aprile 12, 2013
Il manuale del perfetto bonsaista: Infografiche.
ETICHETTE
Annaffiatura
Applicazione del filo
Coltivazione del bonsai
Concimazione
Defogliazione
Esposizione
Infografiche
Introduzione
Parassiti
Pinzatura
Potatura
Principi di estetica e tecnica
Rinvaso
Trovato questo articolo interessante? Condividilo sulla tua rete di contatti Twitter, sulla tua bacheca su Facebook o semplicemente premi "+1" per suggerire questo risultato nelle ricerche in Google, Linkedin, Instagram o Pinterest. Diffondere contenuti che trovi rilevanti aiuta questo blog a crescere. Grazie! CONDIVIDI SU!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Related Posts:

In Giappone il Melograno, o Punica granatum, si coltiva come bonsai dall'inizio ...

Le varietà autoctone come il Pinus Thunbergii occupano il primo posto tra le spe...

Il Podocarpues macrophyllia nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche...

Il Pino è una pianta che ha dimostrato di poter vivere, come bonsai, per centina...

La specie Picea Jezoensis si adatta perfettamente a tutti gli stili bonsai a tro...
L’Agrifoglio è uno degli alberi da frutto più facili ed eleganti da formare a bo...

In Oriente, fin dai tempi antichi, il Ginkgo è stata una delle specie più coltiv...

Il Frassino è un diffuso albero nativo di gran parte d'Europa dove cresce oltre ...
A proposito dell'autore: Fausto Baccino
Un bonsai non è semplicemente una pianta. È una filosofia, un simbolo d’armonica condivisione con la natura. È un essere vivente sul quale vanno riversate tante attenzioni. Alcuni ritengono che per curarne uno sia necessario essere sereni con se stessi, in armonia con la natura.