@import url(//www.google.com/cse/api/branding.css);
Ricerca personalizzata
!--
google_ad_client = "pub-1005953070460828";
/* HobbyBonsai336x280, creato 14/05/09 */
google_ad_slot = "9660860524";
google_ad_width = 336;
google_ad_height = 280;
//
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al
feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato
sui nuovi contenuti del blog:...
aprile 12, 2013
aprile 11, 2013
Come creare un bonsai.
I bonsai si possono ottenere con i seguenti metodi:
da seme
da talea
da margotta
da piante da vivaio
da piante raccolte in natura
da "pre bonsai"
da bonsai già formati
Da seme
È il metodo forse più naturale. La semina può avvenire in primavera o in tarda estate-autunno, a seconda delle specie. Per alcuni semi è necessaria la stratificazione: si devono tenere in inverno in mezzo a della sabbia al freddo, poi si piantano a primavera. Il terreno ideale per la germinazione è composto da un 50% di sabbia e da un 50% di terra o torba. I semi vanno piantati in un vaso o una bacinella forati sul...
aprile 10, 2013
Il manuale del perfetto bonsaista: principali tecniche d'impostazione e di mantenimento.
Il bonsaista impiega svariate tecniche per dar forma a una comune pianta secondo uno degli stili sopra citati per trasformarla in un bonsai.
Questo lavoro si articola su un lasso di tempo che dipende dal ritmo di crescita naturale dell'essenza e possono passare parecchi anni affinché la pianta raggiunga la forma che il bonsaista ha voluto darle.
Quando la pianta è finalmente diventata un bonsai, il lavoro del bonsaista non è finito, perché una cura continua è necessaria al mantenimento della forma ottenuta. Inoltre, il bonsaista può decidere di reimpostare un bonsai, ossia di modificarne...
aprile 09, 2013
I 10 articoli più cliccati nel mese di Marzo 2013.
1.- La potatura serve per dare al bonsai la forma desiderata.
La potatura serve per dare al bonsai la forma desiderata, definisce la struttura del bonsai, si eliminano i rami non necessari, o con dei difetti e si crea spazio tra foglie e rami per consentire a tutta la pianta di ricevere aria e luce.
Nella potatura di impostazione si lasciano dei rami non necessari per aumentare il vigore di alcune zone o per fare ingrossare il tronco.
Per equilibrare il vigore dei rami si potano i rami forti e si lasciano crescere quelli deboli, generalmente il vigore maggiore dei rami è verso l'apice...
aprile 08, 2013
Il calendario del perfetto bonsaista: Aprile.
APRILE
RINVASO
SI conifere(sino al 15 Aprile) in luna crescente
SI sempreverdi
(sino al 15 Aprile) in luna crescente
NO caducifoglie
è tardi
NO fiori/frutti
attendere la fioritura. Vedi Marzo
NO mediterranee/esotiche
FILO
NO per tutte. Controllare che non segni quello messo in precedenza.Crescano forte.
POTATURA e DEFOGLIAZIONE
SI conifere - NO apici - NO/SI candele - SI pizzicatura germogli verdi
NO sempreverdi - SI defogliazione - SI pizzicatura gemme
NO caducifoglie - SI defogliazione parziale - SI pizzicatura gemme
SI fiore/frutto (solo dopo la fioritura)
NO mediterranee/esotiche/ulivo/bosso/ficus
CONCIMAZIONE
Le...
aprile 07, 2013
Il calendario del perfetto bonsaista: Marzo.
MARZO
RINVASO
SI conifere - Da fine mese a metà Aprile.
Pini:taglio radici a volontà. Terra neutra
Ginepri: non taglio radici. Terra neutra
SI sempreverdi - Da fine mese a metà Aprile
Bagnare per immersione solo la 1°volta
SI caducifoglie - Mese ideale,alla 1° fogliolina
Tenere fuori sole per 20 gg.
NO fiore/frutto
Attenti al gelo ed al vento.
NO mediterranee/esotiche
FILO
SI conifere
Applicare prima del rinvaso per non muovere
Rame
Rame
SI sempreverdi
Applicare prima del rinvaso per non muovere
Alluminio
SI caducifoglie
Se non hanno già...
Iscriviti a:
Post (Atom)