vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

agosto 10, 2008

Azalea, bonsai del portamento elegante e dalla fioritura spettacolare

AZALEA (Rhododendron)
 
L’Albero delle rose (rhododendron) è il nome in latino di questo bonsai dal portamento elegante e dalla fioritura spettacolare.

Le specie esistenti sono centinaia, con variazioni notevoli di struttura e di colore dei fiori, ma tutte sono adatte alla coltivazione a bonsai. 

Infatti, la splendida fioritura, le piccole foglie, il tronco rugoso con le radici di base (nebari) che si allargano a raggiera, sono qualità che permettono di realizzare in pochi anni, degli esemplari di notevole effetto. l

L'azalea non costituisce un genere a sé ma rientra nel genere dei rhododendron. Tale genere si divide in due gruppi: i rododendri, grandi arbusti sempreverdi o decidui, e le azalee, arbusti nani sempreverdi, a foglie verdi, oppure piccoli e decidui. F

ino a pochi anni fa si credeva erroneamente che fossero due specie distinte, ma in realtà sia azalee che rododendri fanno parte di un unico genere, quello dei Rhododendron appunto, che a sua volta fa parte della famiglia delle ericacee.

Nel posizionare l’Azalea tra i nostri bonsai, dobbiamo ricordare che l’habitat ideale per questo straordinario “generatore di fiori”, è il sottobosco; perciò si dovranno ricercare condizioni di ambiente leggermente umido, luce filtrata e buona ventilazione.

 
In primavera, periodo in cui spuntano le nuove foglie, è conveniente tenere l’Azalea esposta al sole del mattino: in modo da favorire la fioritura e permettere lo sviluppo di una vegetazione compatta.

In estate, invece, questo bonsai va riparato dal sole per tutto il giorno, pena l’ingiallimento delle foglie e il deperimento generale della pianta, la quale non sopporta le alte temperature.

Oltre a proteggerlo dal caldo, per ricreare le condizioni di umidità necessarie a questa essenza, la si può sistemare in un sottovaso riempito di ghiaia mantenuta umida.

In autunno, ci si può regolare come in primavera, a meno che non ci troviamo in presenza di una stagione particolarmente calda; in questo caso conviene tenere ancora il bonsai ombreggiato, fino a quando il sole non abbia attenuato la sua intensità.

In inverno, nelle regioni del centro-sud si possono tenere le Azalee all’aperto, sempre in posizione semi-ombreggiata; mentre nelle regioni del nord, è opportuno ripararle dalle gelate collocandole in serra fredda, o almeno sotto una tettoia.


ANNAFFIATURA
Questa essenza predilige terreni freschi e umidi, perciò, bisogna fare attenzione a non far asciugare troppo il substrato, specialmente d’estate, per evitare i “colpi di secco” che possono provocare la morte del Bonsai; quindi, si deve annaffiare abbondantemente il terriccio appena inizia ad asciugarsi.
Un fattore di estrema importanza è la qualità dell’acqua d’irrigazione: l’Azalea appartiene a quel gruppo di piante cosiddette “acidofile”, le quali non sopportano la presenza di calcio nel terreno, perciò non è opportuno annaffiare questo bonsai con l’acqua del rubinetto, in genere ricca di calcio, bensì, con acqua piovana, distillata, oppure “addolcita” con un prodotto decalcificante.


POTATURA
L’Azalea è una essenza particolarmente vigorosa, perciò, occorre intervenire più volte, con la forbice lunga, al fine di mantenere la silhouette di questo bonsai, che altrimenti, nel giro di un paio di anni diventerebbe un cespuglio informe. Il periodo migliore per la potatura di mantenimento, corrisponde al momento della caduta dei fiori, in primavera. Dopo aver tolto quel che rimane dei fiori ormai secchi, si procede ad una potatura energica, per separare i palchi e compattare la vegetazione.

Effettuando la potatura, bisogna tener presente che l’Azalea tende a vegetare di più nella parte bassa, di conseguenza, occorre essere più decisi nel taglio dei rami inferiori e più delicati verso quelli superiori.

Quando si tagliano rami più grandi di 1/2 centimetro, medicare i tagli con il mastice o la pasta cicatrizzante.
PINZATURA
Come gia detto, questo bonsai ha una crescita particolarmente vigorosa, con i germogli che spuntano e si allungano praticamente tutto l’anno; quindi, per evitare che la nuova vegetazione prenda il sopravvento rovinando l’estetica del bonsai, oltre la potatura, si dovranno operare 2 pinzature l’anno, da eseguire con la forbice per Azalee. Nel mese di marzo, vanno accorciati i germogli che spuntano attorno ai boccioli, poiché, se questi getti non vengono tagliati, sottraggono energia ai boccioli stessi, compromettendone la fioritura.

Nel mese novembre, vanno accorciati i rami più fini che fuoriescono dai palchi, facendo attenzione a non eliminarli completamente, bensì, accorciandoli, in modo che possano produrre altre gemme. Inoltre, durante tutto il periodo vegetativo, vanno eliminati i rametti che spuntano copiosi dal tronco.

RINVASO
L’azalea può essere rinvasata durante tutto il periodo invernale, fino alla primavera; però in questo modo si rischia di perdere la fioritura, perciò, come per la potatura, il periodo ideale per il rinvaso è dopo la fioritura, in aprile-maggio. L’operazione va effettuata ogni 2 anni (3-4 anni per gli esemplari più vecchi).

Una volta sfilato il bonsai dal vaso, con l’apposito rastrellino si “gratta” il pane di terra, pettinando le radici che a mano a mano fuoriescono. Dopo aver eliminato circa 1/3 del terriccio, utilizzando l'apposita forbice, vanno tagliate le radici in eccesso, ricordando di medicare con il mastice quelle più grandi. Il substrato migliore per questa essenza è la Kanuma, la quale può essere utilizzata da sola, o miscelata con un buon terriccio. Dopo il rinvaso, il bonsai va tenuto al riparo dal sole e dal vento per circa un mese, durante il quale non va concimato. Per velocizzare la ripresa vegetativa si può nebulizzare sulla chioma, ogni sette giorni, una soluzione di acqua e vitamina B (Sprintene).

CONCIMAZIONE
Per generare i suoi bellissimi fiori, l’Azalea necessita di un’alimentazione abbondante e costante nel tempo; perciò, subito dopo la fioritura il bonsai va concimato regolarmente, fino a ottobre, sospendendo la somministrazione di concime nel periodo caldo (luglio e la prima metà di agosto).
Utilizzare il concime specifico per Azalee, oppure un buon fertilizzante (tipo Biogold) associato ad un prodotto che mantenga stabile l’acidità del terreno (tipo, Acidificante pH5).

APPLICAZIONE FILO
In primavera, sempre dopo la fioritura e la seguente potatura, si può applicare il filo di alluminio ramato sui rami da educare. Questa essenza, ha la corteccia molto delicata e i rami che si spezzano facilmente, perciò, è conveniente avvolgere del nastro isolante sul filo prima di applicarlo, inoltre, le curvature debbono essere effettuate gradualmente, piegando i rami un po’ per volta, a cadenza settimanale.

DIFESA DAI PARASSITI
Le patologie alle quali può andare incontro l’Azalea sono: Cocciniglia, Ragno Rosso e Fumaggine.
Una difesa efficace è rappresentata da trattamenti preventivi effettuati nella stagione calda (ogni 15 giorni) con Anticocciniglia, Kiros, e Fongys.




Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

CONTINUA A LEGGERE »

agosto 09, 2008

In Giappone, il Prunus mume è da sempre considerato un grande portafortuna, da regalare alla persona amata.

In Giappone, il Prunus mume è da sempre considerato un grande portafortuna, da regalare alla persona amata. La sua meravigliosa fioritura sui rami ancora nudi, che può essere bianca, o fuxia, appare come d’incanto in gennaio-febbraio, quando la natura circostante è ancora immersa nel lungo sonno invernale.
Grazie alla corteccia scura, aspra e irregolare, in pochi anni assume l’aspetto di un albero centenario, facendo sembrare un vero prodigio l’apparizione dei suoi splendidi fiori. Pur essendo un albero da frutto, questo bonsai ha una buona resistenza agli attacchi dei parassiti, sia animali, sia vegetali; inoltre, è una essenza molto rustica, che può essere gestita anche dai bonsaisti meno esperti.


ESPOSIZIONE
In primavera, dopo la fioritura, è conveniente tenere il Prunus i in pieno sole: un’adeguata illuminazione permette al bonsai di vegetare con vigore, producendo rami robusti e foglie piccole (particolare importante per questa essenza che, se tenuta all’ombra, tende a generare foglie molto grandi).


In estate, invece, come per la totalità dei bonsai, l’Albicocco va tenuto all’ombra. Infatti, anche se è molto resistente al caldo, va ricordato che ciò non è vero per le radici, quindi, se non si dispone di un ambiente ombreggiato bisogna almeno coprire il vaso, in modo che l’apparato radicale non si surriscaldi, rischiando di andare incontro ad un marciume radicale.


In autunno, ci si può regolare come in primavera, esponendo il bonsai in pieno sole così da permettergli di vivere in salute la “seconda primavera”.

In inverno, il Prunus può essere tenuto tranquillamente all’esterno. Nelle regioni del nord Italia, è conveniente proteggere il vaso dalle gelate poiché, come già detto, la radice è la parte più sensibile agli sbalzi di temperatura.




ANNAFFIATURE
L’annaffiatura del Prunus si effettua irrigando abbondantemente il terriccio solo quando è asciutto, ripetendo l’operazione due o tre volte a distanza di qualche minuto, per fare in modo che il substrato assorba completamente l’acqua versata.
Durante la fioritura bisogna far attenzione a non esagerare con le annaffiature: un eccesso d’acqua farebbe cadere prematuramente i fiori compromettendo la possibilità di produrre frutti. In estate, è utile posizionare il bonsai in un sottovaso riempito di ghiaia mantenuta umida; questa sistemazione, oltre a mantenere un microclima più idoneo al bonsai, si rivela utile anche per scongiurare le infestazioni di ragno rosso.


POTATURA
A differenza della maggior parte dei bonsai, nel Prunus la potatura non va effettuata d’inverno; in questo periodo infatti, se una branca viene accorciata può subire il “ritiro di linfa” e seccarsi. Se, invece, occorre eliminare completamente un ramo dal tronco, l’operazione si può fare nella stagione invernale, utilizzando il tronchese sferico, ricordando di medicare il taglio con la pasta cicatrizzante, onde evitare pericolose infezioni, o brutte cicatrici.
Subito dopo la fioritura, con il tronchese concavo, si possono accorciare i rami fino al terzo internodo, per stimolare il bonsai a produrre i nuovi getti che porteranno i fiori l’anno successivo.

In luglio, quando i rami saranno completamente sviluppati, con la forbice lunga, si procede alla prima cimatura lasciando 6 o 7 foglie. In seguito ci può essere bisogno di effettuare una ulteriore cimatura; in questa fase è importante distinguere le gemme “a legno” (allungate) dalle gemme “a fiore” (tondeggianti) per salvare il maggior numero di queste ultime ed ottenere una fioritura più abbondante.


DEFOGLIAZIONE
Tra maggio e giugno
si può effettuare la defogliazione, tecnica utile per ridurre la grandezza delle foglie. L’operazione si effettua con il defogliatore, eliminando tutte le foglie del Bonsai, lasciando solo il picciolo attaccato al ramo. Dopo pochi giorni, la pianta produce nuove foglioline, più piccole delle precedenti, che rendono il bonsai proporzionato e armonioso. La defogliazione è una tecnica che necessita di molta energia, quindi, ricordarsi di effettuarla esclusivamente su piante in perfetto stato di salute, poiché un bonsai sofferente potrebbe non riuscire a riprendere la vegetazione. Per maggior sicurezza, si può effettuare la defogliazione nella metà inferiore della chioma, dopo circa dieci giorni, quando si vedono spuntare le prime foglioline, si completa l’operazione nella parte superiore.


RINVASO
Per non rischiare di perdere la fioritura, anche il rinvaso non va effettuato in inverno: il periodo migliore per rinvasare l’Albicocco giapponese coincide con la fine della fioritura, in febbraio. Quando anche l’ultimo fiore sarà caduto, si può estrarre il bonsai dal vaso, "grattando" il pane radicale con il rastrellino, quindi, con l'apposita forbice per radici, si procede all’accorciamento dell'apparato radicale di circa 1/3; lasciando integra la zolla vicino al tronco.

Il substrato deve avere un buon drenaggio, ma non deve asciugare troppo velocemente, perciò, non è opportuno usare Akadama assoluta, bensì, un terriccio contenente sostanza organica (tipo Terriccio Pronto).

-->


Il vaso può essere smaltato o naturale, l’importante è che sia profondo, in modo da stimolare la produzione delle gemme fiorifere.

CONCIMAZIONE
Le concimazioni devono essere costanti per tutto il periodo vegetativo (marzo-giugno e metà agosto-metà ottobre). Fare attenzione a non esagerare con le dosi e usare preferibilmente fertilizzanti a lenta cessione, con una buona percentuale di fosforo (tipo Biogold, Aburukasu, ecc.)


APPLICAZIONE FILO
Il filo in alluminio si usa raramente su questa essenza, poichè i rami sono poco flessibili. Volendo comunque effettuare l’avvolgimento, va ricordato che per ottenere una curvatura definitiva il filo deve rimanere sui rami per diversi mesi, durante i quali bisogna controllare che il filo non segni i rami, perché il loro accrescimento è molto veloce.




DIFESA DAI PARASSITI
Le patologie alle quali può andare incontro il Prunus sono: afidi, ragno rosso, cocciniglia, marciume radicale, ecc. Una difesa efficace è rappresentata da trattamenti preventivi effettuati a cadenza quindicinale, alternando il Kiros con Anticocciniglia

Contro il marciume radicale, sono sufficienti 2 o 3 trattamenti l’anno con l’Aliette.
Ricerca personalizzata


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
 
CONTINUA A LEGGERE »

L’Acero tridente è un bonsai dalla forte “personalità”, dovuta all’aspetto solido e massiccio

ACERO TRIDENTE (Acer buergerianum)

DESCRIZIONE
L’Acero tridente è un bonsai dalla forte “personalità”, dovuta all’aspetto solido e massiccio, diverso dagli altri Aceri, caratterizzati da foglie delicate e tronchi esili. La sua forza, non solo apparente, si manifesta con un vigore vegetativo sorprendente, una grande resistenza alla siccità e ai parassiti, sia animali, sia vegetali.
Le sue foglie a tre lobi appuntiti, in primavera non sono appariscenti come quelle dei “cugini” palmati, ma in autunno assumono una colorazione veramente scenografica, dal giallo-arancio al rosso, creando una macchia di colore ineguagliabile.
In una collezione che si rispetti, non può mancare un esemplare di questo Acero, possente, generoso e affascinante.


ESPOSIZIONE
In primavera, come per tutti i bonsai, è conveniente tenerlo in pieno sole: questo permette al bonsai di vegetare con vigore, producendo rami robusti e soprattutto foglie piccole e dal colore acceso.
In estate, quando il caldo si fa intenso, il bonsai va collocato all’ombra, altrimenti le foglie si rovinerebbero sotto i raggi del sole cocente.
In autunno, ci si può regolare come in primavera, rimettendo il bonsai al sole. Una esposizione ben illuminata, permette al bonsai di vegetare ancora e di “dipingere” le foglie con toni di rosso e di giallo più intensi.
In inverno, l’Acero tridente non ha particolari problemi col freddo; quindi, nelle regioni del centro-sud, si può tenere all’aperto, in pieno sole; nelle regioni del nord, lo si può riparare dalle gelate collocandolo in serra fredda, o almeno sotto una tettoia.


ANNAFFIATURA
A differenza degli altri Aceri, il tridente sopporta meglio eventuali carenze d’acqua; perciò, si dovrà operare come con la generalità dei bonsai, annaffiando abbondantemente il terriccio solo quando è asciutto.
L’annaffiatura andrà effettuata ogni 2-3 giorni in primavera, mentre, d’estate anche tutti i giorni.
Per allungare gli intervalli di annaffiatura, si può collocare il bonsai sopra un sottovaso riempito di ghiaia mantenuta umida, questa sistemazione si rivela utile anche per evitare le infestazioni estive di ragno rosso.

POTATURA
Come per la maggioranza dei bonsai, il periodo migliore per effettuare la potatura è l’inverno: in questa stagione, infatti, l’Acero è senza foglie e si può vedere chiaramente la struttura della pianta, inoltre, la stasi vegetativa evita pericolose perdite di linfa dai tagli effettuati. Soprattutto se il bonsai viene rinvasato, è opportuno effettuare un’adeguata potatura che compensi l’accorciamento delle radici. La scelta delle branche da accorciare o da eliminare dipende dallo stile del Bonsai, in ogni caso vanno eliminati quei rami che sviluppano in senso verticale, quelli che si incrociano e, avendo l’Acero le gemme in coppia, vanno asportati i rami contrapposti.
Quando si tagliano rami più grandi di 1/2 centimetro, medicare i tagli con il mastice o la pasta cicatrizzante.


PINZATURA
Per ottenere una silhouette compatta ed aggraziata, in primavera si “pinzano” i nuovi germogli; l’operazione si effettua con il defogliatore, accorciando i rametti appena spuntati, dopo il primo o il secondo internodo. A seconda della vigoria dell’esemplare, può essere necessario ripetere la pinzatura più volte durante l’anno; l’importante è di non farlo continuamente, ma far passare un paio di mesi tra una pinzatura e l’altra.


DEFOGLIAZIONE
Per ridurre la grandezza delle foglie, a fine maggio si può effettuare la defogliazione. Questa operazione si effettua con il defogliatore, eliminando tutte le foglie del Bonsai, lasciando solo il picciolo attaccato al ramo. Dopo pochi giorni, la pianta produce nuove foglioline, più piccole delle precedenti, che rendono il bonsai proporzionato e armonioso. La defogliazione è una tecnica che necessita di molta energia, quindi, ricordarsi di effettuarla esclusivamente su piante giovani e in perfetto stato di salute, poiché un bonsai molto vecchio, oppure sofferente, potrebbe non riuscire a riprendere la vegetazione.

Scarica subito!

RINVASO
Come per la potatura, il periodo migliore per il rinvaso và dalla caduta delle foglie (novembre) fino al rigonfiamento delle gemme (marzo) prima che spuntino le nuove foglie. L’apparato radicale deve essere ridotto di 1/3 e, se necessario, lo si può liberare completamente dal vecchio terriccio, lavorando “a radice nuda”.
Il substrato deve avere un buon drenaggio e deve essere ricco di sostanza organica (tipo Terriccio Pronto) in alternativa si può utilizzare la terra Akadama, ma in questo caso, occorre annaffiare più spesso d’estate.
Ricordarsi di rinvasare solo piante in buona salute e, se l’inverno è particolarmente rigido, proteggere dal gelo i bonsai appena rinvasati.


CONCIMAZIONE
L’Acero tridente è un bonsai particolarmente “vorace”, quindi, le concimazioni devono essere costanti per tutto il periodo vegetativo (marzo-giugno e metà agosto-metà ottobre). Si possono usare fertilizzanti a lenta cessione (tipo Biogold o Hanagokoro) tre volte l’anno, oppure liquidi (es. Bonsai Liquido o Pokon Bonsai) ogni 10-15 giorni.
In autunno, conviene somministrare un concime con un’alta percentuale di fosforo e di potassio (es, Polvere Solubile NPK 14-20-26) per irrobustire i tessuti vegetali e prepararli all’inverno.

APPLICAZIONE FILO
A causa dei suoi rami particolarmente rigidi, che si spezzano facilmente, in genere si cerca di modellare l’Acero tridente più con la potatura che con l’avvolgimento.
Volendo utilizzare il filo, è conveniente applicarlo in primavera, quando la linfa scorre nei rami e li rende più elastici. Ricordarsi di avvolgere il filo con una angolazione di 45° (se le spire sono troppo ravvicinate, il filo non tiene) partire avvolgendo i rami più grossi e arrivando ai più sottili.


DIFESA DAI PARASSITI
Le patologie alle quali può andare incontro l’Acero tridente sono: Afidi, in primavera; Ragno Rosso, in estate; Oidio (mal bianco) in autunno.
Una difesa efficace è rappresentata da trattamenti preventivi effettuati ogni 10-15 giorni, con Kiros (primavera ed estate) e Fongys, in autunno.


Ultimi post pubblicati


01/06 – Fisiologia vegetale: la struttura esterna dell'albero

01/06 – Prime notizie sulla natura di questa stupenda forma di arte orientale

18/02 - L'ispirazione

13/01 - Origini del Bonsai: fondamenti
21/12 - La corretta forma mentale
12/12 - Solo la pratica avvicina alla perfezione
30/11 - Dicembre: i bonsai a letargo
21/11 - Irrigazione a goccia
16/11 - Concimare

Mare    d'Inverno


RSTP (Raccomandati Se Ti Piacciono)

120x600

CONTINUA A LEGGERE »

L’Acero palmato è sicuramente uno degli alberi più belli da coltivare come Bonsai

L’Acero palmato è sicuramente uno degli alberi più belli da coltivare come Bonsai. Le foglie a cinque punte, che cambiano colore a seconda della stagione, conferiscono a questa pianta un fascino ed un’eleganza difficilmente riscontrabili in altre essenze.

Le specie esistenti sono centinaia, con variazioni notevoli di forma, grandezza e colore ma, volendo descrivere solo quelle normalmente reperibili sul mercato, possiamo dividere gli Aceri palmati in tre categorie: Acer palmatum, Acer palm. rubrum, Acer palm. deshojio.

Acer palmatum

E’ la specie più forte e vigorosa; le foglie a cinque punte, leggère e dal colore intenso, diventano rosse in autunno, prima di cadere, e conferiscono al Bonsai un aspetto veramente affascinante.

Acer palmatum rubrum
L’Acero rosso: la caratteristica peculiare di questa pianta consiste nella colorazione delle foglie, che si presentano rosse da quando spuntano, in primavera, fino a quando cadono, in autunno.

Acer palmatum deshojio

E’ la specie più pregiata: le foglie, più piccole e leggere rispetto agli altri Aceri, hanno un bellissimo colore rosso cremisi quando spuntano, poi diventano verdi in estate, per ridiventare rosse in autunno prima di staccarsi dal ramo.

ESPOSIZIONE
In primavera, periodo in cui spuntano le nuove foglie, è conveniente tenere gli Aceri in pieno sole: un’adeguata illuminazione permette al bonsai di vegetare con vigore, producendo rami robusti e soprattutto foglie piccole e dal colore intenso.

In estate, invece, gli Aceri vanno collocati all’ombra, altrimenti le delicatissime foglie si accartoccierebbero sotto i raggi del sole. Oltre a proteggerli dal caldo, per ricreare le condizioni di umidità necessarie a questa pianta, la si può sistemare in un sottovaso riempito di ghiaia mantenuta umida.
In autunno, ci si può regolare come in primavera, a meno che non ci troviamo in presenza di una stagione particolarmente calda; in questo caso conviene tenere ancora il bonsai ombreggiato, finché il sole non ha attenuato la sua intensità.

In inverno, nelle regioni del sud si possono tenere gli Aceri all’aperto, in pieno sole; mentre nelle regioni del nord, è opportuno ripararli dalle gelate collocandoli in serra fredda, o almeno sotto una tettoia.


ANNAFFIATURA

L’Acero palmato ama terreni freschi e umidi, perciò, bisogna fare attenzione a non far asciugare troppo il substrato, specialmente d’estate, per evitare i “colpi di secco” che possono provocare la morte del Bonsai, perciò, sevendosi di un annaffiatoio con soffione a fori sottili, si deve annaffiare abbondantemente il terriccio quando inizia ad asciugarsi.
Sempre d’estate, è molto utile nebulizzare quotidianamente le foglie; questa operazione, necessaria per riprodurre l’habitat naturale dell’Acero, si rivela utile anche per evitare le infestazioni estive di Ragno Rosso.

POTATURA

Il periodo migliore per effettuare la potatura degli Aceri è l’inverno: in questa stagione, infatti, il bonsai è senza foglie e si può vedere chiaramente la struttura della pianta, inoltre, la stasi vegetativa evita pericolose perdite di linfa dai tagli effettuati. Soprattutto se il bonsai viene rinvasato, è opportuno effettuare un’adeguata potatura che compensi l’accorciamento delle radici.

La scelta delle branche da accorciare o da eliminare dipende dallo stile del Bonsai, in ogni caso vanno eliminati quei rami che sviluppano in senso verticale, quelli che si incrociano e, avendo l’Acero le gemme in coppia, vanno asportati i rami contrapposti.

I rami più grandi di 1/2 centimetro vanno tagliati con la tronchese concava ed i tagli debbono essere medicati con la pasta cicatrizzante, per i rami più piccoli si utilizza la forbice lunga e non è indispensabile medicare i tagli.


PINZATURA
Per ottenere una crescita più equilibrata, in primavera si “pinzano” i nuovi germogli; l’operazione si effettua con la forbice lunga, accorciando i rametti appena spuntati , dopo il primo o il secondo internodo.

DEFOGLIAZIONE

In maggio-giugno si può effettuare la defogliazione, tecnica utile per ridurre la grandezza delle foglie. L’operazione si effettua con l'apposito defogliatore, eliminando tutte le foglie del Bonsai, lasciando solo il picciolo attaccato al ramo. Dopo pochi giorni, la pianta produce nuove foglioline, più piccole delle precedenti, che rendono il bonsai proporzionato e armonioso. La defogliazione è una tecnica che necessita di molta energia, quindi, ricordarsi di effettuarla esclusivamente su piante in perfetto stato di salute, poiché un bonsai sofferente potrebbe non riuscire a riprendere la vegetazione.

RINVASO
Come per la potatura, il periodo migliore per il rinvaso và dalla caduta delle foglie (novembre) al rigonfiamento delle gemme (marzo) prima che spuntino le nuove foglie. L’apparato radicale deve essere ridotto di 1/3 e, se necessario, lo si può liberare completamente dal vecchio terriccio, lavorando “a radice nuda”.

Il substrato deve avere un buon drenaggio, ma non deve asciugare troppo velocemente, perciò, non è opportuno usare Akadama assoluta, bensì, un terriccio contenente sostanza organica (tipo Terriccio Pronto). Ricordarsi di rinvasare solo piante in buona salute e, se l’inverno è particolarmente rigido, proteggere dal gelo gli Aceri appena rinvasati.


CONCIMAZIONE
L’Acero è una pianta particolarmente “vorace”, quindi, le concimazioni devono essere costanti per tutto il periodo vegetativo (marzo-giugno e metà agosto-metà ottobre). Essendo anche una pianta sensibile, fare attenzione a non esagerare con le dosi e usare preferibilmente un fertilizzante a lenta cessione.


AVVOLGIMENTO
La primavera, quando la linfa scorre nei rami, è il periodo migliore per educare i rami con l'applicazione del filo in alluminio ramato. A febbraio si può iniziare ad applicarlo sui rami da modellare; lo spessore del filo deve essere adeguato alla grandezza e alla flessibilità del ramo perciò, conviene disporre di misure diverse. Ricordarsi di avvolgere il filo con una angolazione di 45° (se le spire sono troppo ravvicinate, il filo non tiene) partire avvolgendo i rami più grossi e arrivando ai più sottili. Se il filo applicato non riesce a tenere il ramo in posizione si può applicare un’altro filo, l’importante è non farli incrociare.

DIFESA DAI PARASSITI
Le patologie alle quali può andare incontro l’Acero sono: Afidi, in primavera; Ragno Rosso, in estate; Oidio (mal bianco) in autunno.

Una difesa efficace è rappresentata da trattamenti preventivi quindicinali, con un insetticida-acaricida, contro Afidi e Ragno Rosso, seguiti da un anticrittogamico, contro l’Oidio.




Ricerca personalizzata

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

CONTINUA A LEGGERE »

Bonsai è l'arte di creare miniature di alberi.

Bonsai è l'arte di creare miniature di alberi, coltivandoli per anni in un piccolo vaso.

Con questa particolare tecnica si guida infatti del materiale vegetale ad assumere forme e dimensioni volute, pur rispettandone completamente l'equilibrio vegetativo e funzionale.

La storia del bonsai.

Il termine "bonsai" è giapponese ed è costituito dai due ideogrammi 盆栽: il primo significa vassoiocontenitore (bon), mentre il secondo (sai) significa educare e, in senso lato, il coltivare.

Questi alberi in vaso possono essere paragonati a normali piante che sono state "semplicemente" coltivate in maniera migliore, ovvero con cure ed attenzioni di cui generalmente altre piante non necessitano. Per rendere la pianta nel suo complesso più forte ed adatta a sopravvivere in spazi ristretti, si procede alla potatura delle radici fittonanti (quelle che penetrano in profondità nel terreno), al rinvaso periodico e ad adeguate potature dei rami.
 
I bonsai, sia come senso estetico naturale sia come la filosofia orientale suggerisce, devono seguire degli stili ben precisi accomunati dalla conicità del tronco, dalla dimensione ridotta delle foglie e soprattutto dalla naturalezza della pianta stessa, che nel suo insieme (vaso compreso) ha lo scopo di riprodurre la natura in piccole dimensioni.

È sbagliato pensare che i bonsai soffrano nei vasi: è solo un'impressione che si ha, a causa delle forme spesso contorte o delle parti di legno secco create appositamente per dare un effetto di vetustà alla pianta. Così come si accetta l'intervento sugli alberi da frutto per ottenerne più cibo possibile, si dovrebbe accettare in egual maniera l'intervento su piante per renderle bonsai, dove si nutre lo spirito del coltivatore e non il suo corpo.


Cos'è un bonsai

Forse non esiste altra nazione in cui il reciproco influsso fra uomo e paesaggio, sia negli spazi offerti dalla natura sia nei diversi periodi storici, possa essere dimostrato in modo così ampio come in Giappone.

Il giapponese, al contrario dell'europeo che ama il sole e la luce del giorno, preferisce i momenti determinati dal crepuscolo, la penombra, la nebbia che avvolge le cose. Il giapponese si sente nella natura uomo piccolo e insignificante, in un paesaggio dal quale si sente completamente dominato. Questo dimostra come l'influsso reciproco fra paesaggio ed uomo possa avere un significato diametralmente opposto.

L'amore assoluto per la natura è dimostrato dai giapponesi anche nei particolari architettonici: le pareti scorrevoli della casa danno la possibilità di fare apparire gli scorci particolarmente belli del giardino. Rendono l'osservatore consapevole delle varie fasi del giorno e del mutare delle stagioni.
Il bonsai è una rappresentazione della natura, il paesaggio influenza il bonsai. Per questo, e non soltanto per questo, il bonsai è un hobby che va preso con serietà e praticato, per quanto possibile, con costanza ed una certa applicazione. Il bonsai si colloca in un contesto ampio che va di pari passo con l'amore per la natura, al di là di un mero fatto di mode. Un bonsai dovrebbe trasmettere il concetto di spazio, di tempo, di bello.

La tecnica bonsai è nata in Cina e perfezionata in Giappone ed è legata a quello che gli Orientali chiamano seishi: l'arte di dare una forma, di coltivare, il praticare le tecniche più svariate sempre nel rispetto della pianta. I bonsai sono dunque natura viva, piccoli alberi che malgrado le dimensioni contenute esprimono tutta l'energia che è racchiusa in una pianta grande.

Il bonsai non ha soltanto la naturale bellezza che possiede ogni albero, ma il suo aspetto richiama all'osservatore qualcosa di più della pianta in sé: lo scorcio di una foresta, una scena della natura, un maestoso albero solitario, un paesaggio marino, un ruscello, uno stagno.

Gli orientali definiscono il bonsai come l'unione della natura con l'arte, così come il Teatro Nōh e la danza classica sono per i giapponesi la sintesi di musica e storia. A differenza dell' ikebana, l'arte di comporre i fiori, il bonsai non si può insegnare con formule esatte o regole matematiche, ma con i comuni principi di botanica e senso estetico.

Per esigenze didattiche i maestri giapponesi hanno stabilito regole e principi di bellezza che hanno permesso ai neofiti di seguire un percorso preciso e facilitato per creare un bonsai. Da questo percorso bisogna uscirne attraverso le esperienze e la maturità che il tempo certamente darà a chi fa bonsai con costanza, serietà e impegno: allora le nozioni di base acquisite saranno elaborate e la creatività avrà il suo spazio.

Come valutare un Bonsai

Per valutare un bonsai si devono prendere in considerazione i cinque punti fondamentali attraverso i quali si esprime tutta la sua bellezza e la sua armonia.

Apparato radicale

Le radici devono disporsi possibilmente a raggiera, deve essere visibile la parte di radici che penetra nel terreno, in modo da dare il più possibile la sensazione di forza e stabilità della pianta.

Tronco

Il tronco deve avere, a seconda gli stili, andamento eretto o sinuoso. La base (piede) deve essere di buon diametro per poi assottigliarsi gradualmente nella zona apicale. Molto importante è la presenza di una corteccia "vecchia" che conferisce al bonsai un aspetto vetusto. In genere il tronco, in un bonsai apprezzabile, resta visibile per circa due terzi della sua lunghezza totale.
Fondamentale, in alcune piante come le conifere, è la presenza di shari, sabamiki e jin, cioè ferite della corteccia e dei rami che mettono a nudo il legno, dando alla pianta un aspetto ancora più vissuto.

Rami

Per la formazione della chioma la miglior disposizione da dare ai rami è quella in cui i più grossi, ramificazione primaria, si espandono verso i lati e il retro per dare profondità e tridimensionalità e i più piccoli, ramificazione secondaria e terziaria verso la parte frontale, posteriore e superiore per creare i "palchi".
Fatti salvi casi particolari non sono ammessi rami che partono frontalmente verso l'osservatore. La forma della chioma e dei singoli palchi deve essere riconducibile ad un triangolo.

Foglie

Le foglie devono essere mantenute piccole somministrando correttamente l'acqua e i fertilizzanti e praticando al momento giusto la "pinzatura" che consiste nella eliminazione parziale delle foglie in modo da permettere alla pianta di emetterne di nuove più piccole.

Apic

L'apice, ovvero la porzione terminale del bonsai, deve mostrare vitalità, in quanto simbolo di vita.
I bonsai che presentano l'apice spezzato o inesistente, non hanno pregio. Diversamente, se nella zona apicale sono presenti jin (legna secca) segni di lunga vita, il bonsai è apprezzato in quanto è ritenuto un triste tocco di natura austera.

La filosofia del bonsai

Si parla di arte bonsai, in quanto fare bonsai è un'arte che comporta svariate conoscenze, sia nel campo generale della botanica, che in quello più particolare delle tecniche bonsaistiche. Tutte queste conoscenze vengono applicate per coltivare una pianta che rispetti determinati canoni estetici. Parlare solamente di "tecnica bonsai" è riduttivo, come lo è parlare di "tecnica pittorica" riferendosi a Michelangelo o Raffaello...

Un altro aspetto interessante è che si tratta di un'opera d'arte mai finita: la pianta continua a crescere e modificarsi, bisogna quindi accudirla sempre.

Il bonsai come si conosce oggi, è sostanzialmente quello giapponese, tuttavia l'origine dei bonsai è da situarsi in Cina: furono dei transfughi cinesi, approdati sulle coste giapponesi, a portare nel paese del Sol Levante i primi bonsai. I giapponesi appresero questa tecnica e ne fecero un'arte, applicando alle piante coltivate i canoni della propria estetica influenzata dallo Zen.

Le piante giapponesi sono infatti più armoniose di quelle cinesi. È importante che un bonsai evochi in chi lo guarda una sensazione di forza, maturità e, soprattutto, di profonda pace e serenità.

Come creare un bonsai

I bonsai si possono ottenere con i seguenti metodi:
  • da seme
  • da talea
  • da margotta
  • da piante da vivaio
  • da piante raccolte in natura
  • da "pre bonsai"
  • da bonsai già formati

Da seme

È il metodo forse più naturale. La semina può avvenire in primavera o in tarda estate-autunno, a seconda delle specie. Per alcuni semi è necessaria la stratificazione: si devono tenere in inverno in mezzo a della sabbia al freddo, poi si piantano a primavera. Il terreno ideale per la germinazione è composto da un 50% di sabbia e da un 50% di terra o torba. I semi vanno piantati in un vaso o una bacinella forati sul fondo per favorire il drenaggio. Il vaso va coperto con del vetro o plexiglas trasparente fino alla germogliazione. Questa tecnica "raffinata" dovrebbe conseguire ottimi risultati. In alternativa si può evitare di coprire il vaso e lasciare fare tutto a madre natura. Partire da seme è un metodo che richiede molta pazienza: ci vogliono dai 5 ai 7 anni prima di poter avere un bonsai discreto; l'altra faccia della medaglia è che consente di avere piante molto belle, perché si possono impostare fin da giovani seguendo il gusto del bonsaista.

Da talea

È un metodo più veloce rispetto alla semina. Le talee possono essere semi-legnose o legnose.
Nel primo caso, il periodo migliore per la radicazione è a metà estate (giugno-luglio) perché le talee, per radicare necessitano di calore al piede e costante umidità sulle foglie. Si prende un ramo giovane tagliandolo nettamente, con un coltellino ben affilato, all'altezza di un internodo fogliare, o lasciando un talloncino di corteccia del ramo da cui viene prelevata la talea. Lo si priva di tutte le foglie tranne le due più in cima, poi si taglia la base del ramo a 45 gradi o si lascia il talloncino di corteccia, lo si immerge in una soluzione di ormoni radicanti e lo si pianta nel terreno leggermente inclinato. Il terreno deve essere ben drenante e soffice per agevolare lo sviluppo delle radici: un misto di terriccio e sabbia. 

La talea va posta al riparo dai raggi diretti del sole e dal vento. Per agevolare la radicazione si coprono i vasetti contenenti le talee con carta trasparente o sacchetti di plastica sorretti da sostegni metallici; questo per mantenere l'umidità nell'ambiente di radicazione. Si innaffia per aspersione quando il terreno è quasi asciutto. Se tutto va bene nel giro di qualche settimana dovrebbero spuntare delle nuove foglie: a questo punto è bene far prendere un po' di sole alla talea, ma non troppo. Se il vaso è troppo piccolo è utile trapiantare in un vaso più grande nel giro di un paio di mesi, altrimenti lasciate la piantina nello stesso vaso fino alla primavera successiva.

Per le talee legnose si procede in autunno con i rami ormai già ingrossati e lignificati: il procedimento è identico al precedente: bisognerà solo far attenzione a proteggere le radici dal gelo invernale. Il metodo della talea è più veloce rispetto a quello da seme, ma non ha sempre un'alta percentuale di successo; inoltre non tutte le specie si propagano bene per talea, ad esempio la maggior parte di conifere e resinose, ad esclusione dei ginepri che ben si prestano per il tipo di riproduzione.

Da margotta
La margotta è un metodo molto rapido per ottenere un bonsai quasi fatto, ma richiede una certa tecnica. Bisogna innanzitutto scegliere un ramo che abbia già una forma interessante, bonsaisticamente parlando, al quale applicare la tecnica che permette di far crescere le radici al ramo. Una volta che saranno apparse le radici, si taglierà il ramo dalla pianta e si rinvaserà, ottenendo così un nuovo alberello. 

La margotta può essere effettuata in vari modi. Il primo consiste nell'incidere il ramo fino al cambio con un filo di rame o di ferro e spalmarvi sopra degli ormoni radicanti. Questa incisione va poi coperta con una "caramella" composta da sfagno bagnato avvolto in un telo di plastica. È bene stringere saldamente le estremità della caramella per non far passare aria. Fatto questo non rimarrà che aspettare, mantenendo umido lo sfagno con iniezioni d'acqua, che spuntino le radici. Il tempo di radicazione varia da specie a specie, ma di solito si aggira sui 2 o 3 mesi. 

A questo punto si separerà il ramo dalla pianta tagliando sotto le radici e si metterà il ramo in un vaso, sempre con terreno soffice e drenante. Se si ritiene che il ramo abbia troppe foglie è bene tagliarne un po' per non affaticare le giovani radici. È bene tenere la nuova pianta al riparo dal sole e dal vento per almeno un mese.
Un altro metodo consiste nello scortecciare completamente una parte di ramo alta circa una volta e mezzo il diametro del ramo, spargere con ormoni e coprire con la caramella di sfagno e aspettare. Un ulteriore metodo, denominato propaggine non richiede la caramella, dato che il ramo viene posto nel terreno dopo essere stato scortecciato, spalmato di ormoni e ricoperto con la terra. Una volta che ha radicato, lo si separa dalla pianta madre.

La tecnica della margotta si applica ad aprile-maggio, preferibilmente maggio, quando la pianta è nel pieno della spinta vegetativa. Questa tecnica è molto usata perché permette di ottenere buoni risultati e se il ramo non emette radici, cicatrizza e non viene perso, ma si può riprovare l'anno successivo. La margotta è utilizzata, inoltre, non solo per ottenere nuove piante, ma anche per eliminare inestetismi dai bonsai: si può applicarla al tronco per abbassare una pianta troppo alta o per migliorare la forma delle radici (nebari).
Attenzione però: non tutte le specie possono essere margottate: il pino per esempio richiede fino a 2 anni per emettere radici, la margotta risulta così praticamente impossibile.

Da piante da vivaio

I vivai permettono di reperire del materiale a prezzi accessibili, anche se non è sempre possibile trovare materiale adatto, perché le piante da vivaio non hanno le caratteristiche dei bonsai: sono troppo alte, con tronchi sottili o rami troppo disordinati. È necessario guardare soprattutto il tronco e le radici: le foglie cadono e l'anno successivo si riformano.

Da raccolta in natura

La raccolta in natura è molto problematica: innanzitutto è vietata in Italia sui terreni demaniali, mentre è permessa sui terreni privati, previo consenso del proprietario. Un altro grosso problema è costituito dalla scarsa probabilità di attecchimento delle piante una volta estratte dal terreno. La raccolta si effettua in autunno o primavera, togliendo una zolla di terra contenente le radici, si toglie il fittone e si rinvasa nel terreno più adatto alla specie. Le piante raccolte in natura non vanno lavorate a bonsai per almeno due anni, proprio per dare tempo alla pianta di attecchire nel nuovo vaso.

Da pre-bonsai

I pre-bonsai sono piante coltivate in vivaio, ma pensate da subito per diventare bonsai: si cura l'ingrossamento del tronco e il formare le radici a raggiera. Un pre-bonsai può essere lavorato praticamente quasi subito, sempre che non abbia subito un rinvaso. Il rovescio della medaglia è costituito dal costo, naturalmente più alto rispetto alle piante da vivaio.

Da bonsai già formati

È naturalmente il metodo più veloce, ma non è detto che sia il più semplice: se si compra un bonsai importante è necessario saperlo mantenere. Il prezzo può variare da pochi Euro fino a diverse migliaia di Euro.
I bonsai economici che si comprano nei vivai o nei centri commerciali hanno il grosso difetto di avere un terreno molto argilloso, quindi duro ed impermeabile: è necessario quindi rinvasare appena possibile: in primavera.

Rinvaso e nutrimento

Anche se si tratta di una pianta in miniatura, ciò non significa che essa non cresca: anche per i bonsai, come per altre piante in vaso, si deve considerare periodicamente l'opportunità di un'operazione di rinvaso.

In generale per tutte le piante è consigliabile annaffiare nelle ore meno calde della giornata, al mattino presto o alla sera, per ridurre la differenza di temperatura tra l'acqua e la terra e per limitare l'evaporazione diretta. La quantità d'acqua deve essere congrua con la specie coltivata e la stagione, evitando alla pianta un periodo siccitoso, ma evitando anche gli eccessi: i ristagni d'acqua possono favorire l'insorgere del marciume radicale.

Nelle stagioni di crescita della pianta è altresì consigliata l'aggiunta di fertilizzanti contenti macro-elementi. In base alla specie coltivata possono essere aggiunti, nelle dovute dosi, anche altri tipi di nutrienti (meso-elementi come magnesio o calcio o micro-elementi come ferro o manganese).

Gli Stili

Nella coltivazione bonsaistica i giapponesi hanno dato grande importanza alle regole che riguardano le varie forme che la pianta deve assumere; per questo motivo sono stati creati gli stili che mirano al raggiungimento della perfezione estetica. Gli stili nascono dall'osservazione e dall'imitazione della natura e dei capolavori creati da grandi maestri.

Ogni pianta ha una sua personalità e delle caratteristiche proprie che il bonsaista deve cercare di accentuare il più possibile senza però far perdere la naturalezza propria dell'essere vivente. È importante che l'intervento dell'uomo si noti il meno possibile e lasci immaginare all'osservatore solo l'azione del tempo e delle stagioni.

Qui di seguito una descrizione sommaria dei vari stili. Si noti che se ciascuno degli stili ha delle caratteristiche di base fisse, le regole d'impostazione più precise possono variare.

Eretto formale (Chokkan)

È tipico nelle piante che in natura crescono verso l'alto come le conifere le quali riescono a mantenere vigoria nonostante le condizioni avverse. È uno stile molto vincolante che obbliga a regole fisse, definendo perfettamente la disposizione dei rami e del tronco. 

Quest'ultimo sarà rigido e diritto, con il ramo principale, a destra o a sinistra, a circa 1/3 dell'altezza totale, il secondo ramo a 1/3 della distanza tra il primo ramo e l'apice in direzione opposta al primo, il terzo ramo rivolto posteriormente a una distanza pari a 1/3 della distanza fra il secondo ramo e l'apice e così via, con minor attenzione per ciò che riguarda gli ultimi rametti.

Questo stile viene considerato apparentemente impersonale e poco creativo ma è sicuramente il più indicato per tutte le conifere.

Eretto casuale (Moyogi)

In questo caso il bonsai è formato da un tronco più o meno sinuoso. Comune per la maggior parte delle piante, è probabilmente il più semplice da realizzare.

Inclinato (Shakan)

Stile Bonsai caratterizzato da: tronco e vegetazione molto inclinati verso destra o sinistra, radici robuste ed evidenti sulle superficie del terriccio e disposte nella direzione di inclinazione della pianta

Tronchi Gemelli/Madre e Figlio(Sokan)

Stile così chiamato perché composto da due soggetti con le stesse sinuosità e andamento di crescita, uno più grande e uno più piccolo che danno l'idea di una madre che tiene vicino a sé il figlio. La base dei due tronchi è molto ravvicinata e certe volte può essere la stessa. Per una buona riuscita, il punto di separazione dei due tronchi deve essere il più in basso possibile, così da suggerire l'immagine di due alberi completamente autonomi, ma cresciuti vicini per un capriccio del caso.

Scopa Rovesciata (Hokidachi)

È la classica forma di una latifoglia , molto simile ad una scopa rovesciata, con i rami si dipartono pressappoco dallo stesso punto e sono più o meno della stessa lunghezza. Il tronco deve essere visibilmente conico e senza alcuna curva.

Spazzato dal vento (Fukinagashi)

Questo stile ricorda gli alberi che crescono in presenza di vento forte, il quale li porta ad avere rami allungati da una sola parte e un tronco spesso ricco di legna secca o numerose curve.

Cascata / semi-cascata (Kengai / Han-Kengai)

Questo stile simula una pianta che vive aggrappata ad un dirupo dove, piegata dalle intemperie, tende a crescere verso il basso, il tronco si piega subito dopo il nebari (termine che indica le radici in vista e la base del tronco) e spesso l'apice giunge più in basso della base del vaso. Se l'apice si ferma al di sopra del bordo inferiore del vaso si parla di semi-cascata.

Radici su roccia e radici nella roccia (Ishitsuki)

Nello stile a radici sulla roccia, un frammento di roccia sporge dal terriccio del vaso. L'albero cresce abbarbicato sulla roccia. Le radici sono visibili sulla pietra fino al punto in cui penetrano nel terriccio. Il meno frequente è lo stile con radici nella roccia: presenta una o più piante che crescono con le radici completamente inserite negli anfratti della roccia riempiti di terriccio. Le radici in questo caso non si avvinghiano all'esterno della roccia e non scendono fino nel vaso.

Literati (Bunjin)

Lo stile literati è quello più elegante fra tutti e simula un albero nato in un luogo scomodo come ad esempio coperto da altri alberi oppure in una zona spesso colpita da fulmini o da eventi atmosferici. La chioma si sviluppa solo nella parte più alta ed è spesso molto ridotta come anche la dimensione del tronco. L'albero ha infatti speso la maggior parte delle sue energie per crescere in altezza alla ricerca della luce in concorrenza con gli alberi vicini.

A boschetto o gruppo (Yose-Ue)

Si tratta di uno stile molto suggestivo che comprende più piante messe in un vaso basso e largo oppure su lastra. È molto importante la posizione di ogni singola pianta che devono dare una sensazione di profondità sviluppo del boschetto in più anni e soprattutto naturalezza.

A Zattera (Ikada)

o uniti da una stessa radice. Rappresenta un tronco caduto sul fianco che ha dato vita a una nuova vegetazione. Anche in questo caso valgono le regole viste precedentemente in fatto di proporzioni degli alberi e aspetto scenografico. Questa foresta si può realizzare con un albero coricato, dove il tronco fungerà da radice principale che collega tra loro i vari fusti (gli ex rami). 

Principali tecniche d'impostazione e di mantenimento.

Il bonsaista impiega svariate tecniche per dar forma a una comune pianta secondo uno degli stili sopra citati per trasformarla in un bonsai. Questo lavoro si articola su un lasso di tempo che dipende dal ritmo di crescita naturale dell'essenza e possono passare parecchi anni affinché la pianta raggiunga la forma che il bonsaista ha voluto darle. Quando la pianta è finalmente diventata un bonsai, il lavoro del bonsaista non è finito, perché una cura continua è necessaria al mantenimento della forma ottenuta. Inoltre, il bonsaista può decidere di reimpostare un bonsai, ossia di modificarne più o meno drasticamente la forma o lo stile. Qui di seguito alcune delle principali tecniche impiegate dal bonsaista.

Potatura

È la tecnica più importante dell'arte bonsai e ne esistono vari tipi. Quando il bonsaista inizia a impostare una pianta, è sempre indispensabile procedere a una potatura di formazione. Si tratta di un intervento piuttosto drastico nel quale il bonsaista decide quali rami asportare completamente e quali rami accorciare al fine di raggiungere l'armonia necessaria all'ottenimento di un bonsai secondo le regole dello stile prescelto. Lo si esegue prevalentemente a inizio primavera o comunque in momenti in cui la pianta può reagire col necessario vigore.

Questa potatura dei rami principali può essere ripetuta se il bonsaista sceglie di impostare il suo Bonsai secondo un metodo di "taglia e lascia crescere": dopo una drastica potatura, si permette durante uno o più anni alla pianta di far crescere liberamente i suoi rami o di farne spuntare di nuovi a partire da gemme dormienti, poi si procede a una nuova potatura e così via, finché il bonsai prende la forma desiderata. Questo metodo è importantissimo per dare conicità (una caratteristica estetica essenziale) ai rami e al tronco della pianta.

Esistono strumenti specifici per il bonsai, quali pinze a taglio concavo e forbici a manico grosso, per ottenere una potatura che non lasci antiestetici segni nel luogo del taglio.
Esiste poi una potatura più leggera, attraverso la quale i rami di un bonsai formato vengono regolarmente accorciati affinché la forma armonica della pianta non sia modificata. Questo intervento è necessario anche più volte l'anno per essenze a ritmo vegetativo rapido (soprattutto certe latifoglie), mentre si limita a qualche ritocco a intervalli pluriennali per piante a crescita lenta (soprattutto le conifere e piante vecchie).

La defogliazione è una potatura delle foglie che si esegue durante la bella stagione per ragioni estetiche, affinché la pianta produca, dopo alcuni giorni, foglie nuove più piccole e quindi meglio proporzionate al bonsai. Si tratta di produrre una sorta di nuova primavera, un processo dispendioso in energia, ed è quindi un intervento possibile soltanto se la pianta si trova in ottime condizioni di salute. Lo si esegue di solito soltanto se è veramente necessario che il Bonsai abbia foglie più proporzionate alla sua taglia, per esempio quando si desidera esporlo a una mostra. Solo certe latifoglie sono adatte alla defogliazione.

Il filo

Per dare un aspetto di albero maturo con dei rami orizzontali o addirittura leggermente volti verso il basso a piante giovani e vigorose, che tendono invece a produrre rami che crescono verso l'alto, è spesso necessario correggere la direzione dei rami grazie alla tecnica del filo. Anche le curve del tronco e dei rami devono spesso essere indotte dal bonsaista per ottenere un bonsai di forma accettabile.
La tecnica prevede che si avvolgano tronco e rami in spire di filo di metallo (in genere di alluminio o, per rami grossi, anche di rame) e di piegarli, modificandone l'andamento. Può essere utile utilizzare della rafia, avvolgendola a spirale attorno al ramo da trattare col filo, allo scopo di non intaccare il delicato strato esterno del ramo stesso, sede dei condotti linfatici. Dopo un certo tempo, che dipende dall'essenza, il filo metallico è rimosso e il ramo o il tronco si sono fissati nella posizione voluta. Più il ramo è grosso, maggiore sarà il diametro necessario per il filo.
La tecnica del filo è assai delicata e necessita di mani esperte, che sappiano applicare tutti gli accorgimenti e gli adattamenti specifici a ogni pianta trattata, al fine di minimizzare lo stress indotto al bonsai. Non tutte le essenze sopportano il filo e in ogni caso un'applicazione errata può produrre la perdita della pianta.
Si prenda in considerazione il fatto che il filo utilizzato non deve essere eccessivamente tirato in quanto, con la crescita del bonsai, può causare inestetismi quali cicatrici o incisioni. È consigliabile munirsi di idonea attrezzatura per il taglio del filo onde evitare di danneggiare il bonsai durante l'asportazione del filo stesso.

Altre tecniche in breve

Bonsai con jin
Altri metodi, quali pesi e tiranti, permettono di modificare la forma del tronco o di un ramo. Esistono poi tecniche particolari per creare effetti di vetustà nelle piante, trattando tronco, rami e radici. Trattando opportunamente tronchi o rami morti col tempo, sbiancadoli e scortecciandoli, si ottiene un effetto di "pianta colpita dal fulmine", chiamato jin.

Nel mantenimento dei bonsai, l'innaffiatura e la concimazione devono essere controllate con grande attenzione. Inoltre, come ogni altra pianta, anche i bonsai sono soggetti a malattie, che vanno prevenute e, al caso, curate.


Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine
sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
 

Ricerca personalizzata




Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:


CONTINUA A LEGGERE »

I miei preferiti su Instagram

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes