Il
Ficus è il classico bonsai da interno. Riesce a vegetare bene in
ambienti poco luminosi, dove altre piante non riuscirebbero a
sopravvivere e richiede pochissime cure per vivere in salute. Le varietà
esistenti in natura sono migliaia (a cominciare dal Fico comune, fino
ad arrivare ai Ficus repens rampicanti) ma quello che viene maggiormente
utilizzato nella tecnica bonsai è il Ficus Retusa.
Il tronco di questo Ficus è robusto e sinuoso, con la corteccia molto chiara, a volte segnata da chiazze bianche orizzontali. Negli esemplari adulti la base del tronco si presenta ricca di radici contorte che suscitano sempre una forte impressione; ma la caratteristica che rende il Ficus unico tra i bonsai, è quella delle radici aeree: le quali, partendo dai rami arrivando fino a terra, diventando a loro volta dei tronchi secondari. Le foglie sono ovali, appuntite, di un bel verde intenso, inoltre, non è raro veder fruttificare questa pianta, che produce dei piccoli fichi giallognoli.
Defogliazione.
Questa tecnica, utile per ridurre la grandezza delle foglie, si applica nel mese di giugno. L'operazione si effettua con una forbice disinfettata e ben affilata, eliminando tutte le foglie del bonsai. Dopo pochi giorni, la pianta produce nuove foglioline, più piccole delle precedenti, che rendono il bonsai proporzionato e armonioso. Per scongiurare il rischio di un ritiro di linfa, che farebbe seccare i rami rimasti nudi, è molto importante lasciare una foglia alla sommità di ogni ramo; foglia che và eliminata solo quando appaiono le nuove foglioline lungo il ramo stesso.
Concimazione.
Il Ficus, essendo una pianta che vive in casa, vegeta praticamente tutto l'anno, perciò le concimazioni dovranno essere continue, diradandone la frequenza solo nei mesi di novembre e dicembre. Il concime può essere liquido (da somministrare ogni 10-15 giorni) o solido a lenta cessione (somministrare ogni 40-50 giorni); in quest'ultimo caso è conveniente utilizzare il Bio-gold, il quale non provoca cattivi odori, fattore importante per delle piante che vivono in casa.



Il tronco di questo Ficus è robusto e sinuoso, con la corteccia molto chiara, a volte segnata da chiazze bianche orizzontali. Negli esemplari adulti la base del tronco si presenta ricca di radici contorte che suscitano sempre una forte impressione; ma la caratteristica che rende il Ficus unico tra i bonsai, è quella delle radici aeree: le quali, partendo dai rami arrivando fino a terra, diventando a loro volta dei tronchi secondari. Le foglie sono ovali, appuntite, di un bel verde intenso, inoltre, non è raro veder fruttificare questa pianta, che produce dei piccoli fichi giallognoli.
Defogliazione.
Questa tecnica, utile per ridurre la grandezza delle foglie, si applica nel mese di giugno. L'operazione si effettua con una forbice disinfettata e ben affilata, eliminando tutte le foglie del bonsai. Dopo pochi giorni, la pianta produce nuove foglioline, più piccole delle precedenti, che rendono il bonsai proporzionato e armonioso. Per scongiurare il rischio di un ritiro di linfa, che farebbe seccare i rami rimasti nudi, è molto importante lasciare una foglia alla sommità di ogni ramo; foglia che và eliminata solo quando appaiono le nuove foglioline lungo il ramo stesso.
Concimazione.
Il Ficus, essendo una pianta che vive in casa, vegeta praticamente tutto l'anno, perciò le concimazioni dovranno essere continue, diradandone la frequenza solo nei mesi di novembre e dicembre. Il concime può essere liquido (da somministrare ogni 10-15 giorni) o solido a lenta cessione (somministrare ogni 40-50 giorni); in quest'ultimo caso è conveniente utilizzare il Bio-gold, il quale non provoca cattivi odori, fattore importante per delle piante che vivono in casa.

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al
feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato
sui nuovi contenuti del blog: