In due articoli precedenti avevo descritto i miei due hobby principali: da un lato la filatelia e dall'altro il bonsai .
Di entrambi aveva fatto una descrizione più o meno dettagliata (mai esaustiva perché l'argomento da sviluppare è molto vasto) ma almeno per avere un'idea di coloro che sono estranei all'argomento e per condividere preoccupazioni comuni sono quelli che sono più legati all'argomento.
Nell'articolo intitolato Bonsai un'arte antica, dai grandi paesaggi alle singole piante. Avevo promesso di mostrarti come è il bonsai che sto sviluppando da un po 'di tempo, in particolare quasi 10 anni fa (il bonsai è amico della pazienza, molta pazienza!)
E come promesso è debito, eccolo qui. L'ho raccolto quando era solo un ramo spezzato caduto da un pino in un fine settimana autunnale nell'Appennino centrale d'Italia e l'ho trapiantato in un contenitore per iniziare a mettere radici.
Quindi fece 12.000 km di viaggio in aereo per tornare nel mio paese natale (ma questa è un'altra storia). Per ora continuiamo con il bonsai e i suoi primi passi.
La prima immagine del mio futuro bonsai, poche ore dopo aver raccolto il ramo.
Ecco come è stato presentato il ramo di pino selvatico raccolto e appena trapiantato, prima di iniziare a lavorare come un futuro bonsai.
È importante lasciarlo trapiantato per un anno per consentire il tempo di formazione delle radici.
L'altezza era di circa un metro, troppo alta per iniziare a sviluppare un bonsai e soprattutto per evidenziarne il tronco, che è il più importante.
Pertanto il primo passo è stato accorciarlo. Come puoi vedere, il taglio è all'altezza del terzo ramo dopo la seconda forcella. Questo è importante per dare stabilità al futuro bonsai. Il suo aspetto deve indicare, anche all'inizio, un equilibrio nella sua struttura.
D'altra parte questo modulo contribuirà in futuro a dargli una tazza nutrita e armoniosa.
Bonsai accorciato ad un'altezza di circa 50 cm
La foto seguente presenta un aspetto un po 'cupo, e tuttavia necessario per la formazione di bonsai.
Tutti i rami devono essere eliminati tranne uno, nel mio caso dei tre ho selezionato quello di mezzo perché quello più alto avrebbe sollevato troppo il bonsai e quello più basso si è avvicinato troppo al terreno.
L'unico che poteva generare una bella coppa era quello centrale. Per renderlo il più naturale possibile, ho iniziato a rimuovere la corteccia con un formon o una sgorbia con grande delicatezza e pazienza.
Le parti estreme dei rami tagliati sono state accuratamente accorciate per dargli un aspetto più naturale.
Poiché è una varietà di pino se lasciamo il tronco e sicuramente inizierà a emanare resina distorcendo tutto il lavoro svolto.
Pertanto la tecnica viene utilizzata per "bruciare" il tronco per evitarlo. Cioè, applica il fuoco all'intera parte "nuda" del tronco. In precedenza dovevamo applicare il liquido di Jin.
L'uso principale del liquido di Jin è lo sbiancamento e la protezione del legno morto sia nei ginepri e nei pini che in tutti i tipi di alberi.
In questo modo quella parte del tronco assumerà un colore grigiastro, molto simile a quello di tronchi e rami morti in natura.
Una torcia speciale a bassa potenza di fiamma viene utilizzata per bruciare il bagagliaio.
La tecnica di bruciare un bonsai con una fiamma ossidrica, sostanzialmente consiste in questo, bruciando il legno a cui abbiamo rimosso la corteccia con una fiamma ossidrica.
Questo viene fatto per invecchiare il legno più rapidamente, bruciando il legno con la torcia si asciuga più rapidamente, come è logico, ma per farlo bene deve essere fatto con cura e non bruciare troppo il legno, se non puoi solo bruciare il legno, se non l'intero albero.
Il prossimo passo è piegare il ramo per dargli una forma predeterminata. E per questo, il filo di rame viene generalmente utilizzato a causa della sua estrema manovrabilità. Ma il filo non viene applicato sul ramo nudo. In precedenza, doveva essere coperto per non ferirla.
Per proteggere la corteccia, di solito viene utilizzata la rafia (ci sono ventole che usano nastro di gomma o nastro adesivo) per proteggere la corteccia dell'albero mentre è cablata e quindi piegarla in modo più sicuro, in questo modo non viene danneggiata. La rafia deve essere in fibra naturale piatta e non intrecciata in corda.
Il cablaggio è una tecnica fondamentale per modellare e modellare gli alberi dei bonsai.
Avvolgendo correttamente un filo di rame attorno ai rami dell'albero sarai in grado di piegare e posizionare i rami nel punto desiderato.
A seconda dello spessore del ramo, sarà necessario utilizzare un certo diametro del filo in modo che il ramo rimanga in posizione. Inoltre, ci vorranno alcuni mesi prima che i rami mantengano la loro nuova forma e rimangano in posizione dopo che il filo di rame è stato rimosso.
Nel mio caso, a parte la rafia, ho usato un cintra trasparente per dargli una maggiore resistenza ed evitare rotture quando piega il ramo.
E ora inizia la parte "artistica" del bonsai: cioè quale forma vogliamo dargli. Ho deciso di iniziare con alcuni colpi di scena. Avrei potuto cercare la forma di cerchi, spirali, ecc. Compattare la tazza in questo bonsai non sarà affatto facile e ho cercato di concentrare la vegetazione futura nel punto desiderato.
Due piccole parentesi graffe mi hanno aiutato a mantenere la filiale ferma e stabile nella sua nuova posizione
In questo panorama vediamo che i rami si stanno sviluppando abbastanza bene ma si allungano troppo in modo disordinato rendendo difficile la creazione della coppa.
Questa è una delle parti più difficili perché dobbiamo iniziare con la creazione definitiva della tazza per bonsai.
Ogni ramoscello deve essere girato nella giusta direzione per dare alla tazza la giusta simmetria. Applicare la rafia e cablarla.
Il filo di rame viene rimosso solo dopo aver verificato che la forma del ramo è stabile. Normalmente tra 6 mesi e un anno. Dipende dalle dimensioni del ramo e dal tipo di pianta.
Dare la forma di ogni ramoscello in modo delicato è essenziale per non sottoporre il bonsai a stress eccessivo.
E questo è il risultato finale.
La coppa deve ancora formarsi bene. Tieni presente che il pino è una pianta di crescita lentro.
In altre varietà di piante (ad esempio olmo o alberi da frutto per citarne due esempi) il bonsai si sviluppa più rapidamente.
La strada è ancora lunga e ardua. Ma la parte più difficile è fatta.
Ora non resta che mantenerlo e prendersene cura.
Il risultato finale è un bonsai alto 46 cm e un diametro alla base del tronco di 13 cm.
Questo stile di bonsai che sto sviluppando si chiama YAMADORI .
Tutte le foto sono di mia proprietà e sono state scattate con una fotocamera digitale con zoom Olympus Camedia C 220. La risoluzione non è la migliore perché è una macchina con solo 2 megapixel, che quasi non uso più. 10 anni fa era un piccolo gioiello. Il che ci dà un'idea di come la tecnologia viene aggiornata in questo settore.
Le procedure sono state eseguite a intervalli di tempo, motivo per cui nelle foto puoi vedere come, a poco a poco, il bonsai ha iniziato a svilupparsi ed espandersi con nuovi rami.
Che è un buon segno, in quanto dimostra il vigore delle radici.