1.- Come eliminare i cookie dai principali browser.
I cookie sono delle piccole stringhe di testo inviate dai server di un sito a un browser che ne apra una pagina per poi essere rimandati indietro dal client (browser) al server tutte le volte che c'è un nuovo accesso alla stessa pagina web. A parte questioni di privacy che non mi competono in questo contesto, si tratta di un sistema estremamente pratico per accedere a account senza bisogno
Leggi il resto dell'articolo... »
2.- Politica dei cookie di Hobby Bonsai in ottemperanza alla direttiva del Garante della Privacy.
Il Garante della Privacy ha recepito una direttiva europea che impone agli amministratori delle pagine web di mostrare ai visitatori un banner che li informa di quale sia lo politica dei cookie del sito che stanno consultando e di subordinare la sua accettazione al proseguimento della navigazione. A tale proposito se hai bisogno di ulteriori informazioni o se hai domande sulla politica
Leggi il resto dell'articolo... »

4.- L’Eleagnus si trova in particolare in Asia, dove cresce in boschetti e zone asciutte.
Sono tre i generi che formano le Eleagneacee, piante dicotiledoni, che prendono la loro denominazione dal genere Elaeagnus, un genere che comprende una quarantina di specie e che forma da solo quasi l’intera consistenza della famiglia. Fu il Tournefort a creare ed introdurre poi, nella sistematica delle piante, questa denominazione di genere, riconfermata nel 1735 da Linneo, che attribuì al
5.- Il caco (Diospyros kaki) conserva il fascino di una tradizione millenaria.

6.- Molto ricercata come specie bonsai è la Cryptomeria japonica dalla chioma fastigiata e dal fogliame compatto.

In questo genere, ascritto alla famiglia delle Taxodiaceae, s’incontra una delle principali essenze resinose forestali delle regioni centrali del Giappone e della Cina meridionale. Conosciuta anche come Cedro del Giappone, la sua denominazione Cryptomeria è stata coniata alla metà del ’800, e letteralmente tradotta significa “divisione, ripartizione nascosta”. Proprio in quel periodo la
7.- Biancospino pianta spinosa ed arbustiva, altamente decorativa.

8.- La Portulacaria è una pianta decisamente apprezzabile come elemento di arredo all'interno di un appartamento.
Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, cresce spontanea in Sud Africa, dove arriva a raggiungere anche i 3 metri di altezza. Si tratta di un sempreverde che alle nostre latitudini è coltivato come pianta da interno di dimensioni contenute. Ha rami spessi e foglie lisce, arrotondate e carnose di un colore verde giada che si tinge di rosso quando la pianta viene coltivata in pieno sole.
9.- Il Cotognastro è suggestivo in tutte le stagioni ed è una specie adatta alla coltivazione a bonsai.

10.- La facile fruttificazione e l’aspetto gradevole fanno supporre che la coltivazione del bonsai di Limone tenderà ad aumentare.
Il Limone è una pianta la cui patria non si conosce con esattezza, ma pare che possa coincidere con i Paesi dell’Asia Occidentale. È stato introdotto in Europa intorno al 1200; l’Italia è diventata attualmente uno dei maggiori produttori del frutto di questa pianta. Questo piccolo albero sempreverde ha lunghe branchie irregolari e brevi spine forti e rigide sui rametti lignificati a portamento