pero P.salicifoglia pendula Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
612 Pero da sabbia Pyrus simonii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
613 Pero P.ussuriensis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
614 Pino Pinus cembra Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
615 Pino Pinus contorta Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
616 Pino Pinus halepensis Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
617 Pino Pinus mugo Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
618 Pino nero Pinus nigra Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
619 Pino bianco Pinus parviflora Pinaceae P.a piccoli fiori temperata 0 - 1000 m.
620 Pino a cinque aghi Pinus pentaphylla Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
621 Pino Pinus sylvestris Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
622 Pino Pinus thumbergii Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
623 Pistacchio Pistacia chinensis Anacardiaceae - tem pe rata- cal d a 0 - 200 m.
624 Pistacchio Pistacia vera Anacardiaceae - tem pe rata- cal d a 0 - 200 m.
625 Pitecolobio Pitecolobio dulce Mimosaceae - s ub -tr op i cal e 0 - 200 m.
626 Pittosporo Pittosporum crassifolium Pittosporaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
627 Pittosporo Pittosporum dallii Pittosporaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
628 Pittosporo P . daphniphyllum Pittosporaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
629 Pittosporo Pi. tenuifolium Pittosporaceae Nigricans temp erata- cal d a 0 - 200 m.
630 Pittosporo Pittosporum tobira Pittosporaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
631 Podocarpo Podocarpus acutifolius Podocarpaceae - sub-tr. trop. 0 - 200 m.
632 Podocarpo Podocarpus alpinus Podocarpaceae - sub-tr. trop. 0 - 200 m.
633 Podocarpo Podocarpus andinus Podocarpaceae prumnopitys sub-tr. trop. 0 - 200 m.
634 Podocarpo Pod. dacrydioides Podocarpaceae - sub-tr. trop. 0 - 200 m.
635 Podocarpo Pod. macrophyllus Podocarpaceae Kusamaki sub-tr. trop. 0 - 200 m.
636 Podocarpo Podocarpus nagi Podocarpaceae - sub-tr. trop. 0 - 200 m.
637 Podocarpo Podocarpus nivalis Podocarpaceae Totara alp. sub-tr. trop. 0 - 200 m.
638 Podocarpo Podocarpus nubigenus Podocarpaceae - sub-tr. trop. 0 - 200 m.
639 Podocarpo Podocarpus salignus Podocarpaceae - sub-tr. trop. 0 - 200 m.
640 Podocarpo Podocarpus spicatus Podocarpaceae - sub-tr. trop. 0 - 200 m.
641 Podocarpo Podocarpus totara Podocarpaceae - sub-tr. trop. 0 - 200 m.
642 Potentilla Potentilla arbuscula Rosaceae - temperata 0 - 1000 m.
643 Potentilla Potentilla fruticosa Rosaceae - temperata 0 - 1000 m.
644 Potentilla Potentilla glabra Rosaceae - temperata 0 - 1000 m.
645 Poncirus trifogliata Citrus triptera Rutaceae aegle sepiaria temperata 0 - 500 m.
646 Pruno Prunus domestica Rosaceae Susino temperata 0 - 1000 m.
647 Pruno del Delfinato Prunus brigantiaca Rosaceae Marmottier temperata 0 - 1000 m.
648 Pruno (ciliegio-susino) Prunus cerasifera Rosaceae Mirabolano temperata 0 - 1000 m.
649 Pruno selvatico Prunus spinosa Rosaceae Prugnolo temperata 0 - 1000 m.
650 Pruno cocumilio Prunus cocomilia Rosaceae Groma temperata 0 - 1000 m.
651 Pruno Prunus prostrata Rosaceae - temperata 0 - 1000 m.
652 Pruno Prunus blireiana Rosaceae - temperata 0 - 1000 m.
653 Pruno Prunus cistena Rosaceae - temperata 0 - 1000 m.
654 Pruno Prunus salicina Rosaceae - temperata 0 - 1000 m.
655 Psidium Psidium guajava Myrtaceae - tropicale 0- 500 m.
656 Pyracanta Pyracantha angustifolia Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
657 Pyracanta Pyrac . atalantioides Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
658 Pyracanta Pyracantha coccinea Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
659 Pyracanta Pyracantha crenulata Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
660 Pyracanta Pyracantha gibbsii Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
661 Pyracanta Pyracantha watereri Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
662 Pyracanta Pyrac. yunnanensis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
663 Quercia acuta Quercus acuta Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
664 Quercia agrifoglia Quercus agrifolia Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
665 Quercia aliena Quercus aliena Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
666 Quercia alnifoglia Quercus alnifolia Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
667 Quercia baetica Quercus baetica Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
668 Quercia bicolor Quercus bicolor Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
669 Quercia borealis Quercus borealis Fagaceae rubra temperata 0 - 1000 m.
670 Quercia canariensis Q. canariensis Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
671 Quercia castaneaefolia Q. castaneaefolia Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
672 Quercia chrysolepis Q. chrysolepis Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
673 Quercia coccinea Quercus coccinea Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
674 Quercia coccifera Quercus coccifera Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
675 Q. della Palestina Quercus calliprinos Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
676 Quercia leccio Quercus ilex Fagaceae Leccio temperata 0 - 1000 m.
677 Quercia dentata Quercus dentata Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
678 Quercia di douglas Quercus douglasii Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
679 Quercia dumosa Quercus dumosa Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
680 Quercia gambeli Quercus gambeli Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
681 Quercia ilicifoglia Quercus ilicifolia Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
682 Quercia incana Quercus incana Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
683 Quercia di Spagna Quercus hispanica Fagaceae pseudosuber temperata 0 - 1000 m.
684 Quercia da sughero Quercus suber Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
685 Quercia fragno Quercus trojana Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
686 Quercia del Libano Quercus libani Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
687 Quercia lusitanica Quercus lusitanica Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
688 Quercia macranthera Q. macranthera Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
689 Quercia macrocarpa Q. macrocarpa Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
690 Quercia nera Quercus nigra Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
691 Q. delle paludi Quercus palustris Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
692 Quercia phellos Quercus phellos Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
693 Quercia phillyraeoides Q. phillyraeoides Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
694 Quercia pontica Quercus pontica Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
695 Quercia sadleriana Quercus sadleriana Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
696 Quercia serrata Quercus serrata Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
697 Quercia velutina Quercus velutina Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
698 Quercia vallonea Quercus macrolepis Fagaceae aegilops temperata 0 - 1000 m.
699 Quercia cerro Quercus cerris Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
700 Quercia comune Q. robur ( pedunculata) Fagaceae farnia temperata 0 - 1000 m.
701 Quercia rovere Quercus petraea Fagaceae sessilis temperata 0 - 1000 m.
702 Quercia aurea Q. dalechampii Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
703 Quercia cuneata Q. virgiliana Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
704 Quercia roverella Q. pubescens Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
705 Quercia farnetto Quercus conferta Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
706 Q. dei pirenei Quercus pyrenaica Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
707 Quercia vulcanica Quercus congesta Fagaceae - temperata 0 - 1000 m.
708 Ribes Ribes fasciculatum Saxifragaceae - temperata 0 - 500 m.
709 Ribes Ribes rubrum Saxifragaceae - temperata 0 - 500 m.
710 Ribes Ribes laurifolium Saxifragaceae - temperata 0 - 500 m.
711 Rhapis Rhap. cochinchinensis Palmae - topicale 0 - 2 00 m.
712 Rhapis Rhapis excelsa Palmae - topicale 0 - 200 m.
713 Rhapis Rhapis humile Palmae - topicale 0 - 200 m.
714 Rododendro R. campylocarpum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
715 Rododendro R. campylogynum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
716 Rododendro R. catawbiense Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
717 Rododendro R. fastigiatum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
718 Rododendro R. ferrugineum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
719 Rododendro R. griersonianum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
720 Rododendro R. hirsutum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
721 Rododendro R. impeditum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
722 Rododendro R. keleticum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
723 Rododendro R. mucronulatum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
724 Od. coriaceo R. metternichii Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
725 Rododendro R. pemakoense Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
726 Rododendro R. radicans Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
727 Rododendro R. saluenense Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
728 Rododendro R. sargentianum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
729 Rododendro R. scintillans Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
730 Rododendro Rhododendron souliei
731 Rododendro Rhododendron wardii Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
732 Rododendro R. willamsianum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
733 Rododendro R. yakushimanum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
734 Rododendro R. albrechtii Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
735 Rododendro R. arborescens Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
736 Rododendro R. atlanticum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
737 Rododendro Rhododendron flavum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
738 Rododendro Rhododendron indicum Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
739 Rododendro Rhododendron ripense Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
740 Rododendro Rhododendron simsii Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
741 Rododendro Rhododendron vaseyi Ericaceae - temperata 0 - 1000 m.
742 Rosa botanica Rosa alba Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
743 Rosa botanica Rosa banksiae Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
744 Rosa botanica Rosa brunonii Rosaceae Moschata N. temperata 0 - 800 m.
745 Rosa botanica Rosa californica Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
746 Rosa botanica Rosa canina Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
747 Rosa botanica Rosa centifolia Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
748 Rosa botanica Rosa chinensis Rosaceae Indica temperata 0 - 800 m.
749 Rosa botanica Rosa damascena Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
750 Rosa botanica Rosa ecae Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
751 Rosa botanica Rosa farreri Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
752 Rosa botanica Rosa felicita Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
753 Rosa botanica Rosa filipes Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
754 Rosa botanica Rosa foetida Rosaceae Lutea temperata 0 - 800 m.
755 Rosa botanica Rosa gallica Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
756 Rosa botanica Rosa gigantea Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
757 Rosa botanica Rosa harisonii Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
758 Rosa botanica R. highdownensis Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
759 Rosa botanica Rosa hugonis Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
760 Rosa botanica Rosa kordesii Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
761 Rosa botanica Rosa luciae Rosaceae Wicuraiana temperata 0 - 800 m.
762 Rosa botanica Rosa moschata Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
763 Rosa botanica Rosa moyesii Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
764 Rosa botanica Rosa multiflora Rosaceae polyantha temperata 0 - 800 m.
765 Rosa botanica Rosa noisettiana Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
766 Rosa botanica Rosa odorata Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
767 Rosa botanica Rosa paulii Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
768 Rosa botanica Rosa pinpinellifolia Rosaceae Spinosissima temperata 0 - 800 m.
769 Rosa botanica Rosa pomifera Rosaceae Villosa temperata 0 - 800 m.
770 Rosa botanica Rosa primula Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
771 Rosa botanica Rosa rubiginosa Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
772 Rosa botanica Rosa rubrifolia Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
773 Rosa botanica Rosa rugosa Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
774 Rosa botanica Rosa sericea Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
775 Rosa botanica Rosa wilmottiae Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
776 Rosmarino Rosmarinus officinalis Labiatae - temperata 0 - 800 m.
777 Sageretia Sageretia theezans Ramnaccee Susino del pavone sub-tropicale 0 - 200 m.
778 Salice Salix apoda Salicaceae - temperata 0 - 800 m.
779 Salice Salix babylonica Salicaceae - temperata 0 - 800 m.
780 Salice Salix boydii Salicaceae - temperata 0 - 800 m.
781 Salice Salix chrysocoma Salicaceae Tristis temperata 0 - 800 m.
782 Schefflera Schefflera actinophylla Araliaceae - tropicale 0 - 200 m.
783 Serissa Serissa foetida Rubiaceae Japonica tropicale 0 - 200 m.
784 Sorbo Sorbus alnifolia Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
785 Sorbo Sorbus aria Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
786 Sorbo Sorbus hybrida Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
787 Sorbo Sorbus torminalis Rosaceae Ciavardello temperata 0 - 800 m.
788 Spincervino Rhamnus cathartica rhamnaceae - temperata 0 - 800 m.
789 Spirea Spiraea aitchisonii Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
790 Spirea Spiraea arborea Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
791 Spirea Spiraea arguta Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
792 Spirea Spiraea aruncus Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
793 Spirea Spiraea bullata Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
794 Spirea Spiraea bumalda Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
795 Spirea Spiraea camtschatica Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
796 Spirea Spiraea digitata Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
797 Spirea Spiraea discolor Rosacea e - temperata 0 - 800 m.
798 Spirea Spiraea filipendula Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
799 Spirea Spiraea gigantea Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
800 Spirea Spiraea japonica Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
801 Spirea Spiraea lobata Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
802 Spirea Spiraea menziesii Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
803 Spirea Spiraea thunbergii Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
804 Spirea Spiraea ulmaria Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
805 Spirea Spiraea venusta Rosaceae - temperata 0 - 800 m.
806 Stuardia Stewartia monodelpha Theaceae - temperata 0 - 800 m.
807 Stuardia Stewartia ovata Theaceae Pentagyna temperata 0 - 800 m.
808 Stuardia Stew. pseudo-camellia Theaceae - temperata 0 - 800 m.
809 Stuardia Stewartia sinensis Theaceae - temperata 0 - 800 m.
810 Styrax Styrax officinalis Styracaceae - temperata 0 - 200 m.
811 Tasso Taxus baccata Taxaceae - temperata 0 - 800 m.
812 Tasso giapponese Taxus cuspidata Taxaceae - temperata 0 - 800 m.
813 Tamerice Tamerix gallica Tamaricaceae - temperata 0 - 200 m.
814 Taxodium Taxodium distichum Taxodiaceae - temperata 0 - 200 m.
815 Terebinto Pistacia terebinthus Anacardiaceae - temp erata- cal d a 0 - 200 m.
816 Thujopsis Thujopsis dolabrata Cupressaceae - temperata 0 - 400 m.
817 Tiglio Tilia platyphyllos Tiliaceae - temperata 0 - 800 m.
818 Timo Thymus vulgaris Labiatae - temperata 0 - 150 m.
819 Torreya Torreya nucifera Taxaceae - temperata 150-200 m.
820 Trachelospermum trac. asiaticus Apocynaceae - temperata 0 - 800 m.
821 Viburnum Viburnum davidii Caprifogliaceae - temperata 150-200 m.
822 Viburnum Viburnum lantana Caprifogliaceae Lantana temperata 150-200 m.
823 Viburnum Viburnum opulus Caprifogliaceae - temperata 150-200 m.
824 Viburnum Viburnum tinus Caprifogliaceae Lentaggine temperata 150-200 m.
825 Vite Vitis vinifera Vitaceae - temperata 0 - 800 m.
826 Was Rhus succedanae Anacardiaceae - temperata 150-200 m.
827 Zelkova Zelkova carpinifolia Ulmaceae Crenata temperata 0 - 800 m.
828 Zelkova Zelkova cretica Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
829 Zelkova Zelkova serrata Ulmaceae Acuminata temperata 0 - 800 m.
830 Zelkova Zelkova sinica Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.
831 Zelkova Zelkova verschaffeltii Ulmaceae - temperata 0 - 800 m.

Ricerca personalizzata

  
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
CONTINUA A LEGGERE »

luglio 15, 2009

Specie utilizzabili per produrre bonsai, seconda parte

5c3dc52e

N° Nome Nome Latino Famiglia Sinonimo Fascia climatica Areale italiano

100 Carpino Carpinus betulus Corilaceae - temperata 0 - 1000 m.
101 Carpino C. carolinensis Corilaceae - temperata 0 - 1000 m.
102 Carpino C. japonica Corilaceae - temperata 0 - 1000 m.
103 Carpino rosso C. laxiflora Corilaceae - temperata 0 - 1000 m.
104 Carpino C. turczanovii Corilaceae - temperata 0 - 1000 m.
105 Carpino nero Ostrya carpinifoglia
106 Caragana Caragana arborescens Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
107 Caragana Caragana lorbergii Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
108 Caragana Caragana pendula Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
109 Caragana Caragana chamlagu Leguminosae Sinica temperata 0 - 500 m.
110 Caragana Caragana decorticans Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
111 Caragana Caragana franchetiana Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
112 Caragana Caragana frutex Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
113 Caragana Caragana macrantha Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
114 Caragana Caragana gerardiana Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
115 Caragana C. maximowicziana Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
116 Caragana Caragana microphilla Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
117 Caragana Caragana pygmaea Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
118 Caragana Caragana spinosa Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
119 Caragana C. tragacanthoides Leguminosae - temperata 0 - 500 m.
120 Castagno Castanea puvinervis Fagaceae - temperata 500- 1500 m.
121 Casuarina Casuarina esquisetifolia Casuarinaceae - tropicale 0 - 200 m.
122 Carrubo Ceratonia siliqua Caesalpiniaceae - temperata 0 - 200 m.
123 Cercidiphillum Cercidiphillum japonica Cercidiphyllaceae - temperata 0 - 500 m.
124 Chamaecyparis Chamaecyparis obtusa Cupressacee F.c. Hinoki temperata 0 - 500 m.
125 Ciliegio cespuglioso Prunus fruticosa Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
126 Ciliegio di S. Lucia Prunus mahaleb Rosaceae Canino temperata 0 - 700 m.
127 Ciliegio pado Prunus padus Rosaceae Pado temperata 0 - 700 m.
128 Ciliegio Prunus cerasus Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
129 Ciliegio ornamentale Prunus ”Accolade” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
130 Ciliegio ornamentale P. “Amonogawa” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
131 Ciliegio ornamentale Prunus “Asano” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
132 Ciliegio ornamentale Prunus avium Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
133 Ciliegio ornamentale P. “Benefugen” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
134 Ciliegio ornamentale Prunus conradinae Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
135 Ciliegio ornamentale Prunus “Daikoku” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
136 Ciliegio ornamentale P. “Fudanzakura” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
137 Ciliegio ornamentale Prunus “Fugenzo” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
138 Ciliegio ornamentale Prunus hillieri Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
139 Ciliegio ornamentale Prunus “Hokusai” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.


140 Ciliegio ornamentale Prunus “Horinji” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
141 Ciliegio ornamentale Prunus “Ichiyo” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
142 Ciliegio ornamentale Prunus incam Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
143 Ciliegio ornamentale Prunus incisa Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
144 Ciliegio ornamentale Prunus jamasakura Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
145 Ciliegio ornamentale Prunus “Jo-nioi” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
146 Ciliegio ornamentale Prunus “Kanzan” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
147 Ciliegio ornamentale P.”Kiku -shidare sakura” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
148 Ciliegio ornamentale Prunus “Kojima” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
149 Ciliegio ornamentale Prunus “Kursar” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
150 Ciliegio ornamentale Prunus “Ojochin” Rosaceae Senriko temperata 0 - 700 m.
151 Ciliegio ornamentale Prunus padus Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
152 Ciliegio ornamentale Prunus sargentii Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
153 Ciliegio ornamentale Prunus serrula Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
154 Ciliegio ornamentale P. serrulata longipes Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
155 Ciliegio ornamentale Prunus subhirtella Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
156 Ciliegio ornamentale Prunus “Tai-haku” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
157 Ciliegio ornamentale Prunus tomentosa Rosaceae buscherry temperata 0 - 700 m.
158 Ciliegio ornamentale P. “Taoyoma Zacura” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
159 Ciliegio ornamentale Prunus “Ukon” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
160 Ciliegio ornamentale Prunus “Umenico” Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
161 Ciliegio ornamentale Prunus yedoensis Rosaceae - temperata 0 - 700 m.
162 Cipresso italiano Cupressus sempervirens Cupressaceae - temperata 0 - 500 m.
163 Cipresso dell’Arizzona Cupressus glabra Cupressaceae - temperata 0 - 500 m.
164 Cipresso Cupressus lambertiana Cupressaceae - temperata 0 - 500 m.
165 Cipresso Cupressus macrocarpa Cupressaceae di Monterey temperata 0 - 500 m.
166 Cipresso falso Chamaecyparis lawsoniana Cupressaceae - temperata 0 - 500 m.
167 Cissus Cissus antarctica Vitaceae - sub-tropicale 0 - 200 m.
168 Cotogno Cydonia oblonga Rosaceae Pyrus cydonia temperata 0 - 500 m.
169 Cotogno del Giappone Chaenomeles speciosa Rosaceae Cydonia j. temperata 0 - 5 00 m.
170 Cotonastro Cotoneaster orizzontalis Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
171 Cotonastro Cotoneaster adpressus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
172 Cotonastro Cotoneaster bullatus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
173 Cotonastro Cotoneaster congestus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
174 Cotonastro C. conspicuus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
175 Cotonastro Cotoneaster dammeri Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
176 Cotonastro Cotoneaster delsianus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
177 Cotonastro C. divaricatus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
178 Cotonastro Cotoneaster franchetii Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
179 Cotonastro Cotoneaster frigidus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.

180 Cotonastro C. hupchensis Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
181 Cotonastro Cotoneaster lacteus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
182 Cotonastro C. microphyllus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
183 Cotonastro Cotoneaster pannosus Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
184 Cotonastro C. rutundifolia Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
181 Cotonastro Cotoneaster salicifolius Rosaceae - ffredda- temperata 0 - 1000 m.
182 Cotonastro Cotoneaster simonsii Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
183 Cotonastro Cotoneaster wardii Rosaceae - fredda- temperata 0 - 1000 m.
184 Corbezzolo Arbutus unedo Ericaceae - temperata 0 - 500 m.
185 Corniolo siberiano Cornus alba Cornaceae - temperata 0 - 500 m.
186 Corniolo Cornus kousa Cornaceae - temperata 0 - 500 m.
187 Corniolo Cornus mas Cornaceae - temperata 0 - 500 m.
188 Corniolo sanguinello Cornus sanguinea Cornaceae - temperata 0 - 500 m.
189 Corylopsis Corylopsis glabrescens Hamamelidaceae Gotoana temperata 0 - 500 m.

CONTINUA A LEGGERE »

Specie utilizzabili per produrre bonsai, parte prima

2ceab3c1

N° Nome Nome Latino Famiglia Sinonimo Fascia climatica Areale italiano
1 Abete bianco Abies alba Pinaceae Pectinata fredda - temperata 400-1800 m.
2 Abete canadese Tsuga tsjiboldii Pinaceae - fredda - temperata 400-1800 m.
3 Abete excelsa ( rosso ) Picea abies Pinaceae Peccio fredda - temperata 400-1800 m.
4 Abete glehnii Picea glehnii Pinaceae - fredda - temperata 400-1800 m.
5 Abete glauca Picea glauca Pinaceae - fredda - temperata 400-1800 m.
6 Abete orientale Picea obovata Pinaceae - fredda - temperata 400-1800 m.
7 Abete rosso ezo Picea jezoensis Pinaceae A.di Hondo fredda - temperata 400-1800 m.
8 Acero campestre Acer campestre Aceraceae A.Oppio temperata 0- 800 m.
9 Acero coreano Acer coreanus Aceraceae - temperata 0- 800 m.
10 Acero desoio Acer deshohjoh Aceraceae - temperata 0- 800 m.
11 Acero ginnala Acer ginnala Aceraceae - temperata 0- 800 m.
12 Acero giapponese Acer japonicum Aceraceae - temperata 0- 800 m.
13 Acero minore Acer monspessulanum Aceraceae Testuccio temperata 0- 800 m.
14 Acero thumbergii Acer nomura Aceraceae - temperata 0- 800 m.
15 Acero palmato rosso Acer atropurpureum Aceraceae - temperata 0- 800 m.
16 Acero palmato verde Acer palmatum Aceraceae - temperata 0- 800 m.
17 Acero palmato dissetto Acer dissectum Aceraceae - temperata 0- 800 m.
18 Acero tridente Acer buergerianum Aceraceae Trifido temperata 0- 800 m.
19 Agrifoglio Ilex aquifolium Aquifoliaceae - temperata 0- 800 m.
20 Agrifoglio Ilex cornuta Aquifoliaceae - temperata 0- 800 m.
21 Agrifoglio Ilex crenata Aquifoliaceae - temperata 0- 800 m.
22 Agrifoglio Ilex serrata Aquifoliaceae - temperata 0- 800 m.
23 Albero di Giuda Cercis siliquastrum Caesalpiniaceae - temperata 0 -300 m.
24 Albicocco Prunus armeniaca Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
25 Albicocco da fiore Prunus mume Rosaceae - fredda - temperata 0 - 1000 m.
26 Akebia a 5 foglie Akebia quinata Berberidaceae - temperata 0 - 500 m.
27 Ampelopsis Parthenocissus tric. Vitaceae Vit.americ. fredda - temperata 0 - 1000 m.
28 Amelanchier comune Amelanchier canadensis Rosaceae - fredda - temperata 0 - 1000 m.
29 Arancio C. aurantium sinensis Rutaceae - temperata 0 - 200 m.
30 Arancio amaro Citrus aurantium Rutaceae Melangolo temperata 0 - 200 m.
31 Araucaria excelsa Araucaria excelsa Araucariaceae - temperata 0- 800 m.
32 Arbovita orientale Thuja orientalis Araliaceae - tropicale 0 - 500 m.


33 Aralia Aralia blacky Araliaceae - tropicale 0 - 500 m.
34 Aralia Aralia castor Araliaceae - tropicale 0 - 500 m.
35 Aralia Aralia elegantissima Araliaceae - tropicale 0 - 500 m.
36 Aralia ming Polyscias fructicosa Araliaceae - tropicale 0 - 500 m.
37 Azalea satsuki Rhododendron lateritium Ericaceae - fredda - temperata 0 - 1000 m.
38 Azzeruolo Crataegus azarolus Rosaceae Lazzeruolo temperata 0 - 500 m.
39 Bambu’ Bambùsa humilis Graminaceae - sub-tropicale 0 - 500 m.
40 Bagolaro Celtis australis Ulmaceae A.d.rosario temperata 0- 800 m.
41 Bagolaro Celtis occidentalis Ulmaceae Spaccasassi temperata 0- 800 m.
42 Bagolaro Celtis sinensis Ulmaceae Hackberry temperata 0- 800 m.
43 Bagolaro Celtis formosano Ulmaceae - temperata 0- 800 m.
44 Berberis Berberis aggregata Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
45 Berberis Berberis buxifolia Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
46 Berberis Berberis calliantha Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
47 Berberis Berberis candidula Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
48 Berberis B. chillanensis Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
49 Berberis Berberis darwinii Berberidaceae - temperata 0- 800 m.
50 Berberis Berberis dictiophilla Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
51 Berberis B. empetrifolia Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
52 Berberis Berberis gagnepainii Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
53 Berberis Berberis hookeri Berberidaceae Wallichiana - fredda - temperata 0 - 1500 m.
54 Berberis Berberis linearifolia Berberidaceae - temperata 0- 800 m.
55 Berberis Berberis lologensis Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1000 m.
56 Berberis Berberis montana Berberidaceae Chillanensis - fredda - temperata 0 - 1500 m.
57 Berberis Berberis rubrostilla Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
58 Berberis Berberis sieboldii Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
59 Berberis Berberis stenophylla Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
60 Berberis Berberis thunbergii Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
61 Berberis Berberis verruculosa Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
62 Berberis Berberis vulgaris Berberidaceae Crespino - fredda - temperata 0 - 1500 m.
63 Berberis Berberis wilsonae Berberidaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
64 Bergamotto Citrus bergamia Rutaceae - temperata 0 - 200 m.


65 Betulla bianca (alba) Betula verrucosa Betulaceae Pendula fredda - temperata 0 - 1500 m.
66 Betulla bianca-cinese Betula septentrionalis Betulaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
67 Betulla youngi Betula youngi Betulaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
68 Betulla ermanni Betula ermanni Betulaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
69 Betulla laciniata Betula laciniata Betulaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
70 Betulla papyrifera Betula papyrifera Betulaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
71 Betulla pelosa Betula pubescens Betulaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
72 Betulla tauschi Betula tauschi Betulaceae - fredda - temperata 0 - 1500 m.
73 Biancospino Crataegus cuneata Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
74 Biancospino Crataegus monogyna Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
75 Biancospino Crataegus oxyacanta Rosaceae Laevigata temperata 0 - 500 m.
76 Biancospino Crataegus laciniata Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
77 Biancospino Crataegus macrocarpa Rosaceae - temperata 0 - 500 m.
78 Bocca di leone Antirrhinum majus Scrophulariaceae - temperata 0 - 500 m.
79 Bosso Buxus sempervirens Buxaceae - temperata 0 - 1000 m.
80 Bosso harlandi Buxus harlandi Buxaceae - temperata 0 - 1000 m.
81 Bosso microphylla Buxus microphylla Buxaceae - temperata 0 - 1000 m.
82 B.micr. var.japonica Buxus japonica Buxaceae - temperata 0 - 1000 m.
83 B.micr. var.koreana Buxus koreana Buxaceae - temperata 0 - 1000 m.
84 Bosso wallichiana Buxus wallichiana Buxaceae - temperata 0 - 1000 m.
85 Bouganvillea glabra Bouganvillea glabra Nyctaginaceae - sub -trop - temp. 0 - 200 m.
86 Bouganvillea peruviana Bouganvillea peruviana Nyctaginaceae - sub -trop - temp. 0 - 200 m.
87 Bouganvillea spettabile Bouganvillea spettabile Nyctaginaceae - sub -trop - temp. 0 - 200 m.
88 Calamandrino Citrus mitis Rutaceae - temperata 0 - 200 m.
89 Cedro Citrus medica Rutaceae - temperata 0 - 200 m.
90 Cedrus Cedrus atlantica Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
91 Cedrus Cedrus deodara Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
92 Cedrus Cedrus libani Pinaceae - temperata 0 - 1000 m.
93 Chinotto C.bergamia myrtifoglia Rutaceae - temperata 0 - 200 m.
94 Camellia Camelia japonica Theaceae - temperata 0 - 200 m.
95 Camellia cinese Camelia sinensis Theaceae P.del tè temperata 0 - 200 m.
96 Camellia Camelia reticulata Theaceae - temperata 0 - 200 m.
97 Camellia Camelia saluenensis Theaceae - temperata 0 - 200 m.
98 Camellia Camelia sasanqua Theaceae - temperata 0 - 200 m.
99 Carmona Ehretia microphylla Boraginacae - tropicale 0 - 200 m.

CONTINUA A LEGGERE »

maggio 26, 2009

L'educazione dell'albero bonsai

Dopo che l'albero si è ristabilito, si può ini­ziare a educarlo a bonsai. Comunque non bisogna essere troppo impazienti nell'awia-re i nuovi alberi a questo trattamento.

I raccoglitori giapponesi lasciano sempre che l'albero cresca per almeno un paio d'an­ni prima di intraprendere qualsiasi tratta­mento; anche se non è necessario aspettare così a lungo, dovrete essere sicuri che la pianta abbia iniziato a vegetare vigorosa­mente.

Pensate sempre bene prima di decidere quale forma dare al futuro bonsai: la fretta o una forma inadatta possono guastare un albero promettente.
Con la maggior parte degli alberi raccolti, molto del lavoro creativo è già stato fatto dalla natura e il ruolo dell'artista bonsai è semplicemente quello di metterne in risalto le qualità.

Se avete dei dubbi, cercate il consiglio di una persona competente o, se possibile, chiedete a un maestro bonsai di suggerirvi quale forma sia migliore per la vostra pian­ta. Le caratteristiche degli alberi raccolti non devono mai essere troppo modificate, altrimenti la loro naturalezza andrà persa. Poiché queste piante sono state scolpite dal­la natura, raramente possono essere inseri­te in un particolare stile convenzionale.

Questo non deve contrariarvi, anzi sarebbe un errore forzare l'albero per adattarlo a uno stile formalmente riconosciuto. La fre­schezza e la vitalità di un disegno casuale superano decisamente lo svantaggio di non poterlo 'etichettare'.

incorporare del legno morto nel disegno di un bonsai aggiunge un effetto drammatico. Normalmente il legno morto lo si ottiene togliendo la corteccia ad un albero vivo o usando un albero che è già parzialmente seccato. Comunque il metodo he comporta l'unione di un giovane albero vivo a un vecchio ceppo nudo, produce l'effetto di legno nudo più in fretta e con grande naturalezza.
CONTINUA A LEGGERE »

Raccolta degli alberi di bonsai potenziali

Raccolta degli alberi

A un occhio inesperto questo non sembra certo un luogo molto promettente per la raccolta di bonsai potenziali, in realtà è il posto tipico. Le varietà più facilmente reperibili saranno il ginepro comune, dei pini e larici.

Si possono prendere in considerazione alberi di ogni dimensione, anche se è meglio che non siano troppo grandi. In particolare i bassi ginepri comuni tendono ad avere un tronco contorto e interessante e possono diventare dei piacevolissimi piccoli bonsai.
È noto che generalmente i bonsai più belli sono quelli ricavati da alberi raccolti all'a­perto. Questo accade perché tali alberi sono stati formati e scolpiti dalla natura e il risul­tato ha determinate qualità che non si pos­sono facilmente ottenere in modo artificiale. In Cina ed in Giappone c'è una lunga tradi­zione nel raccogliere alberi all'aperto. Anco­ra 40 o 50 anni fa in Giappone molti 'caccia­tori di bonsai' di professione si guadagnava­no da vivere raccogliendo in luoghi nascosti e inaccessibili, come crepacci e pareti di montagna^ bellissimi esemplari molto vecchi.

Ora questi cacciatori non esistono più, per­ché le aree montagnose selvagge del Giap­pone sono state purtroppo spogliate da que­sta raccolta indiscriminata. Quanto è successo in Giappone fa capire quanto sia importante raccogliere alberi in modo responsabile. Togliere degli alberi dal loro ambiente naturale, anche se si prestano alla trasformazione in bonsai, può diventare una forma di vandalismo ecologico. La presa di coscienza dell'importanza della tutela dell'ambiente naturale ha spinto molti paesi a introdurre leggi che vietano la rac­colta di piante rare o di alberi da zone pro­tette, come pure l'esportazione di soggetti rari.

Nonostante il bonsai non entri in questa ca­tegoria, gli alberi vistosamente vecchi e fuo­ri dal comune non dovrebbero essere tolti dal loro ambiente se non sono già minacciati di distruzione a causa di lavori stradali o al­tre forme di intervento umano. Vi sono tre circostanze in cui la raccolta al­l'aperto può essere giustificata. Se il materiale si trova su un fondo privato e il proprietario acconsente alla raccolta, non si creano problemi di alcun genere. Se, come detto prima, la zona dove l'albero si trova è interessata alla realizzazione di una nuova autostrada o ad altri progetti di costruzione, migliaia di potenziali bonsai ri­schiano di essere inutilmente distrutti.

Spes­so mi è accaduto di percorrere foreste in cui vaste zone erano state sconvolte e gli alberi abbattuti.

Anche il prosciugamento di paludi e di sta­gni crea l'occasione per raccogliere del buon materiale. Queste zone sono normalmente considerate come terreno di poco conto, nel senso che il suolo e le condizioni di sviluppo non sono certo i migliori. È proprio in que­ste condizioni, però, che si producono gli al­beri più adatti per farne bonsai. Essi d'altra parte non hanno praticamente alcuna possibilità di soprawivere e perciò la loro raccol­ta è completamente giustificata. Raccogliere alberi in natura non deve essere visto soltanto come un modo poco costoso per creare ottimi bonsai. Anche se ciò è vero, non deve essere questa la ragione principale della raccolta. La cosa importante è procurarsi soggetti vecchi che non è possibile ottenere in altro modo.

La possibilità di raccogliere in natura da ov­viamente grande piacere. Poche cose sono più divertenti di una spedizione per la rac­colta di alberi con un Bonsai club o con alcu­ni amici entusiasti.
L'eccitazione dovuta al ritrovamento di un bel soggetto, dopo aver camminato per chi­lometri, è veramente un'esperienza memo­rabile.
Non dimenticherò mai l'emozione provata quando sul fianco nudo di una montagna ho trovato una distesa enorme di meravigliosi piccoli vecchi ginepri. Fortunatamente quel luogo apparteneva a un signore molto comprensivo verso i cacciatori di bonsai. Io comunque mi sono mol­to limitato e ho raccolto solo alcuni alberi scelti.

Alla scoperta dei luoghi alternativi
Può essere certamente piacevole raccogliere alberi dai luoghi tradizionali, come monta­gne e cime di colline: ciò sta però diventan­do sempre più difficile dal momento che in una parte sempre maggiore di queste zone la raccolta è vietata per ragioni di conserva­zione o per altri motivi.

Fortunatamente le alternative cui ricorrere non mancano.
Ottimi alberi possono essere trovati in lughi di ogni sorta: vicino alle discariche, linee ferroviarie in disuso, frutteti abbandonati e vecchie cave.
Gii alberi provenienti da luoghi così incon­sueti non solo eguagliano per qualità quelli reperibili in zone più tradizionali, ma si presentano in un assortimento di specie più vario

Gli alberi trovati nelle cave e vicino alle discariche normalmente hanno apparati radi­li.: assai compatti e poco profondi poiché sino cresciuti in substrati molto porosi.
Quelli raccolti nei vecchi frutteti o lungo le rotaie di una linea in disuso sono invariabil­mente striminziti perché hanno subito negli anni le conseguenze di parecchi interventi di manutenzione.
Nelle aree urbane, i giardini di vecchie case in attesa di demolizione sono una ricchissi­ma fonte di potenziali bonsai. Alla periferia di Londra ho trovato spesso splendidi faggi, ginepri e carpini che erano, stati coltivati come cespugli ornamentali e siepi per almeno 50 o 60 anni. Spesso chi possiede queste proprietà abban­donate è ben felice che qualcuno si offra di portar via quelle piante ormai inutili.

A un occhio inesperto questo non sembra certo un luogo molto promettente per la raccolta di bonsai potenziali, in realtà è il posto tipico. Le varietà più facilmente reperibili saranno il ginepro comune, dei pini e larici. Si possono prendere in considerazione alberi di ogni dimensione, anche se è meglio che non siano troppo grandi. In particolare i bassi ginepri comuni tendono ad avere un tronco contorto e interessante e possono diventare dei piacevolissimi piccoli bonsai.

foto raccolta degli alberi1: I vecchi bonsai come questo ginepro cinese dall'aspetto centenario sono normalmente alberi raccolti in natura. Importato dal Giappone negli anni '60. è alto 70 cm. con un tronco di 13. È notevole per la sua piacevole silhouette e la vistosa porzione di legno nudo.
CONTINUA A LEGGERE »

maggio 14, 2009

Innesto autunnale nel bonsai

Innesto autunnale.
Il periodo più che autunnale si colloca alla fine dell'estate perché le possibilità dell'attecchimento sono esaltate dall'attiva crescita dei soggetti, attività che garantisce un facile distacco della corteccia.

La scelta del materiale da innestare va fatta contemporaneamente all'innesto, da germogli vigorosi contenenti gemme a legno vanno esclusi materiali che presentano gemme danneggiate. I germogli da cui prelevare le gemme d'innesto, vanno inoltre prelevati della porzione interna delle branche.

Le marze vanno defogliate lasciando però un breve tratto del picciolo attaccato alla gemma; quest’accorgimento presenta due aspetti positivi: il primo è di evitare che nell'asportazione della foglia si possa danneggiare la gemma, il secondo è che con i resti del picciolo, si potrà posizionare la gemma senza manipolarla direttamente. Le gemme migliori sono quelle della porzione basale od intermedia, mentre vanno scartate quelle della porzione non lignificate dei rami. Nelle specie (e s. ciliegio dolce) in cui in cui le gemme basali siano a fiore queste vanno scartate perché non adatte.


In quest’innesto la parte del soggetto sopra la gemma innestata non deve essere tagliata fino a che l'innesto non è completamente soldato. In questa te cnica la gemma si salda in due otre settimane, sintomi dell'avvenuta saldatura sono: il distacco netto della sezione di picciolo rimasta, il gonfiarsi della gemma, il permanere del colore naturale della scorza.

Nell'innesto autunnale le gemme anche dopo l'attecchimento rimangono in riposo fino alla primavera successiva. Nel periodo di ripresa vegetativa occorrerà poi tenere conto della " dominanza apicale ", (esistenza di gemme terminali che possono ingenerare la dormienza della gemma innestata), di norma quest’eventualità è esclusa dall'asportazione della parte del soggetto sopra l’innesto.

Nei citrus quest'asportazione si opera in due tempi: in un primo momento s’incide, dal lato della gemma innestata, il soggetto che è piegato verso terra, in un secondo tempo, quando la gemma avrà prodotto un robusto germoglio, la parte incisa sarà asportata completamente. Il soggetto va poi spollonato, (la spollonatura è l'asportazione in più riprese dei germogli del portainnesto), per evitare che le gemme emesse da questo soffochino quella innestata.

Innesto primaverile.
Questo, è simile a quello autunnale, ma è eseguito in periodo primaverile. Si opera appena il
portainnesto inizia la propria crescita, l'intervallo d’esecuzione è piuttosto breve, infatti, termina prima che i germogli del soggetto abbiano finito il loro completo sviluppo.

Le marze con le stesse caratteristiche di quelle usate per l'innesto autunnale devono essere prelevate quando sono ancora dormienti, (prima che in esse vi sia qualche accenno all'ingrossamento delle gemme), il fatto che le gemme debbano essere dormienti, mentre il soggetto deve essere in attiva crescita, impone che le marze raccolte vadano conservate in torba umida ed in luogo refrigerato, (è consigliata una temperatura compresa tra 0° - 4°C.).

Innesto di giugno.
Si esegue nella prima metà di giugno con le stesse modo con cui quest'innesto è attuato negli altri
periodi. La differenza sta nel fatto che le cure da prestare alle piante nel mese di giugno sono più
assidue di quelle prestate negli altri periodi, e ciò a causa della necessità, visto lo sviluppo che la gemma innestata avrà nel periodo luglio settembre, di portare la nuova parte vegetata a maturare completamente prima del sopraggiungere della stagione fredda; nel caso ciò non avvenga la parte appena innestata sarà danneggiata.

In questo periodo si esegue l'innesto a T con scudetto "senza legno", occorre lasciare sotto l'incisione almeno 4 - 5 foglie attive. In questo periodo la saldatura è rapidissima, in 4 gg. dovrebbe iniziare la cicatrizzazione dei tessuti.

Per questo fatto la chioma del soggetto può essere asportata dopo circa 15 gg. ad una decina di centimetri dalla gemma innestata verso l'apice lasciando una foglia sul moncone, questo sarà asportato nella primavera su ccessiva, lo sviluppo delle gemme ascellari, e l'attività delle foglie rimaste, fornirà attraverso la fotosintesi le necessarie sostanze elaborate alla pianta garantendo la riuscita dell'operazione d’innesto. E' consigliabile effettuare tutte le operazioni d’innesto, per tutti e tre i periodi indicati sempre con la luna calante.

Metodi dell'innesto a gemma.
Innesto a "T" od a scudetto.
Conosciuto con entrambe le denominazioni che gli derivano: la prima dall'incisione praticata sul
soggetto; la seconda dalla forma della porzione di corteccia su cui è inserita la gemma, è sicuramente il metodo più comunemente usato per l'innesto dei rosai e degli arbusti ornamentali.

Utilizzato su diametri da 0,5 a 2,5 cm., nelle specie con corteccia sottile, in attiva vegetazione in modo da permettere il facile distacco della corteccia. Si opera eseguendo un taglio verticale e quindi un secondo perpendicolare al primo nella parte alta del primo, è importante che entrambi i tagli non eccedano la lunghezza necessaria, perché tagli troppo lunghi richiedono legature estese senza che ne derivi alcun vantaggio alla pratica agronomica dell'innesto.

Praticati i tagli, nel portainnesto si può inserire lo scudetto con la gemma prelevata dal germoglio usato come gentile. Per asportare lo scudetto si parte a circa 1,5 cm. dalla base della gemma stessa. Lo scudetto deve essere il più possibile ma deve essere dotato di consistenza. A circa 2 cm. sopra la gemma è poi praticato un secondo taglio secante, la generatrice del germoglio, (taglio orizzontale), affinché lo scudetto si stacchi.

Lo scudetto può essere preparato con o senza legno. Di là dalla propensione dei professionisti verso l'una o l'altra delle preparazioni, occorre tenere presente che in alcune specie come l'acero e il noce, il maggior attecchimento si ha se lo scudetto non presenta quella fettina di legno, ricavata dall'incisione, interessante lo stato xilematico del germoglio.

Lo scudetto senza legno si prepara praticando il taglio orizzontale evitando che il legno sia inciso. L'asportazione dello scudetto, se la corteccia si stacca facilmente, deve avvenire premendo questo contro la marza e facendolo scivolare via verso il basso, la piccola parte pedicellare di legno, che ha in se i tessuti vascolari che servono a nutrire la gemma, deve restare unita alla corteccia, se questa parte rimane attaccata al legno, lasciando un buco nella corteccia, l'innesto non attecchisce.

Lo scudetto senza legno, com’ già stato citato, è usato soprattutto nell'innesto di giugno mentre in quello primaverile, in cui le marze non sono in vegetazione, conviene lasciare la porzione di legno perché la corteccia delle marze, in questo periodo, è ancora molto attaccata al legno. L'operazione successiva è l'inserzione dello scudetto nel soggetto, per fa r ciò, si spinge lo scudetto sotto la corteccia del portainnesto fino a che il taglio orizzontale di questo non vada a coincidere con quello praticato sul soggetto.

Si opera quindi una legatura con rafia che porti i due simbionti ad un contatto perfetto. La gemma in questo caso deve rimanere scoperta.

Innesto a T invertito.
Questo metodo è usato in zone particolarmente piovose, perché evita che l'acqua possa penetrare
all'interno dell'incisione facendo marcire lo scudetto. Si può usare in quelle specie, che avendo una forte emissione di linfa, necessitano che questa sia drenata permettendo una migliore saldatura.

E' particolarmente usata negli innesti degli agrumi, anche se il motivo principale del suo impiego va ricercato più nella tradizione che in effet tive esigenze tecniche.

La tecnica di quest’innesto è la stessa di quello a "T" dritto, sennonché i tagli di preparazione dello scudetto vanno operati in posizione inversa rispetto all'altro metodo, ciò per rispettare la polarità della gemma. Lo scudetto dovrà essere inserito dal basso verso l'alto.

CONTINUA A LEGGERE »

L'innesto a pezza nel bonsai è più difficoltoso nell'esecuzione di quello a scudetto

Innesto a pezza.
E’ usato in specie a corteccia spessa che presenti difficoltà d’attecchimento con lo scudetto. E' più difficoltoso nell'esecuzione di quello a scudetto, l'attecchimento è più lento, e l'esecu zione dell'intarsio è in ogni modo complesso, perché il perimetro delle incisioni sul soggetto e sulla pezza devono, coincidere perfettamente.

Per facilitare tale operazione si usano a questo proposito coltelli a doppia lama, vanno inoltre scelti soggetti e marze che abbiano possibilmente lo stesso diametro.

I diametri consigliati vanno da 1,5 a 3 cm., ma si possono ottenere, anche se con gran difficoltà, innesti su diametri di circa 10 cm. I tagli, dell'intarsio, vanno praticati a circa 10 cm. d’altezza sul colletto del soggetto, e devono avere i lati del tassello di circa 2,5 cm. l'asportazione del tassello come nel metodo a scudetto va asportato per scorrimento al fine di evitare che tirandolo il piccolo peduncolo legnoso contenente i vasi d’alimentazione della gemma sia asportato compromettendo il risultato dell'innesto.

Il tassello va preparato dopo che l'incisione nel soggetto sia già stata praticata. E' fondamentale che la parte apicale e quella basale del tassello vadano a coincidere con quelle corrispondenti del portainnesto, il contatto in queste due zone è molto più importante che quello sui tagli laterali. Inserita la pezza (o tassello) nell'incastro del soggetto, le due parti dell'innesto vanno assicurati saldamente con una legatura.

E' bene che lo spessore della pezza sovrasti quello del portainnesto, cosa che si può ottenere rifilando la corteccia di quest'ultimo. Nei casi d’estrema difficoltà d’attecchimento si può preparare il soggetto (da 1 a 3 settimane) prima di effettuare l'innesto; in pratica si eseguono i tagli senza rimuovere il tassello, l'inizio della cicatrizzazione avvantaggerà l'attecchimento della pezza da innestare quando questa sarà inserita.

La rimozione della legatura deve essere precoce per evitare che la tensione sul tassello bloccando l'afflusso di linfa ostacoli l'attecchimento.

I periodi migliori per eseguire quest’innesto sono la primavera e la tarda estate. Per quanto riguarda il periodo primaverile, la difficoltà sta nel fatto di trovare i tasselli. In questo periodo le marze devono "dare la buccia " ma le gemme non devono essere ingrossate.

Varianti a questo metodo sono:

L'innesto a flauto, l'innesto ad anello.

Mentre l'innesto ad "I" rappresenta una variante intermedia tra l'innesto a pezza e quello a "T" (queste varianti saranno presentate esclusivamente a livello grafico).

Innesto alla maiorchina.
Si usa quando il portainnesto non "dà la buccia " (non si ha un facile distacco della buccia). I periodi in cui ciò accade sono: l'inizio della primavera (prima della ripresa vegetativa), o durante il periodo luglio metà agosto, quando il caldo e la scarsità d'acqua rallentano la crescita delle piante.

Tale innesto pur avendo buona percentuale d’attecchimento è più lento e meno semplice anche se la crescita del germoglio innestato è più vigorosa che negli altri metodi dell'innesto a gemma fin qui ana lizzati. Questo metodo si effettua asportando da una parte liscia del soggetto una linguetta di corteccia con sottostante legno che sarà rimpiazzata con una simile prelevata dal germoglio usata come marza.

Si parte da materiale di diametro compreso tra 1,5 - 2,5 cm., si pratica un taglio inclinato di circa 30 - 45° verso l'interno della marza, quindi a circa 2,5 cm. sopra la gemma si effettua un secondo taglio, quasi parallela all'asse del gentile, che deve andarsi a collegare con il primo, lo stesso taglio va fatto sul soggetto.

Se le dimensioni dei due tagli (lunghezza, larghezza e spessore) e forma dei due tagli è identico, si può ottenere una perfetta aderenza, ed una coincidenza degli strati cambiali su entrambi i lati dell'incisione, (se i diametri dei due simbionti non sono identici, occorrerà che gli strati cambiali coincidano almeno da una parte)

In quest’innesto la legatura è fondamentale. Volte questa legatura si effettua con nastri di plastica trasparente che coprono anche la gemma. , quando questa comincia a crescere il nastro va tagliato.

Anche in quest’innesto la parte apicale è eliminata solo a saldatura avvenuta, se l'innesto è autunnale l'asportazione si esegue nella primavera successiva a ripresa vegetativa avvenuta.

MISHO - Pianta ottenuta da seme.

Le piante si possono riprodurre sia per via agamica e per via sessuata.

Fin qui, salvo per lo Yamadori abbiamo analizzato materiali ottenuti con la riproduzione agamica.
Il materiale da seme é ottenuto con la riproduzione sessuata. Durante la fecondazione, (unione di cellule sessuali maschili e femminili), il patrimonio cromosomico, dimezzato nel processo di meiosi, è ricostituito col corredo dei cromosomi provenienti dai genitori, perciò la prole acquista una gran variabilità di caratteri, determinati dalle tre leggi di Mendel.

L'aspetto esterno, (fenotipo), di una pianta è controllato dai geni tramandati da una generazione all'altra il singolo carattere può essere determinato anche da un unico gene. Già di fronte a due caratteri indipendenti, che agiscono sull'aspetto di un vegetale, l'analisi è particolarmente complicata, anche se questi sono gestiti da un solo gene. Quando più geni controllano i caratteri, solo attraverso ad un analisi statistica può dimostrare come la discendenza possa assomigliare ai genitori.

I geni che si riferiscono ad un carattere, contenuti nel medesimo posto nei cromosomi si dicono "alleli", se questi sono per la maggior parte, identici a quelli presenti nel cromosoma omologo determinano caratteri identici, quando questa corrispondenza accade la pianta si definisce "omozigote ".

Quando gli alleli di un cromosoma differiscono da quelli presenti nel cromosoma omologo, la pianta si definisce eterozigote. Le piante omozigote autofecondate o fecondate da un partner uguale tendono a mantenere quasi costante il fenotipo, nelle eterozigote i caratteri sono trasmessi solo in parte alla discendenza perciò la variabilità in alcune specie può essere enorme.
Dato lo scopo della propagazione delle piante che si prefigge la protezione dei caratteri occorre che ogni genotipo sia classificato secondo un codice riconosciuto a livello internazionale.

Le tassonomie servono a classificare le specie botaniche, queste sono raggruppate all'interno del regno vegetale in tre phila: schizofita , briofita e pterofita; quest'ultimo comprende tre classi: filic inae, gimnosperme ed angiosperme. L'interesse di chi pratica l'arte del bonsai ovviamente, s’indirizza verso queste ultime due classi. Le gimnosperme sono poi classificate in famiglie : le cycadacee, le ginkgoacee , ecc. tutte caratterizzate dalla produzione di semi nudi. Le angiosperme producono invece solo semi contenuti nell'ovario.

La classe delle angiosperme si suddivide in due sottoclassi le monocotiledoni e le dicotiledoni.
Le sottoclassi si dividono in ordini ,questi in famiglie , che a loro volta si dividono in generi suddivisi in specie . La classificazione sarà approfondita nella parte dedicata alla schedatura delle piante .

Nelle due classi che c’interessano, l'embrione da cui si svilupperà la successiva pianticella , è una parte del seme contenuto nel frutto , questo si sviluppa in cinque singoli processi :
1) - lo sviluppo morfologico;
2) - viluppo della capacità di germinare dell'embrione;
3) - accumulo di sostanze nutritive;
4) - Sviluppo della dormienza primaria;
5) - dispersione del seme.

Il seme è germinabile solo se è avvenuta l'impollinazione del fiore e la fecondazione dell'ovulo . A volte i frutti possono giungere a maturazione anche se i semi non sono fertili o sono assenti , ciò avviene per i seguenti fattori :
a) - partenocarpia (sviluppo del frutto senza impollinazione e fecondazione);
b) - aborto embrionale (morte in corso di svil uppo) ;
c) - incapacità d’accumulo di sostanze nutritizie da parte dell'embrione ;
La mancanza di fecondazione o la morte precoce dell'embrione , pur non essendo tassativo , di norma crea la caduta del frutto.

SVILUPPO MORFOLOGICO.
Si attua:
1) - accrescimento dell'ovaio (abbozzo del frutto) e dell'ovulo (seme) , si attua in circa 4 gg.
2) - crescita dell'embrione entro l'ovulo , si attua in circa 3 - 4 gg.
3) - crescita dell'endosperma , (tessuto nutrizionale dell'embrione , in carenza di tale sviluppo si può avere l'aborto dell'embrione)
4) - sviluppo del pericarpo , (tessuto d’involucro del seme ,diviso nelle sue porzioni meso ed endocarpali).

ACQUISIZIONE DELLA GERMINABILITA'.
Durante lo sviluppo del seme si attua una divisione cellulare nella germinazione questa divisione si polarizza alle estremità dell'embrione costituendo l’apice radicale e caulinare. Tale processo determinato nelle singole specie dal controllo ormonale endogeno, avviene attraverso l'intervento dell'acido ribonucleico, le molecole del quale , all'interno del seme maturo , promuovono il primo stadio della germinazione .

ACCUMULO DI RISERVE NUTRITIVE .
Il seme giunto al termine del suo sviluppo può avere incrementi del peso secco dovuto all'accumularsi delle sostanze nutritive . La presenza di queste riserve è importante perché la crescita delle pianticelle da seme inizialmente dipende esclusivamente da queste sostanze .

La carenza d’accumulo di sostanze nutritive nel seme dipende da condizioni di crescita problematiche quali : scarsa nutrizione, stress da umidità, patologie, temperature al di fuori dei limiti medi stagionali .

SVILUPPO DEI CONTROLLI INTERNI DI GERMINAZIONE .
Per la sopravvivenza delle pianticelle occorre che la germinazione del seme avvenga nel, tempo e nel luogo più propizi . Nei semi esistono dei temporizzatori biologici che impediscono al seme di
germinare quando questo si trova ancora sulla pianta o quando il periodo stagionale non è quello adatto all'attività vegetativa , di questi due sono i più importanti :
1) il controllo dell'umidità del seme ;
2) l'imposizione della dormienza.

Il controllo dell'umidità avviene secondo tre schemi generali :
a) - riduzione dell'umidità nel seme , all'atto del distacco dalla pianta di circa il 50% del livello necessario allo sviluppo . Con questo livello d’umidità la germinazione non è più possibile . In alcune specie in cui i frutti maturano all'inizio dell'estate , con immediata germinazione dei semi.

b) - Per alcune specie una disidratazione compresa tra il 30% ed il 50% può compromettere la capacità di germinazione del seme. Appartengono questa categoria i pioppi, alcune specie d’aceri, nonché la totalità degli olmi, le querce che maturano in autunno ed i cui semi rimangono nel terreno umido per tutto l'inverno ed i citrus tropicali, avvezzi al clima caldo-umido, hanno la stessa tendenza. Per tutti questi semi occorre evitare che la disidratazione sia spinta ,n’ quindi consigliata l'immediata semina.

c) - I semi che maturano all'interno dei frutti carnosi devono essere rimossi per evitare che la
fermentazione della polpa li danneggi.

DORMIENZA PRIMARIA .
E' il meccanismo che impedisce la germinazione del seme durante la maturazione del frutto è
importante notare che i meccanismi di dormienza primaria fanno parte integrante del processo di
crescita dei semi . I meccanismi della dormienza primaria sono essenzialmente due:
I - Presenza d’inibitori della crescita (dormienza chimica).
II - Sviluppo degli involucri seminali (dormienza fisica).
Questi ultimi : - controllano l'assorbimento dell'acqua.
- controllano la permeabilità dei gas.
- evitano il dilavamento degli inibitori chimici.

Tra gli inibitori chimici naturali, il principale è senz'altro l'acido abscissico.

Va però precisato che l'impedimento a germinare deriva dall'azione combinata tra sostanze inibitrici e promotrici della crescita.

Classificazione dei semi rispetto al mantenimento della capacità germinativa nel tempo.
I semi si classificano:
- A vita breve , che perdono rapidamente la vitalità in un periodo che varia da pochi giorni ad un anno. Sono da comprendere in questa categoria : i pioppi , i salici , alcuni aceri , gli olmi , i ficus tropicali , i citrus tropicali , le querce , il castagno , la carya , la pterocarya , le betulle, i carpini , i noccioli, il faggio , l'ippocastagno.

- A vita media , rimangono vitali per un periodo compreso tra 2 e 5 anni. Appartengono a questa
categoria tutti i semi delle conifere.

- A vita lunga , rimangono vitali tra i 15 e i 20 anni. Il record di longevità è stata accertata per semi di loto scoperti in una torbiera della Manciuria che hanno mantenuto la capacità germinativa per oltre 1000 anni.

Per la conservazione dei semi di queste ultime due categorie, le migliori condizioni ambientali sono quelle in cui si accoppiano bassi livelli d’umidità e di temperatura.

Basi fisiologiche della propagazione per seme .
Quando il seme si stacca dalla pianta ha un basso livello d’umidità, metabolismo minimo ed attività vegetativa nulla . In queste condizioni possono essere conservati per tempi relativamente lunghi.

Per attivare nel seme la germinazione sono necessarie tre condizioni:
1) - il seme deve essere vitale ;
2) - il seme non deve essere in quiescenza (inibito da barriere fisiologiche, fisiche o chimiche che ne inducano la dormienza ;
3) - il seme va posto in condizioni ambientali adatte : disponibilità d’acqua, temperatura appropriata , presenza d’ossigeno , per alcune specie è anche necessario un sufficiente livello di luce.

La germinazione avvi ene secondo le seguenti fasi :
Risveglio o attivazione del seme .
- inizia con l'assorbimento dell'acqua e la conseguente idratazione del protoplasma cellulare
(l'assorbimento idrico è un processo fisico) - l'idratazione innesca l'attivazione degli enzimi di riserva e la sintesi di nuovi. Questo avviene a causa della trascrizione e traslazione dei messaggi genetici attraverso gli acidi nucleici e ribonucleici (DNA, mRNA, tRNA, dove "m" sta per messaggero e "t" sta per transfer).

Il primo segno visibile della germinazione è l'emergenza della radichetta prodotta dall'allungamento delle cellule .
Digestione e traslazione .
- la riserva di sostanze nutritive (grassi , proteine , carboidrati) contenuti nel seme dovrà essere
trasformato in sostanze semplici , questa è appunto la fase digestiva della germinazione Sviluppo del semenzale.
- la continua divisione cellulare sviluppa la plantula in questa fase aumenta il peso fresco della pianta a scapito del peso totale dei tessuti di riserva.

La germinazione dei semi è comunque condizionata dai vari fattori di dormienza .
Dormienza. Le barriere più semplici alla germinabilità, sono quelle fisiche, esse consistono in tegumenti seminali impermeabili o meccaniche, i noccioli che rallentano l'ingresso dell'acqua e per la loro resistenza meccanica impediscono l'ingrossamento dell'embrione, finche l'inturgidirsi dei tessuti a causa dell'acqua assorbita non rompa i tegumenti.

Le barriere più complesse sono quelle indotte da composti chimici contenuti nei tegumenti o nei frutti. I composti che svolgono questa funzione ,sono diversi fenoli , la cumarina , l'acido abscissico. Alcuni di questi composti solubili in acqua sono facilmente dilavati da forti piogge , in altri casi i tegumenti liberano sostanze (ammonio) che sono fissati dalle particelle del terreno, quando il seme è interrato, interrompendo la dormienza.

Dormienza morfologica. Si attua quando gli embrioni hanno bisogno di completare il loro sviluppo
successivamente al distacco dalla pianta , (questa dormienza è rimossa con l'esposizione a temperature appropriate , o ad escursioni termiche , o all'impiego di composti chimici : nitrato di potassio , ed ad acido gibberellinico).

Dormienza fisiologica è rimossa naturalmente quando il seme sverna nel terreno (clima freddo-umido) queste condizioni ed il tempo, rimuovono l'inibizione che in questo caso particolare è determinata dal tessuto vivente interno al seme. Un altro sistema d’eliminazione di questa dormienza è data dai tempi di conservazione in ambiente asciutto.

Materiale ottenuto da seme
Il concetto di semina coinvolge tutta una serie d’operazioni che riguardano la scelta , la selezione , la conservazione e la preparazione dei semenzali.

Scelta dei semi .Si possono raccogliere i semi in natura anche se è consigliabile acquistare quelli reperibili in commercio e contenuti in confezioni sigillate. Le confezioni che si trovano in commercio devono sempre recare stampato sul contenitore : il nome botanico della specie, la stagione di raccolta dei semi , il grado di purezza , la percentuale di germinabilità , il nome della ditta produttrice . I semi in queste confezioni devono essere di grandezza , colore e dimensione uniforme , devono provenire dall'ultima raccolta quindi essere nelle condizioni migliori per esperire simultaneamente le attività fisiol ogiche della germinazione.

Le condizioni di germinazione sono differenti da specie a specie (nella parte riguardante le schede si analizzeranno le condizioni di semina per le varie specie). Alcune sementi vanno interrate appena raccolte altre devono essere conservate in ambienti freschi ed asciutti nell’attesa che le condizioni clima tiche siano favorevoli.

Come abbiamo già citato sulle confezioni acquistate, è indicata la percentuale di germinabilità. Per i semi raccolti in natura si può svolgere una semplicissima prova empirica per evita re di mettere a dimora semi non vitali. Il peso specifico dei semi non oleosi è superiore a quello dell'a cqua perciò, i semi che galleggiano vanno scartati. Questa prova non ha rilevanza per i semi oleosi.

Per ottenere risultati soddisfacenti dalla semina, occorre considerare le caratteristiche dei semi e le condizioni ambientali ottimali per le varie specie. La temperatura, l'umidità , e la presenza d’ossigeno sono connesse alla profondità di semina. I semi sono sistemati tanto più profondamente nel terreno più questo è leggero e soffice ed il diametro del seme è grande.
Per semi grandi, (2 - 3 cm. sulla dimensione max.) la profondità d’interramento deve essere di almeno 2,5 cm.

Per semi di media grandezza , (0,5 - 1 cm. sulla dimensione max.) la profondità d’interramento deve essere di almeno 1,5 cm.

Per semi piccoli (meno di 0,5 cm. sulla dimensione max.) la profondità d’interramento non deve essere inferiore a 0,5 cm.

PERIODI DI SEMINA .
La semina si effettua in base alla conoscenza del periodo d’interramento più appropriato alla specie , ed al meccanismo di dormienza che questa può avere I semi si possono dividere in : - semi non soggetti a dormienza ; - semi soggetti a dormienza.

Tra i semi non soggetti a dormienza si possono avere quelli, della fascia temperata, a maturazione primaverile , questi , in natura cadono a terra e germinano immediatamente dando alle pianticelle prima della latenza invernale la possibilità di maturare.

Quelli delle specie tropicali, che non hanno condizionamenti stagionali e germinano appena le condizioni d’interramento avvengono. Semi a vita breve soggetti a dormienza che , non sopportando livelli spinti di disidratazione , necessitano d’immediato interramento . Questi semi pur avendo sistemi attivi di dormienza , che posticipano il periodo di germinabilità , necessitano d’essere comunque interrati per garantirsi umidità e temperature appropriate.


Semi a vita medio-lunga soggetti a dormienza , che non necessitano d’immediato interramento , sui quali occorre , (se non s’intende lasciare che l'interruzione della dormienza avvenga con i metodi naturali legati al tempo d’interramento ed al dilavamento) , intervenire in modo meccanico o chimico per attivare l a germinabilità prima della semina.

In linea di massima i periodi di semina sono:
- la primavera per semi che non necessitano di periodi di quiescenza, (germinano al salire della
temperatura ed all'alungarsi delle giornate.

- l'estate per semi che necessitano di brevi periodi di quiescenza, vanno seminati in estate quelli che hanno subito la stratificazione invernale.
- l'autunno per semi a lungo periodo di quiescenza.

PREPARAZIONE DEL TERRENO.
Il terreno di semina deve essere accuratamente preparato , prima della semina , con una rullatura, questa va ripetuta subito la semina stessa , onde evitare il possibile essiccamento , da parte dei raggi diretti del sole e lo spostamento dei semi e poi delle plantule a causa della fornitura dell'acqua d’innaffiatura .

Questa dovrà essere effettuata di conseguenza con estrema delicatezza, possibilmente a pioggia, ed andrà ripetuta ad intervalli regolari, per mantenere la terra sempre umida e per evitare il formarsi di croste in superficie. Quando si semina a dimora in terreni particolarmente pesanti la semina si effettua in buche ponendo nel terreno più semi che, germinando contemporaneamente, possono vincere con minor difficoltà la resistenza del terreno.

Questa particolare semina si effettua in vaso od in piena terra , per tutte quelle specie di piante che per la delicatezza dell'apparato radicale , subiscono danni rilevanti durante il trapianto , queste ultime potranno essere asportate solo quando le condizioni vegetative permetteranno la lavorazione della parte ipogea .

Quando le piante non subiscono danni nel trapianto , si semina generalmente in cassette , questo sistema è consigliato per tutti coloro che si dedicano alla coltivazione di molti tipi di piante limitando il numero d’individui . Le cassette di legno o di polistirolo vanno riempite con buona terra , fertile e sterilizzata , compressa ai lati e livellata in superficie con un assicella .

I semi sparsi su tale superficie si ricoprono leggermente con un sottile strato di sabbia mista a torba. Si esegue quindi un'innaffiatura con nebulizzatore somministrando acqua non troppo fredda (25 - 30°C.) i si pone la cassetta in buona luce per evitare che le plantule , a germinazione avvenuta , comincino a filare . Quando i semenzali hanno emesso almeno quattro foglioline , vanno trapiantate in vasetti singoli . nel giro di due anni si comincerà ad educare le piante secondo lo stile scelto ed in 5 anni circa le piante si potrà ottenere degli ottimi bonsai.

Il vantaggio di ottenere piante da bonsai attraverso la semina è di ottenere alberi con apparato radicale più forte di quelli ottenute per via vegetativa , partendo da seme si è poi particolarmente facilitati nella produzione di bonsai su roccia , (ISHIZUKE), o nella roccia , (YAMAGATA).

ARAKI - Acquistato in vivaio .
Nell'accezione più generale del termine per vivaio si dovrebbe intendere un appezzamento di terreno, anche relativamente piccolo , ove siano coltivate giovani piante fino al momento della loro definitiva messa a dimora. Nel linguaggio comune si riserva generalmente questo termine per indicare appezzamenti generalmente estesi, destinati a scopo commerciale, per coltivare piante destinate alla vendita.

Spesso alcuni vivaisti si specializzano nella coltivazione di particolari piante, che però , accertati
i gusti del pubblico normalmente si limitano alle piante più correnti. La produzione dei vivai s’indirizza su piante rustiche, alberi, arbusti, erbacee perenni, biennali od annuali. Molti vivai commerciali specializzati in piante rustiche ed alberi, oltre che commerciare piante zollate in piena terra, commerciano piante in vaso.

In oriente esistono vivai specializzati nella produzione di piante per bonsai, questi attuano una specializzazione molto spinta tant’ che alcuni si dedicano alla produzione del tronco, altri alla formazione dei rami. In Italia si sta appena diffondendo questo tipo di produzione, perciò diviene sempre più facile trovare, anche nel nostro paese, materiale da vivaio già predisposto per produrre i nostri bonsai.

Nei vivai si possono scegliere le piante più adatte alle nostre esigenze, le piante se coltivate in vaso hanno sempre un apparato radicale sufficientemente raccolto con le radici relativamente vicine al tronco a causa della zollatura cui queste piante sono sottoposte. Se sono in vaso possono essere utilizzate in qualu nque periodo dell'anno cominciando ad intervenire sulla parte aerea, rinviando lo spostamento in vaso bonsai alla stagione più adatta.

Se le piante sono coltivate in piena terra , il vivaista vi potrà consigliare il periodo più adatto per l'asportazione. Prelevata la pianta dal terreno si può adottare la stessa tecnica usata per lo "YAMADORI" semplificando gli interventi che riguardano la radice che nel nostro caso, come già detto, è sufficientemente raccolta.
CONTINUA A LEGGERE »

I miei preferiti su Instagram

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes