Nel corso degli anni sono stati proposti molti stili di classificazione dei bonsai, avvicinandosi molto alle condizioni delle piante in natura. Questi stili sono soggetti alla interpretazione e alla creatività personale, ciò significa che gli alberi non devono per forza adattarsi rigidamente ad uno stile. Ancora, gli stili sono importanti per ottenere una formazione di base riguardo ai modelli da seguire e dovrebbero servire come linee guida per coltivare con successo le piante in miniatura.
Stile a scopa rovesciata
Hokidachi
Lo stile a scopa rovesciata è adatto agli alberi caducifoglie...
agosto 30, 2012
agosto 28, 2012
Applicazione del filo e difesa dai parassiti in un ficus bonsai.
Il
Ficus è il classico bonsai da interno. Riesce a vegetare bene in
ambienti poco luminosi, dove altre piante non riuscirebbero a
sopravvivere e richiede pochissime cure per vivere in salute. Le varietà
esistenti in natura sono migliaia (a cominciare dal Fico comune, fino
ad arrivare ai Ficus repens rampicanti) ma quello che viene maggiormente
utilizzato nella tecnica bonsai è il Ficus Retusa.
Il
tronco di questo Ficus è robusto e sinuoso, con la corteccia molto
chiara, a volte segnata da chiazze bianche orizzontali. Negli esemplari
adulti la base del tronco si presenta ricca di radici...
agosto 27, 2012
Defogliazione e concimazione di un ficus bonsai.
Il
Ficus è il classico bonsai da interno. Riesce a vegetare bene in
ambienti poco luminosi, dove altre piante non riuscirebbero a
sopravvivere e richiede pochissime cure per vivere in salute. Le varietà
esistenti in natura sono migliaia (a cominciare dal Fico comune, fino
ad arrivare ai Ficus repens rampicanti) ma quello che viene maggiormente
utilizzato nella tecnica bonsai è il Ficus Retusa.
Il
tronco di questo Ficus è robusto e sinuoso, con la corteccia molto
chiara, a volte segnata da chiazze bianche orizzontali. Negli esemplari
adulti la base del tronco si presenta ricca di radici...
agosto 26, 2012
Esposizione e pinzatura di un ficus bonsai.
Il Ficus è il classico bonsai da interno. Riesce a vegetare bene in ambienti poco luminosi, dove altre piante non riuscirebbero a sopravvivere e richiede pochissime cure per vivere in salute. Le varietà esistenti in natura sono migliaia (a cominciare dal Fico comune, fino ad arrivare ai Ficus repens rampicanti) ma quello che viene maggiormente utilizzato nella tecnica bonsai è il Ficus Retusa.
Il tronco di questo Ficus è robusto e sinuoso, con la corteccia molto chiara, a volte segnata da chiazze bianche orizzontali. Negli esemplari adulti la base del tronco si presenta ricca di radici contorte...
Iscriviti a:
Post (Atom)