Negli ultimi anni, si è notato, in sede di mostre e manifestazioni, un numero crescente di esemplari aventi dimensioni medio-grandi, che spiccano per imponenza e maestosità.
Tutto ciò ha spinto gli appassionati a cercare e raccogliere materiali sempre più grandi, al fine di proporre bonsai che si notano più per la taglia che per la particolarità.
Tuttavia, a volte, si può avere il piacere di fare bonsai, creando miniature di alberi, da essenze di dimensioni più ridotte.
Il Pino Mugo preso in esame p è una di queste.
Ad un primo approccio, ciò che subito colpisce l'osservatore, è la qualità...