vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

dicembre 24, 2024

Nonostante tutte le spine, il biancospino è un amico del bonsaista

Posted By: Fausto Baccino - dicembre 24, 2024

l biancospino o Crataegus è una pianta fantastica per fare bonsai.

E' di facile coltivazione e perdona gli eventuali errori emettendo molti germogli che possono essere selezionati come nuovi rami. I bruschi cambiamenti di direzione di crescita, le caratteristiche della corteccia e le foglie piccole ne fanno una varietà molto adatta alla coltivazione bonsai.

La crescita bizzarra che cambia direzione di almeno 90 gradi è una delle caratteristiche principali- Il metodo del taglia e lascia crescere è molto efficace su questa specie, ma spesso è difficile indovinare il punto esatto da cui nascerà il germoglio.

Le ferite grandi impiegano un po' di tempo per cicatrizzare, quindi se vi trovate a dover lavorare su un biancospino, la stagione migliore è la primavera.

Consiglio di applicare del mastice cicatrizzante su ogni ferita che si provoca dopo la potatura. Noterete che se potate regolarmente, la vegetazione continuerà a svilupparsi per tutta la stagione vegetativa.

I primi germogli che si sviluppano in primavera non devono essere necessariamente potati subito in quanto non tendono ad ingrossarsi rapidamente, tuttavia i germogli delle piante più giovani dovrebbero essere potati a 2 o a 5 foglie a seconda della lunghezza che si vuole ottenere del ramo. Se si tratta di una pianta matura la potatura deve essere più precoce per mantenerne la forma.

Se si fila si deve fare attenzione, i rami più spessi non sono molto flessibili, conviene quindi concentrarci sui rami più giovani.

I rami più grossi possono essere modificati aiutandosi con dei tiranti, ma si deve usare della gomma a protezione in modo che il filo non segni la corteccia. Dato che il biancospino non ingrossa velocemente il filo può essere lasciato più a lungo del solito.

Biancospino, la specie.

Nome comune: Biancospino
Genere: Crataegus
Famiglia: Rosaceae
livello tecnico:Da neofita ad esperto.
Substrato:Mediamente ricco e ben drenato, con il 50% di lapillo o Kiryu
Fiori: Bianchi, fioriscono a mazzetti in primavera.
Frutti: Bacche. I biancospino
forniscono cibo e riparo a molte specie di uccelli e mammiferi ed i fiori sono importanti per molti insetti.
Foglie:Le foglie della maggior parte delle varietà hanno margini lobati o seghettati e molte hanno forme diverse.
Corteccia: Grigia e liscia sugli alberi giovani, con il tempo sviluppa fessure dai bordi netti. Gli aghi sono piccoli ed acuminati e crescono sui rami e sul tronco, di solito lunghi 1 - 3 cm.Analisi della pianta

CONTINUA A LEGGERE »

dicembre 22, 2024

Il ginepro sabina è una specie con radici poderose che sono in grado di crescere tra le rocce

Posted By: Fausto Baccino - dicembre 22, 2024
ginepro sabina

 

Il ginepro sabina (Juniperus sabina), fa parte della famiglia delle Cupressaceae, è un cespuglio di dimensioni variabili e dalla vegetazione fine.

Il colore della sua corteccia è marrone tendente al rosso e la sua vegetazione ha un odore pungente caratteristico.

Le sue radici poderose sono in grado di crescere tra le rocce. In natura si può trovare questo cespuglio sui pendii soleggiati delle montagne, nei boschi con terreno pietroso o sui dirupi.

Il ginepro sabina (Juniperus Sabina) è un albero di montagna nativo del centro e del sud dell'Europa e dell'Asia occidentale e centrale, cresce ad altitudini di 1,000-3,300 m SLM (sul livello del mare) dalla Spagna alla Siberia orientale. Durante il periodo invernale la neve schiaccia i cespugli a terra, rompedone i rami e spaccando la corteccia.

Con il passare degli anni la nuova vegetazione che cerca la luce del sole subirà lo stesso trattamento negli inverni successivi. Tuttavia la neve non è l'unica avversità a cui i ginepri devono andare incontro, le pietre che franano ed i venti sono altri fattori che contribuiscono alla creazione delle loro forme eccentriche ed estreme.

La facilità con cui lo si trova in natura, rende il ginepro una pianta perfetta per la coltivazione Bonsai.

Gli aspetti positivi di questa pianta che mi hanno ispirato sono molti, in particolare la struttura del legno secco considerata come una cosa in continuo cambiamento e non semplicemente come una massa di materia senza vita. Il legno, così come la vegetazione e gli spazi vuoti, è un elemento essenziale nei miei progetti.

Come realizziamo e scolpiamo un bonsai?

Osservando gli alberi sui dirupi delle zone montane. Quando un ramo si stacca dal tronco si porta via anche una porzione di legno mettendo in risalto le fibre naturali e ferendo la corteccia, uno shari naturale.

La caratteristica principale di questo ginepro è la quantità di legno secco ed il numero dei jin presenti. Questo aspetto un po' lugubre ha ispirato il nome della pianta: l'Arcigno.
E' stato affascinante scoprire come, strato dopo strato, la bellezza e le proporzioni tra legno secco e vene vive veniva rivelato. A causa delle condizioni atmosferiche avverse parte del legno secco era marcito

La trappola


I giapponesi hanno codificato la natura definendo una lista di stili bonsai. Possiamo far riferimento a queste regole o seguire le nostre idee in modo da arricchire 'l'arte bonsai'. Se scegliamo questa seconda opzione dobbiamo stare attenti, è fin troppo facile cadere nella trappola della banalità data dal 'l'importante è che sia diverso'. L'arte d'avanguardia si fonda su alcune regole tradizionali sfruttandone i principi.

CONTINUA A LEGGERE »

novembre 10, 2024

Bonsai di Pino.

Posted By: Fausto Baccino - novembre 10, 2024
pino-negro

 

Scegliere un bonsai da esterno è il modo migliore per vivere in pieno contatto con la natura.

Proprio perché vive all'esterno, questo tipo di bonsai consente di assaporare le meravigliose trasformazioni legate al mutare delle stagioni.

È in particolare nelle piante a foglia caduca che i cambiamenti stagionali si presentano con caratteristiche davvero spettacolari.

Tutto questo, è bene ricordarlo, è possibile anche vivendo in città: basta disporre di un piccolo balcone e di un poco di tempo da dedicare a questa passione.

Generalità

Nel panorama bonsaistico il pino ricopre un ruolo importante. Sia nelle varietà autoctone che in quelle orientali (Pinus Pentaphylla, Pinus Thunbergii, ecc.) è ai primi posti tra le specie più apprezzate come bonsai. Si tratta di una specie molto longeva, che ha dimostrato di poter vivere per centinaia di anni. È una pianta austera e rustica che mal sopporta la permanenza in casa per più giorni. Vive in esterno, esposta al sole e non teme né il caldo né il freddo.

Coltivazione

Terreno

Si consiglia di usare una miscela al 70% di Akadama (terriccio drenante a base limo-argillosa utilizzato per rinvasi bonsai, con granulometria variabile grossa - media – fine: permette un drenaggio eccellente e trattiene bene le sostanze nutrienti fornite con la concimazione; dal suo colore è semplice stabilire il grado di umidità della terra: la pianta andrà infatti bagnata quando l'Akadama assumerà un colore chiaro) e al 30% di lapillo vulcanico, in quanto ama vivere in terreno sciolto e ben drenato.

Gradisce presenza di pietrisco e tollera bene i suoli calcarei. La presenza di un buon terriccio è immediatamente evidente dall'abbondanza della fioritura.

Annaffiatura, concimazione

Non sopporta un eccesso d'acqua, quindi bisognerà fare molta attenzione alle annaffiature e lasciare asciugare molto bene il terreno tra un'irrigazione e l'altra. È una pianta molto spartana e quindi anche dal punto di vista dei fertilizzanti bastano poche concimazioni da Aprile a Giugno e da Settembre a Novembre con concimi Aburukasu. 2 i-bei giardini Negozio ebay gestito da Brasi74 http://stores.ebay.it/i-bei-giardini

Moltiplicazione

La riproduzione da seme è molto facile ed economica, ma richiede più tempo. Seminare al coperto, durante tutto l’anno, collocando il vaso in zona illuminata e alla temperatura di 18-20°C.

Il metodo più semplice è la raccolta in natura. La raccolta deve essere effettuata solo previa autorizzazione del proprietario del fondo o della Regione.

In ogni caso bisognerà intervenire nella stagione opportuna (in primavera o in autunno) e con molta delicatezza, scavando intorno alla pianticella, recuperando un grande ceppo con molta della sua terra originale.

Dopo l'espianto il pino andrà sistemato in un ampio contenitore e lì lasciato per almeno un paio di anni. Passato questo tempo si potrà potare, avvolgere e rinvasare in un vaso più adatto.

Potatura

La potatura dei pini differisce da quella per le caducifoglie: è infatti una specie che non germoglia dove non ci sono aghi.

Per quanto riguarda la potatura di formazione bisogna ricordare di mantenere una forma triangolare e soprattutto di non eliminare mai completamente i rami non necessari, lasciare sempre un moncone che verrà poi eliminato l'anno successivo.

La potatura di mantenimento consiste nella sostituzione di apici e quindi si tagliano i germogli troppo lunghi, sostituendoli con altri laterali, più corti. Allo stesso tempo si devono eliminare i germogli che crescono direttamente verso il basso, come pure quelli che crescono verso l'interno dell'albero.

Le ferite più grandi vanno ricoperte con mastice specifico, onde evitare attacchi fungini spesso presenti sulla legna secca.

Malattie

Le infezioni più comuni sono gli attacchi di cocciniglia cotonosa e la fumaggine.

Come preventivo invernale conviene irrorare le piante con una soluzione di acqua e solfuro di calcio (liquido per Jin) in rapporto 30 a 1, avendo l'accortezza di coprire per bene il terreno.

CONTINUA A LEGGERE »

agosto 29, 2024

Principi di base Come coltivare un Bonsai

Posted By: Fausto Baccino - agosto 29, 2024
acer-bonsai

 

La maggior parte delle persone ha iniziato a coltivare Bonsai dopo aver acquistato un albero in negozio (online). Anche se questo è senza dubbio un buon modo per iniziare; forse sarebbe più interessante (e meno costoso) imparare a creare e progettare un albero da soli.

La maggior parte delle persone inizia a coltivare un Bonsai dopo averne acquistato uno da un negozio di Bonsai (ce ne sono alcuni anche online). Anche se è senza dubbio un buon modo per iniziare, sarebbe più interessante e meno costoso realizzare un Bonsai da soli. Sebbene il 'bon-sai' sia un'arte asiatica, studiata e perfezionata per molti secoli, non credo che non saresti in grado di coltivarne una tu stesso. In effetti, tutti sono perfettamente in grado di farlo, anche se ti consiglio di scegliere tra le specie di alberi adatte al tuo ambiente in modo da potertene prendere cura adeguatamente. In questo articolo spiegherò come iniziare con la coltivazione dei Bonsai e presenterò le tre parti principali di questo sito web: coltivazione, modellazione e cura dei Bonsai!

Coltivazione e crescita degli alberi

PrimoIl primo passo è acquisire un albero per trasformarlo in un Bonsai; Un'opzione potrebbe essere quella di acquistare un pre-Bonsai (un po' di materiale avanzato pronto per essere potato e legato) e un'altra potrebbe essere l'utilizzo di una delle numerose tecniche di formazione possibili. Tuttavia, è molto importante selezionare una specie di albero che si adatti alle condizioni ambientali. Sei interessato a tenere l'albero in casa (questo limita le opzioni agli alberi tropicali o subtropicali che possono sopravvivere in casa) o vorresti mettere il tuo Bonsai all'aperto? In quest'ultimo caso, la maggior parte degli alberi non tropicali crescerà perfettamente se protetta dalla luce solare intensa o da temperature estremamente basse, prossime allo zero. Una scommessa sicura è selezionare una specie corrispondente agli alberi autoctoni. Con questa breve introduzione dovresti essere in grado di selezionare un albero che si adatta ai tuoi desideri con la nostra Guida alle specie bonsai .

Ora che abbiamo selezionato il tipo di albero, procediamo a procurarcene uno vero e proprio. Un modo è acquistare un Bonsai già formato da un negozio specializzato (può essere online). Questi negozi di solito hanno un'ampia varietà di specie di alberi, nonché di forme e dimensioni, ma questo ha un prezzo e molte volte ti divertirai solo a guardare. Come accennato in precedenza, potresti anche acquistare un pre-Bonsai, che è "materiale quasi vergine" (con potenziale per essere convertito in Bonsai) e che formerai tu stesso, un modo molto appropriato per ottenere risultati rapidi Esiste la possibilità di raccogliere alberi selvatici (con la possibilità di trasformarli in Bonsai), ma questo può essere difficile e dovrebbe essere fatto solo con il permesso.

Un metodo meno costoso, divertente ma dispendioso in termini di tempo è coltivare un albero da soli; attraverso semi o talee. Normalmente ci vorranno circa 3-5 anni prima che l'albero possa essere completamente modellato, quindi puoi farlo come progetto parallelo a lungo termine (e acquistare un pre-Bonsai per iniziare con le tecniche di allenamento).

Per ulteriori informazioni sulle tecniche di coltivazione sopra menzionate, leggi il significato di Bonsai o continua a leggere sulla formazione e il modellamento dei Bonsai nel testo seguente.

 

Bonsai di acero di Walter Pall. Puoi trovare altre immagini nella nostra galleria Bonsai !

Tecniche di modellazione e styling

Ora che abbiamo acquistato o coltivato un albero, è tempo di iniziare ad allevarlo, modellarlo e modellarlo. Questa è la parte creativa della coltivazione del Bonsai, nonché la parte più complicata. Anche se ci sono voluti molti decenni per perfezionare tecniche come la potatura e la recinzione per mantenere gli alberi miniaturizzati, alcuni concetti di base correlati possono essere facilmente insegnati e appresi. È giunto il momento di esaminare le basi della potatura e del cablaggio, assicurati di leggere anche la sezione "modellatura".

Il Bonsai non è una corsa, né una destinazione. È un viaggio senza fine.

Cominciamo esaminando la tecnica più importante per il Bonsai; potatura La potatura è fondamentale per mantenere gli alberi miniaturizzati e modellarli. In definitiva, l'obiettivo è creare un Bonsai che assomigli il più possibile alla natura. L'inverno e l'inizio della primavera sono le stagioni più adatte per effettuare potature importanti, anche se ciò dipenderà dal tipo di albero che avete. Non dimenticare di acquistare un buon potatore concavo per potare i rami spessi. Le ferite a coppa lasciate da questi tagliacapelli guariscono molto meglio di quanto farebbero quando si usano normali tagliacapelli dritti. Anche se è impossibile dirti quali rami potare per formare il tuo albero senza vederlo, aiuta molto guardare alcune evoluzioni del Bonsai , averle come riferimento e partire da lì. Alcuni esempi di casi in cui normalmente sarà necessario rimuovere un ramo sono:

  • Se sull'albero due rami crescono alla stessa altezza, mantenetene uno ed eliminate l'altro.
  • Rimuove i rami con torsioni e svolte innaturali.
  • Rimuovi i rami sproporzionatamente spessi, soprattutto se crescono dalla cima dell'albero.

Un'altra tecnica importante per modellare un Bonsai è l'avvolgimento. Il filo di alluminio anodizzato (o di rame ricotto) deve essere avvolto con cura attorno ai rami per consentire loro di piegarli, almeno in una certa misura. La scherma può essere praticata durante tutto l'anno, anche se ci sono indubbiamente periodi più adatti di altri; Ad esempio, i rami possono essere più flessibili in certi periodi, e soprattutto, se la torsione da fare è importante, è consigliabile farla nel momento più opportuno, che solitamente è durante l'inverno. Assicurati inoltre di rimuovere il filo prima che inizi a scavare nei rami mentre crescono e si ispessiscono. Assicurati di leggere la pagina di cablaggio nella sezione di modellazione per una spiegazione dettagliata.

Come realizzare un bonsai - Scopri di più sulle tecniche di formazione sopra menzionate o continua a leggere su come realizzare bonsai e cura dei bonsai.

Cura e manutenzione

Una parte cruciale delle informazioni su come coltivare un albero Bonsai è la sua cura e manutenzione. Sebbene ogni specie di albero abbia linee guida specifiche per la cura, in questa parte discuterò alcune nozioni di base generali, a partire dall'irrigazione.

La frequenza con cui i bonsai devono essere annaffiati dipende da una vasta gamma di fattori, tra cui la specie di albero, la dimensione e la forma del vaso e il clima, tra gli altri. L’irrigazione eccessiva può causare la putrefazione delle radici, una delle cause più comuni di morte delle radici. Tuttavia, poiché i Bonsai sono piantati in vasi così piccoli, tendono anche a seccarsi molto facilmente. Scegliere la giusta miscela di terreno e rinvasare regolarmente (in media ogni due anni, per garantire che la zolla radicale dell'albero non diventi un vero e proprio groviglio di radici e terreno indurito, rendendo difficile immagazzinare e assorbire l'acqua) è fondamentale per mantenere l'albero sano . Una regola importante per l'irrigazione è sapere nello specifico di quanta acqua hanno bisogno i tuoi Bonsai di determinate specie e che quando innaffi devi farlo bene (devi assicurarti che il terreno assorba l'acqua correttamente).

Oltre all'irrigazione e al trapianto, la fertilizzazione è un altro punto importante da tenere in considerazione. Poiché questi alberi vivono in vasi molto piccoli, con poco spazio e poco nutrimento a disposizione, concimare regolarmente durante la stagione di crescita dell'albero è fondamentale per mantenerli sani. Anche in questo caso, dipende dalle specie arboree sapere quando, quanto e quanto spesso necessitano di essere concimate. La marca o il tipo di fertilizzante (liquido o solido) non ha molta importanza, purché ti ricordi di applicare quantità inferiori a quelle richieste dalle piante normali.

Infine, posizionare un albero all'aperto all'interno di una casa (o viceversa) è un modo sicuro per ucciderlo. Acquista e fai crescere un albero che si adatti bene al luogo in cui vuoi metterlo, invece di acquistare semplicemente un albero! Gli alberi subtropicali in genere necessitano di molta luce e di temperature relativamente elevate e possono vivere all'aperto solo se si vive in un clima con ambiente sufficientemente caldo, soprattutto in inverno; Tuttavia, questi alberi vivranno perfettamente all'interno di una casa se presenta le condizioni necessarie. Se preferisci un albero da esterno, una scommessa sicura è scegliere un albero che provenga dal suo ambiente, cioè un albero autoctono. Se vivi in ​​zone con inverni molto freddi, è consigliabile una protezione aggiuntiva contro il gelo, poiché i bonsai vivono in vasi molto piccoli e le radici possono essere danneggiate.

In conclusione, come faccio ad avere un Bonsai? / come realizzare un Bonsai?

Questo articolo introduttivo spiega i tre passaggi principali per scegliere e prendersi cura di un Bonsai , la sua coltivazione, addestramento e cura. Sebbene il Bonsai sia una forma d'arte secolare, iniziare con questo affascinante hobby non è poi così difficile! Questo sito web ti aiuterà a iniziare e il loro forum Bonsai è un ottimo posto per chiedere consigli. Abbiamo anche creato un corso online pensato appositamente per i principianti. Per una lezione gratuita e il programma del corso, consultare il Corso Bonsai per principianti . Inoltre, i club Bonsai locali organizzano corsi e workshop altamente consigliati. Buona fortuna!!

CONTINUA A LEGGERE »

agosto 28, 2024

Come ottenere ogni anno una buona fioritura dei Melograni.

Posted By: Fausto Baccino - agosto 28, 2024
melograno

 

Quest’articolo spiega come ottenere ogni anno una buona fioritura dei Melograni. Applicando le tecniche adeguate i risultati non tarderanno ad arrivare.
Famiglia: Punicaceae Genere: Punica
Specie: Punica granatum; Punica Protopunica
Il melograno (Zakuro, in giapponese) può raggiungere i 3-5 m d’altezza; si presenta eretto e molto
ramificato, con rami un poco spinosi. I più giovani hanno la corteccia rossiccia e liscia, mentre nel tronco
e nei rami vecchi la corteccia è grigio-cinerea e screpolata. In soggetti annosi, si nota un movimento di
corteccia con andamento attorcigliato. Originario della Persia, fu introdotto nel Mediterraneo già
nell'antichità; in Italia si può trovare, inselvatichito, al sud. E’ una pianta che s’incrocia molto facilmente,
perciò esistono infinite varianti tra pianta e pianta, che tuttavia non devono essere considerate come
varietà, salvo che non presentano caratteristiche stabili attraverso generazioni successive. Predilige
terreni argilloso-sabbiosi e tendenzialmente calcarei. Sopporta difficilmente temperature inferiori ai –
10°C. Le foglie sono ellittiche, intere, e lunghe 5-7 cm di colore verde tenue, lucenti, e opposte, ottuse e
subacute; prima di cadere, nel tardo autunno, assumono una colorazione giallo-dorata. Il Melograno
fiorisce in giugno/luglio al nord e in aprile/maggio al sud della nostra penisola. Questa prima fioritura
produce, sulla cima dei rami, da uno a cinque fiori, che molto raramente fruttificano. Dopo la prima
fioritura, la vegetazione si allunga e prepara la seconda fioritura, che potrebbe fruttificare. I fiori, molto
appariscenti, solitari, (ogni singolo fiore è ermafrodito) si sviluppano alla sommità dei rami. Sono sessili,
lunghi 3-4 cm ed hanno un calice fuso con l'ovario infero (situato di sotto al calice), campanulato e
carnoso, di colore rosso-vermiglio, col tubo saldato all'ovario e il lembo diviso in cinque-sette lobi valvati e
persistenti. La corolla è composta di cinque-otto petali anch'essi di colore rosso-vermiglio, presto caduchi
e da numerosi stami, con antere gialle. I frutti (balauste) sono globiformi e di grandi dimensioni; dapprima
verdognoli, poi gialli e, a maturazione completa, assumono un colore rosso-corallo con sfumature
scarlatte. La buccia, lacerandosi, scopre, nelle tre logge, i numerosissimi semi rosei e translucidi,
irregolarmente sfaccettati (si sostiene che abbia 613 semi così come l’Antico Testamento contiene 613
leggi). Il frutto, sostenuto da uno pseudo-peduncolo, è commestibile, gradevolmente dolce-acidulo. Esiste
anche una varietà nana di melograno, con foglie e frutti di proporzione ridotte. Questa varietà purtroppo
richiede maggiori attenzioni. Il melograno è considerato uno dei migliori materiali bonsai, sopporta le
potature drastiche e la pinzatura continua delle gemme, è facile da raccogliere, da far radicare, possiede
un gran vigore di crescita, e si adatta molto bene al vaso bonsai. Il melograno assume aspetti molto
attraenti, soprattutto per quanto riguarda la sua ramificazione che diviene finissima se si presta
particolare attenzione alla potatura dei nuovi germogli. Il suo legno alquanto duro, permette di attuare con
buon risultato jin dall'aspetto molto naturale.La fioritura ed i bellissimi frutti completano le qualità di
quest’albero. Le sue caratteristiche ne fanno anche una delle specie più adatte ad essere trattate come
shohin (varietà nana). Il melograno tuttavia ha anche degli aspetti poco favorevoli quali la sua scarsa
longevità e la tendenza a seccare i rami giovani in inverno. E' soggetto inoltre ai ritiri di linfa, dovuti alla
potatura di grossi rami.
Propagazione
Propagazione per seme: i semi in autunno, vanno estratti dal frutto, asciugati e stratificati in sabbia.
Vanno seminati al caldo, tra i 16 ed i 20°C. ad inizio primavera, in un semenzaio composto di (1/3 di
sabbia di fiume grossa, 1/3 di torba e 1/3 di akadama) collocandolo al sole: nel giro di tre settimane i semi
dovrebbero cominciare a vegetare.
Propagazione per talea: si prelevano le talee semi legnose in giugno-luglio, meglio se con piede. La talea
deve essere lunga circa 10/12 cm e provenire da un ramo che è fiorito l'anno precedente. Dalla talea
raccolta si eliminano le ultime due foglie e si tagliano le rimanenti a metà, per evitare un'eccessiva
traspirazione. Si riempie il contenitore con il medesimo terriccio indicato per i semi e si piantano le talee
singolarmente a distanza di 5 cm l'una dall'altra; in seguito vanno bagnate a fondo e collocate in un luogo
molto luminoso, al riparo però da sole e vento. A distanza di un mese bisognerà iniziare a somministrargli
concime, ma durante il primo anno non si dovranno potare. L’anno seguente, appena dopo il risveglio
vegetativo, si trapianteranno in vasi singoli di coltivazione, tagliando le radici. Proteggere le giovani
piantine durante l'inverno dal troppo freddo e dalla troppa pioggia.
Propagazione per margotta: si deve eseguire in maggio. Si scorteccia la parte di tronco dove si desidera
che nascano nuove radici, si ricopre il taglio con sfagno bagnato e si avvolge il tutto con della plastica,
legata saldamente alle due estremità. Il melograno radica facilmente: dopo trenta-quaranta giorni si
saranno sviluppate numerose radichette, quindi si potrà già dividere la nuova pianta dalla pianta madre
per collocarla in un vaso di coltivazione.
Esposizione
Predilige i luoghi caldi con molto sole; l'ideale è che possa ricevere anche una buona ventilazione. Inoltre
una buona luminosità è indispensabile per assicurarsi una considerevole fruttificazione. Bisogna valutare
però che, mentre è molto resistente al caldo estivo più intenso, sopporterà difficilmente temperature
inferiore ai – 10°C e soprattutto alle gelate invernali: per questo motivo, al nord ai primi abbassamenti di
temperatura la pianta andrà protetta, riparandola in serra fredda.
Annaffiatura
E’ importante, che tra un'annaffiatura e l'altra il terriccio abbia il tempo di asciugarsi. Un buon drenaggio,
è indispensabile al fine di un rapido assorbimento dell'acqua. Vanno comunque assolutamente evitati sia
gli eccessi sia le insufficienti annaffiature. Dalla primavera in poi si deve innaffiare abbondantemente,
prima e dopo la fioritura per favorire la maturazione dei frutti. A volte la mancanza d’acqua durante la
formazione dei fiori e dei frutti, provoca il loro aborto; mai bagnare i fiori. In inverno, anche per i vasi ritirati
in luoghi temperati, occorre mantenere il terreno umido ma non inzuppato.
Potatura e Pinzatura
La potatura di formazione, con tagli anche di rami importanti, si esegue esclusivamente prima della
ripresa vegetativa, evitando di tagliare i rametti corti e spinosi. Il segreto per ottenere i frutti da un bonsai
di Melograno è di compiere la pinzatura subito dopo la prima fioritura. Anche se è possibile tentare di
impollinarlo artificialmente, si riesce ad ottenere il frutto naturalmente, pinzando nel momento giusto e
ponendo l’esemplare in pieno sole, all’aria aperta.Dato che il Melograno fiorisce sempre sulla cima dei
rami, l’obiettivo è ottenere rami corti. Bisogna impostare la pinzatura in modo tale che, dopo la seconda
vegetazione (fine giugno inizio luglio al sud, agosto/settembre a nord), fiorisca dai nuovi germogli. Anche
se ogni albero è differente, quando la vegetazione arriva ai 15-20 cm di lunghezza, (fine giugno) si pota il
bonsai di Melograno lasciando due nodi. Si può anche pinzare l’albero normalmente ogni volta che un
ramo ha sette od otto paia di foglie lasciandone due paia, (anche se le due inferiori non sono realmente
foglie) alla fine di giugno.

Questo procedimento fa sì che la successiva vegetazione nasca direttamente dalla base del ramo, più piccola e con le
foglie sensibilmente ridotte. Da questo momento si può lasciar crescere liberamente. Cominceranno a formarsi
gemme da fiore sulle punte dei rami; allora si scelgono quelle che interessano e si tagliano le altre. Da quest’ultima
fioritura si può essere quasi certi di ottenere frutti. Dato che le foglie dei Melograno nascono sempre a coppie ogni
volta che si pota i rami nascono sempre a due a due. Se si accorcia molto dopo la prima fioritura i germogli non, si
allungheranno eccessivamente prima di fiorire di nuovo. Quindi per la buona riuscita della fioritura bisogna tenere
presente: 1) la fioritura avviene in due momenti, maggio-giugno e agosto; 2) fioriscono unicamente i rametti corti e
spinosi; 3) le gemme da fiore sono presenti solo sull’estremità dei germogli nuovi; 4) il frutto compare durante la
seconda fioritura; 5) non sempre si manifestano due fioriture. Inoltre bisogna ricordare che al successo della fioritura
del melograno concorrono innumerevoli fattori, tutti indispensabili: concimazione, rinvaso, annaffiatura, pinzatura.
Applicazione del filo
Per la formazione della ramificazione si adotta principalmente la potatura. Inoltre essendo una specie
piuttosto delicata, l'avvolgimento va effettuato con la massima attenzione, si consiglia pertanto di
utilizzare filo di alluminio ramato coperto con carta crespata o rafia per proteggere la corteccia dei rami
più fragili. Il momento più opportuno per applicare il filo è in maggio-giugno (momenti di minore vigore
vegetativo) perché la nuova crescita non è ancora interamente lignificata, e quindi i rami possono essere
sagomati più facilmente, evitando il rischio di rotture. Per quanto riguarda i germogli, si riesce a frenare la
crescita anche solo con il filo: si avvolgono dirigendoli verso il basso.Se si prevede di avvolgere un ramo
di grosse dimensioni, è bene non annaffiare la pianta nei giorni precedenti al lavoro.
Rinvaso e substrati
Essendo un’essenza che produce un vigoroso apparato radicale, ha bisogno di frequenti rinvasi (al massimo ogni 2/3
anni), anche per esemplari vecchi. E’ importante eseguire quest’operazione in primavera avanzata, quando le gemme
iniziano ad attivarsi. Il substrato non acido, deve essere molto drenante (ottimo un composto costituito da 70% di
akadama, 15% di sabbia grossolana e 15% terriccio universale precedentemente setacciato per eliminare le particelle
di terriccio inferiori a 1 mm. oppure un 85% di akadama con un 15% di terriccio di foglie ) al fine di evitare ristagni
d’acqua, che risulterebbero molto pericolosi per il melograno. In occasione del rinvaso, controllate attentamente che
non ci siano delle asfissie all'apparato radicale e, prima di accorciare la radice primaria, assicuratevi che a monte
della stessa ci siano sufficienti radichette in grado di assicurare la sopravvivenza della radice e del ramo legato ad
essa. Il melograno sopporta poco i trapianti, poiché ha Ia tendenza a sviluppare i capillari all'apice delle radici,
perciò il taglio delle stesse dovrà essere fatto molto attentamente e moderatamente affinché la pianta produca fiori e
frutti.
Fertilizzazione
Il Punica granatum ha bisogno di abbondanti concimazioni, soprattutto nei periodi che precedono la
fioritura: aprile-maggio e luglio. Anche in settembre, momento in cui appariranno i frutti occorre
fertilizzare. Per ottenere una buona fruttificazione è necessario somministrare fertilizzante ricco di fosforo
e potassio, ma con basso contenuto di azoto. L'ideale sono i concimi organici per bonsai in pastiglie, a
base di semi di colza, farina di pesce e farina di ossa ( hanagokoro). Il periodo in cui si dovrà provvedere
alla concimazione è piuttosto lungo poiché va dalla primavera (concimare moderatamente) all'autunno.
Ed è importantissimo non interrompere le somministrazioni soprattutto in settembre-ottobre, si tenga
presente però, che né prima, né durante il periodo di fioritura bisogna concimare. Il migliore segnale di
salute della pianta sono i germogli nuovi: se di colore rossiccio le cure prestate l’anno prima sono state
corrette; se giallognoli qualcosa non va.
Stili appropriati
Gli stili per il melograno sono illimitati. Può essere a tronco inclinato, eretto casuale, ( Moyogi),
multitronco, a gruppo di piante, a zattera, a cascata o Bunjin (astratto o libero), ecc., perché ha tutte le
caratteristiche necessarie. Si possono realizzare dei Bonsai piccoli, medi, grandi.
Malattie
Durante la fioritura gli alberi sono in maggior misura esposti agli attacchi di parassiti, ma nella
somministrazione dei prodotti insetticidi occorre avere prudenza, altrimenti si rischia di impedire
l'impollinazione naturale. E’ quindi preferibile applicare dei trattamenti invernali di prevenzione, (ad
esempio quando l’albero è spoglio, si applica liquido jin diluito in acqua (1: 20) al fine di eliminare
eventuali uova di afidi e cocciniglie) anziché dover intervenire quando la pianta si trova nella fase di
fioritura. Questa specie è soggetta soprattutto a mosca bianca, ragnetto rosso e afidi.
Parassiti animali
Afide verde
Le lesioni sono visibili sulle foglie e l’esistenza di questo parassita si nota con presenza delle goccioline di
melata che l'afide espelle. Dopo poco tempo la pianta cosi impiastricciata e rovinata dalle punture, finisce
per perdere vitalità e le foglie, nel caso di forti attacchi, disseccano e cadono precocemente. Intervento:
irrorare con un getto violento di acqua per staccarli dalla foglia una volta caduti sul terreno non riescono
più a salire sulla pianta. Intervento chimico: da effettuare in aprile-maggio ed in estate con:
• Dimetoato g 3 x litro d'acqua
• Ethiofencarb g 4 x litro d'acqua, oppure piretro e piretroidi g 1 x litro d'acqua.
Ragnetti rossi
Sono aracnidi piccolissimi e non piccoli insetti come molti li chiamano: hanno 4 paia di zampe ed un
corpo unico e non suddiviso come quello degli insetti. Quelli che a noi interessano vivono a spese delle
piante, succhiandone la linfa. Le piante colpite assumono un colore giallo-grigiastro o rugginoso,
deperiscono visibilmente e possono morire se non le aiutiamo a combattere questi fastidiosi parassiti. Il
primo intervento è irrorare violentemente con acqua le foglie o meglio tutta la pianta, perché se il
parassita si stacca dalla foglia e cade, non è più in grado di risalire. Con questo sistema si limita la
presenza degli adulti, ma dopo poco tempo dalle uova deposte nella pagina inferiore nasceranno altri
individui, che per vivere succhieranno altra linfa. L'operazione va ripetuta se la presenza degli individui si
è fatta numerosa. Intervento chimico: da maggio fino all'estate, ogni 15-20 gg. trattare le piante con
• Amitraz g 2-,5 x litro d'acqua oppure
• Propargite g 1,5-2 x litro d'acqua.
Defogliatori
Occorre analizzare quale tipo di defogliatori ha colpito la pianta e se sono bruchetti tipo tentredini delle
rose, è sufficiente spruzzare acqua con violenza per staccarli dalla foglia. Intervento chimico: trattare le
piante con
• Carbaryl g 2 x litro d'acqua oppure
• Phosalone g 2-2,5 x litro d'acqua.
Parassiti vegetali
Ruggini
I danni si hanno sulle foglie dove sulla pagina inferiore si notano pustole di colore giallo-arancione, cui
coincidono sulla pagina superiore macchie clorotiche che tendono a necrotizzare, facendo cadere le
foglie. La pianta non riesce più a completare la fotosintesi clorofilliana per questo s'indebolisce, sarà
attaccata da altri parassiti e poi morirà. Un mezzo valido per opporsi alle ruggini non esiste. In ogni modo
si possono provare dei prodotti che possono dare qualche soddisfazione se la malattia è nel primissimo
stadio d’attività. Si consiglia:
• Benomyl g 1 x litro d'acqua oppure
• Mancozeb g 3 x litro d'acqua.
Oidio o mal bianco
Il fungo si rende evidente con macchie bianche feltrose sulle foglie, sugli steli, e sui fiori, interruzione
dello sviluppo fino all’appassimento e al disseccamento.
Intervento chimico trattare le piante con:
zolfo colloidale g. 0,8-1 x litro
Ticchiolatura
I segni più appariscenti si hanno sulle foglie, dove si compongono delle macchie rotondeggianti di colore
bruno-olivastro e d’aspetto vellutato per l’esistenza di conidi. Durante i mesi primaverili ed estivi i parassiti
si spandono per mezzo delle loro forme conidiche. A primavera, questi organi saranno maturi perciò si
avrà un'espulsione d’ascospore le quali daranno inizio alle prime infezioni.
Intervento chimico trattare le piante con:
• Mancozeb g 3 x litro d'acqua oppure
• ossicloruro di rame g 4,5 x litro d'acqua
• idrossido di rame g 2,5 x litro d'acqua
ALCUNI CONSIGLI
I rami che fruttificano rimangono molto deboli l’anno successivo; evitare che lo stesso ramo porti i frutti per due
anni di seguito. Per la stessa ragione non si lasci più di un frutto per ogni ramo. Il frutto non cade spontaneamente
fino a che non ha raggiunto una colorazione scura, ormai in pieno inverno, ma è meglio staccarlo dall’albero quando
la buccia comincia a striarsi, oppure quando si spacca mostrando i semi all’interno. Qualora il melograno abbia il
tronco cavo, (sabamiki) si deve applicare il liquido jin per evitare i marciumi.

CONTINUA A LEGGERE »

agosto 07, 2022

Come creare un bonsai di ginepro passo dopo passo: Pulizia e potatura.

Posted By: Fausto Baccino - agosto 07, 2022

07.bonsaipiuvecchio.jpg

Il Bonsai più antico del mondo (più di 1000 anni) si trova in Italia al Museo del Bonsai Crespi.

Nel mio post di presentazione nella Comunità Argentina di #HIVE ho fatto riferimento al fatto che uno dei miei hobby preferiti con le piante era il bonsai.

Il bonsai è una tecnica antica, un'arte a cui alcuni si abituano a vedere una pianta in miniatura al supermercato. Ma è molto di più.

Dietro quella tecnica ci sono secoli di studio, di dedizione. È uno stile di vita nella cultura asiatica, non solo giapponese.

È il dono della pazienza e della calma trasmessa nell'azione di cura e perfezionamento di una pianta.

Tradotto letteralmente la parola bonsai è "natura in miniatura". Possono essere una o più piante.

Ma l'essenza è quella.

Una volta ho visto in una mostra in Italia la composizione di un bosco di bonsai in un vaso di 30 cm di diametro. Immagina di coltivare non una ma diverse piante in miniatura in quello spazio.

In Giappone ci sono famiglie che trasmettono questo mestiere, mestiere o professione (ognuna usa il termine che preferisce) di generazione in generazione.

07.-ginepro-prima.jpg

La pianta di ginepro quando ho iniziato a lavorarla come bonsai./ La pianta di ginepro quando ho iniziato a lavorarla come bonsai.

Ho incontrato un maestro giapponese erede di un'intera generazione di artisti bonsai. Era un po' come il pronipote. Sto parlando di persone che per due secoli hanno tramandato non solo conoscenze ma anche piante. Quei bonsai che oggi compiono 200 anni.

I miei bonsai sono modestamente molto più giovani. Ma sono loro. "Fatto a mano" come dicono i miei amici. Dal seme o dalla talea alla pianta in quanto tale.

Il più vecchio ha poco meno di 10 anni.

Come creare un bonsai di ginepro.

07.-ginepro.JPG

Il ginepro è spesso usato in orticoltura e bonsai come ornamentale. / Il ginepro è spesso usato in orticoltura e bonsai come ornamentale.

Il ginepro è una delle piante che meglio si adatta alla realizzazione di un bonsai.

Ci sono un totale di circa 12 specie appartenenti al genere botanico Juniperus o Enebro.

Come pianta in natura possiamo vedere che fiorisce in primavera e matura i suoi frutti nel secondo o terzo anno.

Ciò consente alla stessa pianta di vedere frutti diversi con diversi stadi di maturazione.

Il ginepro trova la sua origine nell'Asia orientale, in particolare in Giappone, Cina e Corea, paesi invece in cui il bonsai ha raggiunto livelli molto elevati.

Allo stato naturale raggiunge normalmente un'altezza di 2-4 metri, anche se sono stati rinvenuti esemplari eccezionali fino a 10 metri di altezza.

Primi passi. / Primi passi.

Partiamo dal fatto di avere una pianta già sviluppata. Possiamo raggiungere questa condizione:

  • Comprandolo.
  • Semina e aspetta che cresca (è la tecnica che preferisco anche se è molto più lenta).
  • Riproducendolo tagliando.

Il primo passo è rimuovere il terriccio superficiale dal vaso o dal contenitore in cui lo abbiamo coltivato per vedere dove inizia a essere visto l'inizio delle radici.

07.-Come-creare-un-bonsai-di-pulizia-di-ginepro.jpg

Solleva delicatamente la pianta dal vaso e raccogli il terreno con un bastoncino fino a quando la radice principale è chiaramente visibile.

07.-Come-creare-un-ginepro-bonsai-cleaning-1.jpg

È imp

ortante definire il profilo della pianta e vedere da quale posizione si inizia a lavorare con il tronco ei rami principali.

07.-Come-creare-un-ginepro-bonsai-cleaning-3.jpg

Il passo successivo è rimuovere con cura i rami morti e i rametti più piccoli o che non presentano uno sviluppo vigoroso e vivace.

Nelle immagini seguenti vedremo com'era la pianta prima della pulizia e com'è dopo averla fatta.

07.-Come-creare-un-bonsai-di-ginepro-prima-di-pulire.jpg

Prima della pulizia.

07.-Come-creare-un-bonsai-di-ginepro-dopo-la-pulizia.jpg

Dopo la pulizia.

Prossimo passo: la vera potatura.

Quello che abbiamo fatto nel passaggio precedente è stato pulire la pianta, non potarla.

La vera potatura inizia ora.

Se vogliamo creare un design più compatto, eliminiamo la punta della pianta.

La potatura è considerata l'azione più difficile nella creazione di bonsai e quella a maggior rischio.

07.-Come-creare-un-ginepro-bonsai-cleaning-3.jpg

Abbiamo rimosso alcuni dei rami inferiori per esporre al tronco un'area abbastanza ampia da permetterci di lavorare senza problemi.

07.-Come-creare-un-bonsai-di-ginepro-rimozione-rami-inferiori.jpg

Possiamo potare senza problemi, cioè senza causare danni alla pianta, fino al 33% di essa, cioè 1/3

Come parte finale della potatura possiamo accorciare la punta per evitare che cresca troppo in alto.

07.-Come-creare-un-bonsai-cut-tip.jpg

A questo punto la prima vera fase della realizzazione di un bonsai, ovvero la potatura, è terminata.

Ci vediamo nel prossimo tutorial che tratterà dell'applicazione del filo o del cablaggio per bonsai come è noto nel gergo popolare.

 

FONTE: https://hive.blog/hive-169099/@greengalletti/como-crear-un-bonsai-de-enebro-paso-a-paso-limpieza-y-poda-how-to-create-a-juniper-bonsai-step-by-step-cleaning-and-pruning-esp

CONTINUA A LEGGERE »

agosto 04, 2022

Questi sono i vantaggi del bonsai, un'antica forma di coltivazione

Posted By: Fausto Baccino - agosto 04, 2022

Il bonsai è una disciplina ben nota. Consiste  nel coltivare alberi e arbusti in vaso  e controllarne le dimensioni per mezzo di tecniche come il trapianto, la potatura, il cablaggio o il clampaggio, in modo che rimangano molto più piccoli di quanto sarebbero in circostanze naturali.

Furto di bonsai, un colpo emotivo più che economico per i suoi coltivatori
Furto di bonsai, un colpo emotivo più che economico per i suoi coltivatori


Quello che non è così noto, almeno nel mondo occidentale, sono  i benefici che questa attività  può avere per la salute di chi la pratica. Nel mondo occidentale, questi benefici hanno cominciato a essere presi in considerazione non molto tempo fa. Uno  studio  condotto presso l'Università di Scienze della Vita e dell'Ambiente a Breslavia, in Polonia, nel 2008 ha caratterizzato questa "arte della miniaturizzazione" come una "disciplina speciale della conoscenza, connessa con la filosofia, la pittura, la scultura, l'architettura e il giardinaggio.

Usos terapéuticos del bonsái
Tali connessioni con altre attività artistiche hanno consentito lo sviluppo della cosiddetta  bonsai therapy, o bonsai therapy , sulla falsariga  dell'arteterapia ,  della musicoterapia  e di altri usi terapeutici delle pratiche creative. UN di scienziati cubani di alcuni anni fa ha evidenziato che la pratica del bonsai come terapia con gli  anziani ha dato risultati positivi in ​​relazione alla "stimolazione della creatività, alla socializzazione e alla percezione dell'utilità" di queste persone.

Oltre agli anziani, questa pratica è stata utilizzata anche in pazienti con problemi psichiatrici. In questo caso,  la terapia bonsai  è stata benefica sia cognitivamente che fisicamente, comportamentalmente ed emotivamente. D'altra parte,  un'indagine del 2017  -condotta da scienziati giapponesi- ha rilevato che l la mera contemplazione del bonsai riduce lo stress  e contribuisce a uno stato di rilassamento fisiologico e psicologico nei pazienti con lesione del midollo spinale (le cui conseguenze includono la perdita di movimento o di sensibilità) .

Misure preventive e correttive
Nel 2018, uno psicologo sudafricano ha pubblicato uno  studio  intitolato "Influence of Bonsai on Health and Wellbeing as a Untapped Resource". Il testo sottolinea che questa disciplina “integra il relax, il tempo libero e la terapia artistica  in un mezzo che può avere un valore personale, emotivo, commerciale e curativo".

Questo documento sottolinea che la pratica del bonsai può essere "particolarmente utile come misura preventiva e riparativa" in contesti come ospedali psichiatrici, case di cura e orfanotrofi. Sottolinea che può avere applicazioni e vantaggi simili a quelli terapie assistite con animali , con il vantaggio di essere più facili e non implicare considerazioni etiche, come può succedere con gli animali domestici. Ed è anche conveniente, poiché le spese che rappresenta sono relativamente basse.

Principali vantaggi del bonsai
Sebbene gli studi si concentrino sugli anziani o sui pazienti con problemi di salute, i benefici di dedicarsi ai bonsai  raggiungono naturalmente anche le persone sane . Alcuni dei più importanti sono elencati di seguito.

Rilassatevi e riducete lo stress . Come ogni compito che implica attenzione e concentrazione, permette di staccare dalla frenesia della vita quotidiana e di abbassare i livelli di stress e ansia, con i suoi conseguenti benefici per il sistema circolatorio, l'umore e il benessere generale.
piacere estetico . Il suddetto rapporto tra bonsai e discipline come la pittura e la scultura fanno degli alberi e degli arbusti così coltivati ​​delle vere e proprie opere d'arte. Per questo forniscono un doppio piacere estetico: da un lato, lavorando con loro, alla ricerca di donare loro la massima bellezza; dall'altro, il resto del tempo, quando fanno parte dell'arredo della casa.
Aiuta a connetterti con la natura . Oltre alla sua bellezza, avere in casa bonsai o arbusti (proprio come le altre  piante d'appartamento ) è un modo di relazionarsi con la natura, che spesso si sente così distante quando si vive in città. E anche se ovviamente non è la stessa cosa che fare una  passeggiata in campagna  o fare un " bagno nel bosco ", contribuisce anche alla tranquillità e al benessere.
Migliora la qualità dell'aria . È dimostrato che alcune piante  contribuiscono alla purificazione dell'aria  all'interno delle abitazioni, in quanto aiutano ad eliminare le tossine rilasciate dalle sostanze di uso domestico, come disinfettanti, insetticidi, deodoranti e vernici. È importante, sì, controllare la presenza di insetti e altri animali che potrebbero comparire proprio a causa della coltivazione dei bonsai.
Stimola la percezione, la pazienza e la creatività . I tempi degli alberi e dei cespugli sono molto diversi dai tempi umani. Molte specie possono vivere centinaia di anni. Per questo motivo, i cambiamenti nello sviluppo di ogni esemplare possono richiedere settimane o mesi. La capacità di percepirli, così come la pazienza, si esercitano nella pratica del bonsai. E anche creatività, durante il processo di pianificazione quali misure devono essere attuate per garantire che ogni bonsai adotti la forma desiderata.
Aumenta l'autostima . Come ogni attività che implichi l'apprendimento e la padronanza di determinate tecniche, ottenere i risultati desiderati è fonte di soddisfazione personale e maggiore fiducia in se stessi.
Un grande impegno emotivo
È chiaro che coltivare bonsai non è la stessa cosa che avere un cane o un gatto. Tuttavia, alberi e cespugli sono anche esseri viventi e molte persone hanno un legame emotivo molto forte con loro. E anche un bonsai  può essere un compagno di vita  (e anche di più vite). L'anno scorso, il furto di diversi bonsai da vivai intorno a Tokyo, incluso  un esemplare di 400 anni, ha fatto notizia .

Nonostante il suo valore economico fosse stimato in più di 80.000 euro, per i suoi caregiver - una famiglia che lo aveva curato per più di vent'anni - la perdita ha rappresentato  un colpo particolarmente emotivo . "E' come se ci avessero tagliato le membra", dichiararono, dando pubbliche istruzioni ai ladri, per evitare che l'albero muoia.

Questo è il punto d'affetto per un esemplare di bonsai, una tecnica le cui  origini risalgono alla Cina di due millenni fa , sebbene il suo sviluppo come arte sia avvenuto nei secoli successivi in ​​Giappone. La parola  bonsai etimologicamente significa "pianta in una ciotola". Per i seguaci di questa disciplina, senza dubbio, ogni esemplare significa molto di più.

CONTINUA A LEGGERE »

febbraio 25, 2020

Come creare un bonsai passo dopo passo, da zero, partendo da un ramo o talea.

Posted By: Fausto Baccino - febbraio 25, 2020

In due articoli precedenti avevo descritto i miei due hobby principali: da un lato la filatelia e dall'altro il bonsai .

Di entrambi aveva fatto una descrizione più o meno dettagliata (mai esaustiva perché l'argomento da sviluppare è molto vasto) ma almeno per avere un'idea di coloro che sono estranei all'argomento e per condividere preoccupazioni comuni sono quelli che sono più legati all'argomento.

Nell'articolo intitolato Bonsai un'arte antica, dai grandi paesaggi alle singole piante. Avevo promesso di mostrarti come è il bonsai che sto sviluppando da un po 'di tempo, in particolare quasi 10 anni fa (il bonsai è amico della pazienza, molta pazienza!)

E come promesso è debito, eccolo qui. L'ho raccolto quando era solo un ramo spezzato caduto da un pino in un fine settimana autunnale nell'Appennino centrale d'Italia e l'ho trapiantato in un contenitore per iniziare a mettere radici.

Quindi fece 12.000 km di viaggio in aereo per tornare nel mio paese natale (ma questa è un'altra storia). Per ora continuiamo con il bonsai e i suoi primi passi.

mi-bonsai.jpg

La prima immagine del mio futuro bonsai, poche ore dopo aver raccolto il ramo.


Ecco come è stato presentato il ramo di pino selvatico raccolto e appena trapiantato, prima di iniziare a lavorare come un futuro bonsai.

È importante lasciarlo trapiantato per un anno per consentire il tempo di formazione delle radici.

L'altezza era di circa un metro, troppo alta per iniziare a sviluppare un bonsai e soprattutto per evidenziarne il tronco, che è il più importante.

Pertanto il primo passo è stato accorciarlo. Come puoi vedere, il taglio è all'altezza del terzo ramo dopo la seconda forcella. Questo è importante per dare stabilità al futuro bonsai. Il suo aspetto deve indicare, anche all'inizio, un equilibrio nella sua struttura.

D'altra parte questo modulo contribuirà in futuro a dargli una tazza nutrita e armoniosa.

mi-bonsai-1.jpg

Bonsai accorciato ad un'altezza di circa 50 cm


La foto seguente presenta un aspetto un po 'cupo, e tuttavia necessario per la formazione di bonsai.

Tutti i rami devono essere eliminati tranne uno, nel mio caso dei tre ho selezionato quello di mezzo perché quello più alto avrebbe sollevato troppo il bonsai e quello più basso si è avvicinato troppo al terreno.

L'unico che poteva generare una bella coppa era quello centrale. Per renderlo il più naturale possibile, ho iniziato a rimuovere la corteccia con un formon o una sgorbia con grande delicatezza e pazienza.

mi-bonsai-1.jpg

Le parti estreme dei rami tagliati sono state accuratamente accorciate per dargli un aspetto più naturale.


Poiché è una varietà di pino se lasciamo il tronco e sicuramente inizierà a emanare resina distorcendo tutto il lavoro svolto.

Pertanto la tecnica viene utilizzata per "bruciare" il tronco per evitarlo. Cioè, applica il fuoco all'intera parte "nuda" del tronco. In precedenza dovevamo applicare il liquido di Jin.

L'uso principale del liquido di Jin è lo sbiancamento e la protezione del legno morto sia nei ginepri e nei pini che in tutti i tipi di alberi.

In questo modo quella parte del tronco assumerà un colore grigiastro, molto simile a quello di tronchi e rami morti in natura.

mi-bonsai-4.jpg

Una torcia speciale a bassa potenza di fiamma viene utilizzata per bruciare il bagagliaio.

La tecnica di bruciare un bonsai con una fiamma ossidrica, sostanzialmente consiste in questo, bruciando il legno a cui abbiamo rimosso la corteccia con una fiamma ossidrica.

Questo viene fatto per invecchiare il legno più rapidamente, bruciando il legno con la torcia si asciuga più rapidamente, come è logico, ma per farlo bene deve essere fatto con cura e non bruciare troppo il legno, se non puoi solo bruciare il legno, se non l'intero albero.

Il prossimo passo è piegare il ramo per dargli una forma predeterminata. E per questo, il filo di rame viene generalmente utilizzato a causa della sua estrema manovrabilità. Ma il filo non viene applicato sul ramo nudo. In precedenza, doveva essere coperto per non ferirla.

Per proteggere la corteccia, di solito viene utilizzata la rafia (ci sono ventole che usano nastro di gomma o nastro adesivo) per proteggere la corteccia dell'albero mentre è cablata e quindi piegarla in modo più sicuro, in questo modo non viene danneggiata. La rafia deve essere in fibra naturale piatta e non intrecciata in corda.

mi-bonsai-3.jpg

Il cablaggio è una tecnica fondamentale per modellare e modellare gli alberi dei bonsai.

Avvolgendo correttamente un filo di rame attorno ai rami dell'albero sarai in grado di piegare e posizionare i rami nel punto desiderato.

A seconda dello spessore del ramo, sarà necessario utilizzare un certo diametro del filo in modo che il ramo rimanga in posizione. Inoltre, ci vorranno alcuni mesi prima che i rami mantengano la loro nuova forma e rimangano in posizione dopo che il filo di rame è stato rimosso.

mi-bonsai-5.jpg

Nel mio caso, a parte la rafia, ho usato un cintra trasparente per dargli una maggiore resistenza ed evitare rotture quando piega il ramo.

E ora inizia la parte "artistica" del bonsai: cioè quale forma vogliamo dargli. Ho deciso di iniziare con alcuni colpi di scena. Avrei potuto cercare la forma di cerchi, spirali, ecc. Compattare la tazza in questo bonsai non sarà affatto facile e ho cercato di concentrare la vegetazione futura nel punto desiderato.

mi-bonsai-6.jpg

Due piccole parentesi graffe mi hanno aiutato a mantenere la filiale ferma e stabile nella sua nuova posizione

In questo panorama vediamo che i rami si stanno sviluppando abbastanza bene ma si allungano troppo in modo disordinato rendendo difficile la creazione della coppa.

mi-bonsai-7.jpg

Questa è una delle parti più difficili perché dobbiamo iniziare con la creazione definitiva della tazza per bonsai.

Ogni ramoscello deve essere girato nella giusta direzione per dare alla tazza la giusta simmetria. Applicare la rafia e cablarla.

Il filo di rame viene rimosso solo dopo aver verificato che la forma del ramo è stabile. Normalmente tra 6 mesi e un anno. Dipende dalle dimensioni del ramo e dal tipo di pianta.

mi-bonsai-8.jpg

Dare la forma di ogni ramoscello in modo delicato è essenziale per non sottoporre il bonsai a stress eccessivo.

E questo è il risultato finale.

La coppa deve ancora formarsi bene. Tieni presente che il pino è una pianta di crescita lentro.

In altre varietà di piante (ad esempio olmo o alberi da frutto per citarne due esempi) il bonsai si sviluppa più rapidamente.

La strada è ancora lunga e ardua. Ma la parte più difficile è fatta.

Ora non resta che mantenerlo e prendersene cura.

mi-bonsai-9.jpg

Il risultato finale è un bonsai alto 46 cm e un diametro alla base del tronco di 13 cm.


Questo stile di bonsai che sto sviluppando si chiama YAMADORI .

Tutte le foto sono di mia proprietà e sono state scattate con una fotocamera digitale con zoom Olympus Camedia C 220. La risoluzione non è la migliore perché è una macchina con solo 2 megapixel, che quasi non uso più. 10 anni fa era un piccolo gioiello. Il che ci dà un'idea di come la tecnologia viene aggiornata in questo settore.

Le procedure sono state eseguite a intervalli di tempo, motivo per cui nelle foto puoi vedere come, a poco a poco, il bonsai ha iniziato a svilupparsi ed espandersi con nuovi rami.

Che è un buon segno, in quanto dimostra il vigore delle radici.

CONTINUA A LEGGERE »

Come creare un bonsai passo dopo passo, da zero, partendo da un seme.

Posted By: Fausto Baccino - febbraio 25, 2020

In un precedente articolo avevo spiegato come, a grandi linee, potremmo ottenere un bonsai da un ramo o da un taglio.

In tal caso potrebbe essere un ramo semplice (che dovremmo immediatamente trapiantare e riposare almeno all'anno per generare radici) o raccogliere un tronco normalmente sui pendii di montagne, colline o persino fiumi da cui deriva un ramo ma questo non si è completamente staccato dalla terra.

In questo caso abbiamo il vantaggio che alcune radici sono già state generate e quindi il processo di sviluppo è più veloce.

19. como_hacer_un_bonsai_a_partir_de_una_semilla_2022_orig.jpg


Oggi mi occuperò del processo più lento per realizzare un bonsai, ma in particolare quello che mi piace di più: a partire dal seme.


Crea il bonsai dal seme.

Perché dovresti chiedere?

Perché la pianta si svilupperà in modo armonico dall'inizio e tutti i suoi elementi verranno sviluppati in parallelo e allo stesso tempo: tronco, rami, radici.

Il nostro compito sarà di accorciare le radici di volta in volta per evitare che la pianta si sviluppi troppo e preservi l'estetica e i principi del bonsai.

Non avrà né più né meno valore di qualsiasi altro bonsai. Ma sarà il nostro lavoro dall'inizio alla fine.

I tempi saranno più lunghi, ma la crescita sarà ottimale, anche per la forma della struttura, ordinata e precisa.

Nell'articolo intitolato Bonsai un'arte antica, dai grandi paesaggi alle singole piante. Possiamo vedere bellissimi bonsai che hanno forme diverse. Non necessariamente quello di una pianta come siamo abituati a vedere. E se non sono quindi meno preziosi.


I semi di bonsai dovrebbero essere piantati in primavera o in autunno.

I semi di bonsai, come molti altri in natura, dovrebbero essere piantati in primavera o in autunno. Dobbiamo seminare in abbondanza perché non tutti i semi germineranno naturalmente.

I semi possono essere acquistati da un vivaio specializzato o raccolti dalla pianta che abbiamo già in nostro possesso. Importante: la terra che ospita la nuova pianta deve essere povera in nutrizione.

I semi dovrebbero essere sepolti e bagnati e la pianta dovrebbe essere mantenuta all'ombra fino a quando, nel tempo, inizia a germogliare e poi si trasforma in una pentola.

Due esempi di bonsai: il melo e il faggio.

Se vogliamo creare un albero bonsai che non troviamo in commercio o vogliamo vederlo crescere e svilupparsi fin dall'inizio come pianta, possiamo optare per l'alternativa del seme.

In questo articolo vedremo come vengono piantati i semi di un albero da frutto (in questo caso un albero di mele) e un albero comune, il faggio.

Il melo è una delle piante da frutto, di coltivazione domestica piuttosto diffusa, che si adatta meglio alla coltivazione dei bonsai.

Il faggio è un albero di lunga durata e a crescita lenta che può raggiungere i 35-40 metri di altezza, con un tronco dritto e non ramificato, e una corona ovale nel suo terzo superiore che si adatta perfettamente per l'uso come bonsai. È diffuso nell'Europa centrale mettendo in evidenza le foreste della Foresta Nera (Germania), la Foresta di Soignes e anche Sart-Tilman in Belgio e la Foresta di Irati a Navarra (Spagna). In America Latina è in Patagonia.

In Argentina e Cile , ad esempio, le specie del genere ricevono nomi diversi attraverso la loro gamma e anche diverse specie diverse vengono chiamate allo stesso modo.

È importante notare che non tutti i semi di piante o arbusti sono adatti allo sviluppo di un bonsai.

Nel primo caso a portata di mano, vale a dire i semi di mela, è consigliabile separarli dalla polpa, qualcosa che può essere fatto bene nella mela e asciugato perfettamente.

19. bonsai-semi-mele.png

Altri semi (in particolare gli alberi forestali che fioriscono in primavera e producono frutti in estate) sono ricoperti da uno strato legnoso che li protegge dalle intemperie e dalla durezza invernale, soprattutto quando i semi cadono a terra e rimangono nel terreno fino a La primavera successiva germogliano.

Esempi sono castagni, noci, mandorli e altre specie simili.

Preparazione di semi e terreno.

Prima di seminare questi semi dobbiamo simulare artificialmente l'inverno in modo che possano riposare in condizioni "naturali". Presumiamo di aver raccolto questi semi alla fine dell'estate raccogliendoli direttamente da terra.

In una bustina contenente sabbia e substrato di bonsai mettiamo i semi e mettiamo tutto in frigorifero per alcune settimane.

19. bonsai-semi-faggio-1.png

Trascorso questo periodo, rimuoviamo il sacchetto dal frigorifero e con una carta vetrata (quella fine usata per levigare il legno) levigiamo bene la corteccia per cercare di non essere così spessa e in questo modo viene facilitata la germinazione del seme (il caso per eccellenza è la noce).

19. bonsai-semi-faggio-2.png

Possiamo anche fare alcuni buchi nella corteccia facendo attenzione a non "ferire" il seme all'interno.

Con un setaccio o un setaccio rimuoviamo le impurità che sono state lasciate in modo che i semi siano più puliti possibile, come vediamo nell'immagine.

19. bonsai-semi-faggio-3.png

A questo punto siamo già all'inizio della primavera e con i semi già pronti e in grado di essere seminati. Mescolare in una pentola uguali quantità di sabbia e substrato per i bonsai. Seppelliamo i semi a una profondità ridotta - non più di un paio di centimetri - e annaffiamo regolarmente fino a quando le piante germinano completamente.

19. bonsai-semi-faggio-4.png

Le seguenti immagini illustrano il processo di semina finale.

19. bonsai-semi-faggio-5.png

19. bonsai-semi-faggio-6.png

È importante che il terreno all'interno del vaso non sia troppo compatto. Devi riordinarlo con le mani ma senza schiacciarlo troppo. Innaffia preferibilmente con un nebulizzatore d'acqua da giardino come mostrato nell'immagine.

19. bonsai-semi-faggio-7.png

Ho raccolto questi comuni semi di faggio nel mezzo dell'inverno italiano 2015 - gennaio - in una foresta ligure (in particolare nella Val Bormida) e li ho piantati un paio di mesi dopo (marzo) all'inizio della primavera.

Il risultato

Questo è il risultato della pianta di Haya (futuro bonsai) completata nel primo anno di vita.

19. bonsai-piantina-faggio.png

E questo è come appaiono oggi cinque (5) anni di vita.

19. bonsai-di-faggio_NG2.jpg

Lavoro finito?

No. Niente affatto. Ora arriva il più divertente:

a) Dai la forma che vuoi ai bonsai, cioè personalizzala o, come dicono i bonsaisti, definisci il tuo stile .

b) Accorciare sistematicamente la radice per impedire la crescita della pianta, ma allo stesso tempo mantenere la sua forma.

Alla prossima!

CONTINUA A LEGGERE »

ottobre 30, 2019

Il Prunus mume è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose.

Posted By: Fausto Baccino - ottobre 30, 2019

Il Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose.

Il Prunus mume come bonsai

Il Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose. Fiorisce infatti abbondantemente già verso la fine dell'inverno e i suoi fiori leggeri creano uno splendido contrasto con il tronco rugoso e dal piacevole aspetto vetusto. Poiché trattasi di una specie che risponde bene alla potatura e vegeta vigorosamente, costituisce un materiale piuttosto semplice da formare, quindi è l'ideale anche per i principianti. La sua formazione come bonsai è estremamente gratificante non solo per la fioritura, ma anche per il fascino dell'aspetto d'insieme, il portamento e la distribuzione dei rami. In Oriente si trovano anche molte cultivar che non sono diffuse in Occidente. È adatto a tutti gli stili, eccetto l’eretto formale e quello a scopa.

Esposizione

Predilige il pieno sole, avendo però l'accortezza di proteggere la pianta dai raggi diretti nei mesi estivi più caldi. Non presenta particolari problemi durante la stagione invernale, salvo necessitare di un'adeguata protezione in caso di gelate.

Annaffiatura

Ogni qualvolta lo strato superficiale del terreno appare asciutto, annaffiare abbondantemente. Attenzione a non spruzzare mai direttamente l'acqua sui fiori.

Terreno

Terra composta da: 60% akadama, 30% terra pronta e 10% pozzolana.

Rinvaso

Poiché trattasi di una specie molto vigorosa, quando giovane è necessario trapiantare tutti gli anni, solo negli esemplari più maturi si può portare la frequenza a ogni 2-3 anni. Il periodo ideale in cui intervenire è l'autunno, tra ottobre e novembre, subito dopo la caduta delle foglie. In questo momento è possibile anche potare le radici grosse. Si può trapiantare anche subito dopo la fioritura, questa alternativa però deve essere adottata solo in casi eccezionali come, ad esempio, la rottura del vaso, l'esigenza di presentare la pianta ad una mostra, ecc.

Potatura

Per questa specie è necessario distinguere due differenti tecniche di potatura, a seconda che l'albero sia in formazione o sia ben delineato e si desideri solo favorirne la fioritura. La potatura di formazione si effettua nell'arco della stagione vegetativa, in primavera, quando le gemme cominciano a gonfiarsi, mentre è assolutamente sconsigliato potare in inverno poiché si può andare incontro a ritiri di linfa. I risultati migliori si ottengono potando e lasciando solo due gemme, così si riescono a creare rami con curve interessanti. In questa fase è molto importante mantenere delle gemme da foglia, altrimenti si rischia di perdere il ramo. Se la base del ramo è ormai definita si torna a potare a fine luglio-inizio agosto. Una volta rifinita la ramificazione secondaria, la potatura sarà diretta all'ottenimento di fiori e frutti, cercando di favorire il maggior numero possibile di gemme da fiore. Questa specie fiorisce a fine inverno, ma comincia a formare le gemme in estate. Se la ramificazione è formata, si attende il termine della fioritura per potare l'eccesso di crescita dell'anno precedente, in cui si eliminano i fiori e si potano i rami a piacimento. Il taglio successivo viene praticato quando le gemme si saranno già differenziate; su questa specie il segnale si riscontra quando le foglie si arricciano. Le gemme da fiore, si distinguono da quelle da foglia poiché sono più grosse.

Pinzatura

Il Prunus mume necessita di una costante pinzatura. La cimatura va effettuata utilizzando le forbici, al termine della fioritura: ogni volta che un ramo presenta 4 foglie se ne lasciano solo 2, smettendo di pinzare all'inizio dell'estate. È indispensabile applicare questa tecnica nel periodo corretto poiché ritardandola, i germogli si svilupperebbero con internodi lunghi. Non conviene però, neanche pinzare troppo presto visto che le gemme da fiore non si formano su legno molto giovane. Terminato il periodo di pinzatura, si lascia che l'albero si sviluppi liberamente per formare le gemme da fiore.

Avvolgimento

È meglio evitare di applicare questa tecnica: si forma soprattutto con le potature.

Concimazione

Alla fine della fioritura, dopo la potatura, somministrare Concime Stimolante Bonsan più Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro per 2 volte ogni 15-20 giorni. Negli altri periodi utilizzare il Concime Organico Liquido Bonsan ogni 15 giorni fino ad ottobre, oppure Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro ogni 15-25 giorni, escludendo il periodo di luglio e agosto. Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno è opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan. Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.

Cure

Se la pianta è coltivata come indicato, le fisiopatie che possono verificarsi, sono quasi insignificanti.

CONTINUA A LEGGERE »

I miei preferiti su Instagram

Random Posts

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes