vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

settembre 21, 2010

Il calendario dei lavori da fare per mantenere un bonsai: Aprile, Maggio e Giugno.

APRILE.Periodo di grande ripresa vegetativa con ancora qualche rischio di gelate tardive, attenzione quindi a proteggere le specie da esterno più sensibili.Sospendere le rinvasature delle piante decidue da metà aprile in avanti e quello delle conifere e delle sempreverdi dalla fine di questo mese.Cominciare a fare margotte di conifere, e preparare talee di sempreverdi, usando la vegetazione dell'anno precedente.Innaffiamento.Attendere sempre che il terreno sia asciutto ma, poiché le piante iniziano a vegetare e le giornate assolate sono più frequenti, detto periodo si accorcerà sempre di più,...
CONTINUA A LEGGERE »

settembre 18, 2010

Il calendario dei lavori da fare per mantenere un bonsai: Gennaio, Febbraio e Marzo.

GENNAIO.Gennaio è uno dei mesi più freddi dell’anno: specialmente nelle regioni del nord, la temperatura in genere rimane costantemente a livelli critici per delle piante collocate in piccoli vasi, perciò, va ricordato di continuare a proteggere i bonsai dal freddo.Nel caso in cui le piante da esterno vengano riparate in un locale chiuso, controllate che la temperatura non salga oltre i +5°C, per evitare riprese vegetative anticipate, che risulterebbero molto dannose.Innaffiamento.Sebbene il bonsai da esterno sia a riposo, la sua terra dovrà rimanere leggermente umida. Eviteremo di innaffiare...
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 29, 2010

Il Pino mugo è un'essenza molto indicata per essere lavorata a Bonsai.

Il Pino mugo è un'essenza molto indicata per essere lavorata a Bonsai. Nelle nostre Alpi si spinge fino al limite della vegetazione ed è qui che, in condizioni estreme, le piante assumono caratteristiche uniche, con tronchi contorti e SHAKI e JIN che esprimono la lotta continua della natura per la sopravvivenza. La pianta lavorata è stata raccolta circa quattro anni fa, infatti la cassetta di legno che la conteneva era completamente distrutta. Il Pino presentava delle grosse caratteristiche: il tronco alla base aveva una spaccatura con uno SHAKI evidente, segno di un grosso trauma causato o...
CONTINUA A LEGGERE »

giugno 07, 2010

Domande frequenti (Frequently Asked Questions) nel Mondo Bonsai.

Voglio acquistare il mio primo Bonsai, quale compro? Come primo Bonsai è consigliato acquistare un Ficus. I Ficus sono molto restistenti e, anche se sono principalmente utilizzati come Bonsai da interno, si adattano facilmente anche all'esterno. Come seconda scelta si può optare per un Olmo. Anche l'età è importante nella scelta. Un Bonsai giovane è meno resistente di uno adulto, ma quest'ultimo, di solito, è più costoso. Quanto posso spendere per il mio primo bonsai? Non spendere una cifra esagerata per il primo Bonsai è la cosa migliore, ora si trovano ottimi esemplari anche a...
CONTINUA A LEGGERE »

giugno 05, 2010

Shitahusa: erba di compagnia o pianta d'accompagnamento.

Le piante d'accompagnamento, anche se sembra che accompagnino il bonsai (da cui il nome) svolgono parecchie funzioni nell'abbinamento con i bonsai stessi.La loro funzione principale è quella di accentuare il carattere della pianta a cui vengono affiancate nelle seguenti caratteristiche: movimento, profondità, linea, stagione, (rappresentano e accentuano il periodo dell'anno, ad es. composizione estiva, sassifraghe durante la fioritura; autunnale, gramigne; primavera, osmunda).Esposizione.Nell'esposizione, bonsai ed erba di compagnia devono convergere l'uno verso l'altra.Bisogna essere attenti...
CONTINUA A LEGGERE »

gennaio 17, 2010

Il bonsai nel mondo occidentale

L'estremo oriente ha sempre affascinato gli occidentali; basti pensare che proprio a questo interesse si deve, per esempio, la scoperta dell'America.Alcuni prodotti orientali, cose la seta o la porcellana, hanno una storia così seducente che nessuna fantasia d'autore potrebbe immaginare. Eppure e stranamente il bonsai non attiro' mai l'attenzione dei primi viaggiatori.E' solo alla fine del secolo scorso e agli inizi di questo che si hanno le prime notizie certe sul bonsai in occidente, con relazioni e mostre tenute sia in Inghilterra che in Francia. Nel 1937 i bonsai vinsero un Gran Premio...
CONTINUA A LEGGERE »
Pages (22)123 >

I miei preferiti su Instagram

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed
follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © 2025 Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes