Il Ginkgo biloba come bonsai.
In Oriente, fin dai tempi antichi, il Ginkgo è stata una delle specie più coltivate a bonsai, non solo per la sua bellezza, che si esprime in modo particolare attraverso i colori autunnali che lo rendono fortemente decorativo, ma anche per l’ottima rispondenza all'applicazione di tutte le tecniche bonsaistiche.
Quest'ultimo aspetto determina l'interesse verso tale specie soprattutto da parte dei principianti. Come bonsai si cerca di riprodurre la sua caratteristica ramificazione espansa, che con l'età assume una conformazione più compatta, colonnare, attraverso...
dicembre 30, 2016
Il Frassino è un diffuso albero nativo di gran parte d'Europa dove cresce oltre i 30 metri di altezza.
Il Fraxinus come bonsai.
Questa pianta dal portamento
slanciato è caratterizzata dal tronco dritto e cilindrico e dalla rigogliosa
chioma ovale. Il Frassino è molto apprezzato in tutte le stagioni per la sua
bella corteccia che assume un piacevole aspetto vetusto anche in esemplari non
particolarmente vecchi. Gli stili a cui meglio si adatta sono l’eretto,
l’inclinato, quello a due tronchi e a tronco multiplo.
Esposizione.
Questa specie durante i mesi invernali va
collocata all'interno. È possibile farla sopravvivere anche con la sola luce
artificiale, utilizzando però le lampade specifiche...
giugno 23, 2016
Anche nella coltivazione a bonsai, la Forsythia manifesta copiosamente la sua stupenda fioritura.
Nei nostri climi, il primo arbusto ad annunciare il sopraggiungere della primavera è proprio la Forsythia. La sua famiglia di appartenenza è quella delle Oleaceae. Si tratta di un genere composto da quattro sole specie, che sono originarie della Cina, del Giappone e dell’Albania.
La sua introduzione nel nostro Paese è cominciata intorno alla metà dell’Ottocento con la specie cinese. Il suo nome gli è stato conferito in onore di Mr Forsyth, vissuto tra il 1737 ed il 1804, che fu il direttore dei Giardini Reali di Kensington - Inghilterra.
La Forsythia è una pianta popolarissima per le sue grandi...
febbraio 04, 2016
Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Gennaio 2016.
1.- I giardini giapponesi sono contraddistinti da pochi elementi naturali.
Giochi prospettici e trucchi visivi, in grado di creare l’illusione dell’ampiezza anche quando si dispone di uno spazio limitato, sono le caratteristiche peculiari del giardino giapponese. I giardini giapponesi non sono contraddistinti da scenografie spettacolari, ma da pochi elementi naturali, come la pietra, l’acqua, la ghiaia, accostati ad alberi ed arbusti sapientemente modellati. L’
Leggi il resto dell'articolo... »
2.- In Giappone l’esposizione del bonsai è una vera e propria arte.
In Giappone l’esposizione del...
gennaio 09, 2016
Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Dicembre 2015.
1.- I giardini giapponesi sono contraddistinti da pochi elementi naturali.
Giochi prospettici e trucchi visivi, in grado di creare l’illusione dell’ampiezza anche quando si dispone di uno spazio limitato, sono le caratteristiche peculiari del giardino giapponese. I giardini giapponesi non sono contraddistinti da scenografie spettacolari, ma da pochi elementi naturali, come la pietra, l’acqua, la ghiaia, accostati ad alberi ed arbusti sapientemente modellati. L’
Leggi il resto dell'articolo... »
2.- In Giappone l’esposizione del bonsai è una vera e propria arte.
In Giappone l’esposizione del...
Iscriviti a:
Post (Atom)