...
ottobre 03, 2009
agosto 31, 2009
Specie vegetali utilizzati per produrre bonsai, terza parte
Alcune specie come il faggio resistono senza problemi la temperatura fredda, cosa che non è consentita ad altre specie come per esempio i crisantemi o i diversi tipi di ficus. Terza puntata di questa rassegtna dedicata alle piante che possono essere utilizzate per produrre bonsai. A differenza di quanto si possa credere c’e ne sono tante. N° Nome Nome Latino Famiglia Sinonimo Fascia climatica Areale italiano 200 Cotinus Rhus cotinus Anacardiacee coggyria temperata 0 - 500 m. 201 Crassula C. arborescens Crassulaceae Cotyledon temperata 0 - 100 m. 202 Crisantemo...
Specie vegetali utilizzati per produrre bonsai, quarta e ultima parte
Quarta e ultima puntata di questa serie dedicata a tutte le specie, almeno quelle conosciute, che possono essere utilizzate per produrre bonsai.
L’elenco è abbastanza lungo, ed in pratica secondo la dottrina orientale non esiste pianta al mondo da cui non si possa ricavare un buon bonsai.
Serve solo una cosa: tanta ma tanta pazienza, amore per quello che si fa e forza di volontà.
N° Nome Nome Latino Famiglia Sinonimo Fascia climatica Areale italiano
400 Fillirea Phillirea angustifoglia Oleaceae Lillastro temperata 0 - 200 m. 401 Forsizia Forsythia atrocaulis Oleaceae...
luglio 15, 2009
Specie utilizzabili per produrre bonsai, seconda parte
N° Nome Nome Latino Famiglia Sinonimo Fascia climatica Areale italiano 100 Carpino Carpinus betulus Corilaceae - temperata 0 - 1000 m. 101 Carpino C. carolinensis Corilaceae - temperata 0 - 1000 m. 102 Carpino C. japonica Corilaceae - temperata 0 - 1000 m. 103 Carpino rosso C. laxiflora Corilaceae - temperata 0 - 1000 m. 104 Carpino C. turczanovii Corilaceae - temperata 0 - 1000 m. 105 Carpino nero Ostrya carpinifoglia 106 Caragana Caragana arborescens Leguminosae - temperata 0 - 500 m. 107 Caragana Caragana lorbergii...
Specie utilizzabili per produrre bonsai, parte prima
N° Nome Nome Latino Famiglia Sinonimo Fascia climatica Areale italiano 1 Abete bianco Abies alba Pinaceae Pectinata fredda - temperata 400-1800 m. 2 Abete canadese Tsuga tsjiboldii Pinaceae - fredda - temperata 400-1800 m. 3 Abete excelsa ( rosso ) Picea abies Pinaceae Peccio fredda - temperata 400-1800 m. 4 Abete glehnii Picea glehnii Pinaceae - fredda - temperata 400-1800 m. 5 Abete glauca Picea glauca Pinaceae - fredda - temperata 400-1800 m. 6 Abete orientale Picea obovata Pinaceae - fredda - temperata 400-1800 m....
maggio 26, 2009
L'educazione dell'albero bonsai
Dopo che l'albero si è ristabilito, si può iniziare a educarlo a bonsai. Comunque non bisogna essere troppo impazienti nell'awia-re i nuovi alberi a questo trattamento.I raccoglitori giapponesi lasciano sempre che l'albero cresca per almeno un paio d'anni prima di intraprendere qualsiasi trattamento; anche se non è necessario aspettare così a lungo, dovrete essere sicuri che la pianta abbia iniziato a vegetare vigorosamente.Pensate sempre bene prima di decidere quale forma dare al futuro bonsai: la fretta o una forma inadatta possono guastare un albero promettente.Con la maggior parte degli...
Raccolta degli alberi di bonsai potenziali
Raccolta degli alberiA un occhio inesperto questo non sembra certo un luogo molto promettente per la raccolta di bonsai potenziali, in realtà è il posto tipico. Le varietà più facilmente reperibili saranno il ginepro comune, dei pini e larici.Si possono prendere in considerazione alberi di ogni dimensione, anche se è meglio che non siano troppo grandi. In particolare i bassi ginepri comuni tendono ad avere un tronco contorto e interessante e possono diventare dei piacevolissimi piccoli bonsai.È noto che generalmente i bonsai più belli sono quelli ricavati da alberi raccolti all'aperto. Questo...
maggio 14, 2009
Innesto autunnale nel bonsai
Innesto autunnale.Il periodo più che autunnale si colloca alla fine dell'estate perché le possibilità dell'attecchimento sono esaltate dall'attiva crescita dei soggetti, attività che garantisce un facile distacco della corteccia.La scelta del materiale da innestare va fatta contemporaneamente all'innesto, da germogli vigorosi contenenti gemme a legno vanno esclusi materiali che presentano gemme danneggiate. I germogli da cui prelevare le gemme d'innesto, vanno inoltre prelevati della porzione interna delle branche.Le marze vanno defogliate lasciando però un breve tratto del picciolo attaccato...
L'innesto a pezza nel bonsai è più difficoltoso nell'esecuzione di quello a scudetto
Innesto a pezza.E’ usato in specie a corteccia spessa che presenti difficoltà d’attecchimento con lo scudetto. E' più difficoltoso nell'esecuzione di quello a scudetto, l'attecchimento è più lento, e l'esecu zione dell'intarsio è in ogni modo complesso, perché il perimetro delle incisioni sul soggetto e sulla pezza devono, coincidere perfettamente.Per facilitare tale operazione si usano a questo proposito coltelli a doppia lama, vanno inoltre scelti soggetti e marze che abbiano possibilmente lo stesso diametro.I diametri consigliati vanno da 1,5 a 3 cm., ma si possono ottenere, anche se con gran...
Iscriviti a:
Post (Atom)