vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

novembre 30, 2007

Dicembre, i bonsai a letargo.

Tutti gli alberi devono ora rimanere in letargo. Nelle zone fredde, devono essere protetti, in modo da non essere colpiti dalle gelate. I bonsai da interno devono ricevere quanta più luce possibile e non devono essere esposti a correnti di aria fredda, ne al calore diretto del riscaldamento. Innaffiamento Per le piante in interno, annaffiare abbondantemente, ma solo quando il terriccio è veramente asciutto; per umidificare l'aria circostante, seccata dai termosifoni, è conveniente mettere dei sottovasi, riempiti di ghiaia umida sotto al bonsai. All'esterno ricordarsi de annaffiare la mattina...
CONTINUA A LEGGERE »

novembre 22, 2007

Il manuale del perfetto bonsaista: irrigazione a goccia.

PERCHE' ISTALLARE UN IMPIANTO DI IRRIGAZIONE A GOCCIA.In primavera ed in estate, irrigare i bonsai può diventare faticoso: non sempre riusciamo a ritagliarci il tempo necessario per annaffiare e loro possono risentire di questi “piccoli abbandoni”.Per ovviare al problema può risultare utile farsi affiancare da un impianto automatico di irrigazione a goccia; certo, il computer non sostituisce l’occhio esperto e amorevole del bonsaista, però, permette alle piante di ricevere tutti i giorni alla stessa ora il prezioso elemento, liberandoci dalla “schiavitù” quotidiana e riducendo gli interventi...
CONTINUA A LEGGERE »

novembre 16, 2007

Concimare

Perché concimare. Per compiere il “magico” processo della fotosintesi clorofilliana, attraverso il quale le piante trasformano la materia inorganica in materia organica, è indispensabile che nel terreno siano presenti gli elementi nutritivi in quantità idonea e bilanciata.Il bonsai, vivendo in un piccolo contenitore, impoverisce in breve tempo anche il terriccio più ricco, perciò si rende necessaria una costante concimazione che mantenga nel substrato il giusto equilibrio di sostanze nutritive, necessarie ad una adeguata alimentazione.Che cosa è l’N. P. K.Gli elementi nutritivi vengono classificati...
CONTINUA A LEGGERE »

novembre 09, 2007

Quercia, simbolo di forza e maestosità.

La quercia, fin dall’antichità, è citata come simbolo di forza, di maestosità e di lunga vita. In effetti, il bonsai di Quercia irradia una senzazione di potenza e vigoria, che poche altre piante riescono a trasmettere. Il tronco è robusto e squamato, i rami sono potenti e affusolati, mentre le foglie, alterne e dentate, possono resistere anche due anni prima di cadere; infine, la produzione delle ghiande evoca nell’osservatore dolci ricordi giovanili. Le specie di questa famiglia sono moltissime ( Farnia, Rovere, Cerro, Leccio, Sughera, ecc.) ma in questo capitolo parleremo della Roverella . Questa...
CONTINUA A LEGGERE »

novembre 07, 2007

Come ottenere ogni anno una buona fioritura dei melograni.

Quest’articolo spiega come ottenere ogni anno una buona fioritura dei Melograni. Applicando le tecniche adeguate i risultati non tarderanno ad arrivare.  Famiglia: Punicaceae Genere: Punica Specie: Punica granatum; Punica Protopunica Punica granatum var. Nana Punica granatum var. Nejikan Il melograno (Zakuro, in giapponese) può raggiungere i 3-5 m d’altezza; si presenta eretto e molto ramificato, con rami un poco spinosi. I più giovani hanno la corteccia rossiccia e liscia, mentre nel tronco e nei rami vecchi la corteccia è grigio-cinerea e screpolata. In soggetti annosi, si nota...
CONTINUA A LEGGERE »

novembre 03, 2007

L’olmo è sicuramente l’albero più utilizzato nella tecnica bonsai.

L’Olmo è sicuramente l’albero più utilizzato nella tecnica bonsai. Non esiste bonsaista che non abbia nella sua collezione, uno o più esemplari di questa bellissima essenza. I motivi della sua grande popolarità si possono spiegare con: la possibilità di vivere sia in casa, sia all’aperto,il portamento elegante e proporzionato, l’estrema facilità di coltivazione e la grande resistenza agli attacchi dei parassiti, sia animali, sia vegetali. Inoltre, la sua notevole adattabilità gli permette di sopravvivere alle intemperanze dei bonsaisti meno esperti, i quali trovano in questo bonsai il miglior...
CONTINUA A LEGGERE »
Pages (22)123 >

I miei preferiti su Instagram

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed
follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © 2025 Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes