Il Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose.Il Prunus mume come bonsaiIl Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose. Fiorisce infatti abbondantemente già verso la fine dell'inverno e i suoi fiori leggeri creano uno...
ottobre 30, 2019
ottobre 24, 2019
In Giappone il Melograno, o Punica granatum, si coltiva come bonsai dall'inizio del secolo scorso.
In Giappone il Melograno, o Punica granatum, si coltiva come bonsai dall'inizio del secolo scorso.Risulta molto adatto per la modellatura a bonsai.Il Punica granatum come bonsaiIn Giappone il Melograno, o Punica granatum, si coltiva come bonsai dall'inizio del secolo scorso.Risulta molto adatto per la modellatura a bonsai: sopporta le potature drastiche e la pinzatura continua delle gemme, è facile da raccogliere, da far radicare ed inoltre possiede un grande vigore di crescita, oltre ad adattarsi molto bene al vaso. Applicando le tecniche bonsai, il Melograno assume caratteristiche...
ottobre 16, 2019
Le varietà autoctone come il Pinus Thunbergii occupano il primo posto tra le specie più apprezzate come bonsai.
Le varietà autoctone occupano il primo posto tra le specie più apprezzate come bonsai. Si tratta di una pianta molto longeva che ha dimostrato di poter vivere, coltivata come bonsai, per centinaia di anni.Il Pinus thunbergii bonsaiLe varietà autoctone occupano il primo posto tra le specie più apprezzate come bonsai. Si tratta di una pianta molto longeva che ha dimostrato di poter vivere, coltivata come bonsai, per centinaia di anni. Per molti appassionati ha costituito sicuramente il primo approccio all’arte bonsai. Sono diversi gli stili indicati per i Pini: bunjin, eretto formale e informale,...
ottobre 13, 2019
Il Podocarpues macrophyllia nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche Pino dei buddisti.
Per le sue caratteristiche foglie strette e lunghe, che gli conferiscono un sapore decisamente mediterraneo, nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche Pino dei buddisti.Il Podocarpus macrophylla come bonsaiPer le sue caratteristiche foglie strette e lunghe, che gli conferiscono un sapore decisamente mediterraneo, nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche Pino dei buddisti. È molto resistente e, se ben coltivato, fiorisce a fine agosto, dopodiché fruttifica. Grazie alla sua lenta crescita, come bonsai mantiene a lungo la forma conferitagli, richiedendo solo minimi interventi....
Iscriviti a:
Post (Atom)