In arte bonsai la specie piรน apprezzata รจ la Picea Jezoensis.
La Picea si adatta perfettamente a tutti gli stili a tronco eretto, essendo la sua silhouette in natura quasi sempre conica.
Le formazioni consigliabili sono quindi l’eretto formale ed informale.
La specie Picea Jezoensis รจ particolarmente adatta anche per realizzare boschetti, visto che il suo tronco solitamente non presenta curve pronunciate.
La Picea รจ una specie tipica delle zone fredde: ciรฒ potrebbe far pensare che si tratti di una pianta molto robusta, ma in realtร non sopporta bene nรฉ il freddo, nรฉ il caldo e nemmeno il clima troppo secco.
Bisognerร far attenzione soprattutto all’inizio della primavera, momento in cui il clima cambia bruscamente ed รจ necessario adottare un controllo molto meticoloso, curando particolarmente l’annaffiatura e la nebulizzazione del fogliame.
Poichรฉ le sue radici hanno bisogno di suolo fresco, รจ meglio evitare di collocarla in pieno sole, scegliendo invece un luogo a mezzombra e arieggiato. Si evitino anche collocazioni in zone poco luminose. In inverno รจ necessario proteggerla dalle gelate intense e prolungate.
Per quanto riguarda le radici, si bagna a fondo la terra, lasciandola poi quasi seccare prima di irrigare nuovamente: in questo modo si riesce a fornire anche un’aerazione adeguata.
Il composto piรน adatto a questa specie รจ costituito da: akadama 100% di granulometria medio/grossa.
Poichรฉ la Picea ramifica abbondantemente e con facilitร , si sfoltisce lasciando ramoscelli alterni con l'obiettivo di creare un profilo triangolare, ecco perchรฉ si cercherร di mantenere piรน lunghi i rami della base e piรน corti quelli dell’apice.
Se i germogli si sono sviluppati al punto di richiedere l’intervento con le forbici, anzichรฉ con le dita, significa che รจ giร troppo tardi per pinzare. Si pinzano i germogli forti dell’apice e delle punte dei rami e solo leggermente quelli deboli delle zone interne e basse.
Generalmente i germogli si pinzano dalla base, ma se l’albero non รจ abbastanza vigoroso si corre il rischio di far seccare l’intero ramo: bisognerร lasciar crescere le parti deboli senza pinzarle, per equilibrare il vigore dell’albero.
ร indispensabile applicare anche un’accurata selezione dei germogli: le zone troppo folte vanno alleggerite, lasciando solo 2 o 3 germogli in modo che arrivi sole ed aria all’interno dei rami.
Le gemme rivolte verso l’alto e quelle rivolte verso il basso vanno eliminate, preferendo le crescite orizzontali: trascurare questa operazione, significa trovarsi la stagione successiva con un ammasso confuso di nuovi germogli alle estremitร dei rami.
Dopo la selezione delle gemme e la pinzatura, l’albero produce una seconda, vigorosa, vegetazione che dovrร essere controllata soprattutto nelle zone forti.
Considerando che la sua silhouette รจ generalmente triangolare, spesso รจ piรน comodo utilizzare tensori per abbassare la posizione dei rami; in questo modo si evita anche di schiacciare gli aghi con il filo.
Si tenga presente che pur essendo l’avvolgimento una tecnica efficace di modellatura, con la Picea capita sovente che i rami tendano a rialzarsi quando si toglie il filo. Se ciรฒ accadesse, occorre avvolgere nuovamente.
Durante l’operazione di avvolgimento รจ importante vaporizzare spesso la pianta.
Dalla fine di agosto ad ottobre fertilizzare ogni 15 giorni con Concime Liquido Organico Bonsan o con Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro.
Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno รจ opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan.
Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.
La Picea si adatta perfettamente a tutti gli stili a tronco eretto, essendo la sua silhouette in natura quasi sempre conica.
Le formazioni consigliabili sono quindi l’eretto formale ed informale.
La specie Picea Jezoensis รจ particolarmente adatta anche per realizzare boschetti, visto che il suo tronco solitamente non presenta curve pronunciate.
![]() |
La Picea รจ una specie tipica delle zone fredde. |
In arte bonsai la specie piรน apprezzata รจ la Picea Jezoensis.
Altre peculiaritร importanti per l’educazione a bonsai, sono il suo fogliame minuto e la crescita rapida e vigorosa del tronco: caratteristiche che facilitano notevolmente la formazione e la modellatura.
Esposizione.
La Picea รจ una specie tipica delle zone fredde: ciรฒ potrebbe far pensare che si tratti di una pianta molto robusta, ma in realtร non sopporta bene nรฉ il freddo, nรฉ il caldo e nemmeno il clima troppo secco.Bisognerร far attenzione soprattutto all’inizio della primavera, momento in cui il clima cambia bruscamente ed รจ necessario adottare un controllo molto meticoloso, curando particolarmente l’annaffiatura e la nebulizzazione del fogliame.
Poichรฉ le sue radici hanno bisogno di suolo fresco, รจ meglio evitare di collocarla in pieno sole, scegliendo invece un luogo a mezzombra e arieggiato. Si evitino anche collocazioni in zone poco luminose. In inverno รจ necessario proteggerla dalle gelate intense e prolungate.
Annaffiatura.
Soprattutto nei mesi piรน caldi ama frequenti nebulizzazioni del fogliame.Per quanto riguarda le radici, si bagna a fondo la terra, lasciandola poi quasi seccare prima di irrigare nuovamente: in questo modo si riesce a fornire anche un’aerazione adeguata.
Terreno.
ร necessario che il substrato sia poroso ed evitare che il contenitore possa inzupparsi, fornendogli un buon strato di drenaggio.Il composto piรน adatto a questa specie รจ costituito da: akadama 100% di granulometria medio/grossa.
Rinvaso.
Il trapianto si esegue in primavera ogni due-tre anni, quando le gemme cambiano colore, conservando sempre 1/3 della massa di terra originale, infatti รจ consigliabile non potare eccessivamente l’apparato radicale.Leggi anche: Il Morus รจ coltivato come bonsai da secoli poichรฉ le sue foglie sono la dieta base dei bachi da seta.Considerando che, anche in natura, le radici della Picea non sono molto profonde si possono utilizzare vasi piani; tuttavia in zone con estati calde e molto secche sono consigliabili contenitori profondi.
Potatura.
Dall’inizio dell’autunno alla fine dell’inverno i rami vanno potati e sfoltiti.Poichรฉ la Picea ramifica abbondantemente e con facilitร , si sfoltisce lasciando ramoscelli alterni con l'obiettivo di creare un profilo triangolare, ecco perchรฉ si cercherร di mantenere piรน lunghi i rami della base e piรน corti quelli dell’apice.
Pinzatura.
I germogli della Picea sono sottili, minuti e non crescono molto, pertanto anche se non si pinzassero, l’albero non perderebbe la forma, tuttavia la pinzatura รจ necessaria affinchรฉ i rami aumentino in densitร . I germogli spuntano a forma arrotondata, ma il momento giusto per pinzarli รจ quando appaiono come piccole ghiande e raggiungono 1 o 2 cm di lunghezza.Se i germogli si sono sviluppati al punto di richiedere l’intervento con le forbici, anzichรฉ con le dita, significa che รจ giร troppo tardi per pinzare. Si pinzano i germogli forti dell’apice e delle punte dei rami e solo leggermente quelli deboli delle zone interne e basse.
Generalmente i germogli si pinzano dalla base, ma se l’albero non รจ abbastanza vigoroso si corre il rischio di far seccare l’intero ramo: bisognerร lasciar crescere le parti deboli senza pinzarle, per equilibrare il vigore dell’albero.
ร indispensabile applicare anche un’accurata selezione dei germogli: le zone troppo folte vanno alleggerite, lasciando solo 2 o 3 germogli in modo che arrivi sole ed aria all’interno dei rami.
Le gemme rivolte verso l’alto e quelle rivolte verso il basso vanno eliminate, preferendo le crescite orizzontali: trascurare questa operazione, significa trovarsi la stagione successiva con un ammasso confuso di nuovi germogli alle estremitร dei rami.
Dopo la selezione delle gemme e la pinzatura, l’albero produce una seconda, vigorosa, vegetazione che dovrร essere controllata soprattutto nelle zone forti.
Avvolgimento.
L’avvolgimento si applica in autunno. Ha un legno molto flessibile pertanto ai rami si puรฒ fare assumere qualsiasi forma.Considerando che la sua silhouette รจ generalmente triangolare, spesso รจ piรน comodo utilizzare tensori per abbassare la posizione dei rami; in questo modo si evita anche di schiacciare gli aghi con il filo.
Si tenga presente che pur essendo l’avvolgimento una tecnica efficace di modellatura, con la Picea capita sovente che i rami tendano a rialzarsi quando si toglie il filo. Se ciรฒ accadesse, occorre avvolgere nuovamente.
Durante l’operazione di avvolgimento รจ importante vaporizzare spesso la pianta.
Concimazione.
Da aprile all'inizio di luglio, somministrare ogni 15 giorni il Concime Liquido Organico Bonsan insieme al Concime Stimolante Bonsan, oppure, una volta al mese, Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro piรน il Concime Stimolante Bonsan.Dalla fine di agosto ad ottobre fertilizzare ogni 15 giorni con Concime Liquido Organico Bonsan o con Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro.
Due volte all'anno (in autunno e a fine inverno) somministrare Bonsan Concime Solido Organico Hanagokoro; 3-4 volte all'anno รจ opportuno intervenire anche con la Soluzione Curativa Minerale Bonsan.
Per stimolare la radicazione, utilizzare Concime Fluido Organico Minerale con vitamine B Bonsan al posto del Concime Liquido Organico Bonsan.
Cure.
Le malattie che piรน frequentemente si manifestano sulla Picea sono quelle fungine, ma anche gli acari sono suoi acerrimi nemici: durante l’inverno รจ consigliabile applicare un paio di trattamenti preventivi con liquido jin in soluzione di 1:30.Leggi anche: Il Pino รจ una pianta che ha dimostrato di poter vivere, come bonsai, per centinaia di anni.Se si manifestasse qualche attacco, utilizzare subito il rimedio appropriato, applicando almeno tre trattamenti a distanza di 10 giorni uno dall’altro.