vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

maggio 26, 2009

L'educazione dell'albero bonsai

Dopo che l'albero si è ristabilito, si può ini­ziare a educarlo a bonsai. Comunque non bisogna essere troppo impazienti nell'awia-re i nuovi alberi a questo trattamento.I raccoglitori giapponesi lasciano sempre che l'albero cresca per almeno un paio d'an­ni prima di intraprendere qualsiasi tratta­mento; anche se non è necessario aspettare così a lungo, dovrete essere sicuri che la pianta abbia iniziato a vegetare vigorosa­mente.Pensate sempre bene prima di decidere quale forma dare al futuro bonsai: la fretta o una forma inadatta possono guastare un albero promettente.Con la maggior parte degli...
CONTINUA A LEGGERE »

Raccolta degli alberi di bonsai potenziali

Raccolta degli alberiA un occhio inesperto questo non sembra certo un luogo molto promettente per la raccolta di bonsai potenziali, in realtà è il posto tipico. Le varietà più facilmente reperibili saranno il ginepro comune, dei pini e larici.Si possono prendere in considerazione alberi di ogni dimensione, anche se è meglio che non siano troppo grandi. In particolare i bassi ginepri comuni tendono ad avere un tronco contorto e interessante e possono diventare dei piacevolissimi piccoli bonsai.È noto che generalmente i bonsai più belli sono quelli ricavati da alberi raccolti all'a­perto. Questo...
CONTINUA A LEGGERE »

maggio 14, 2009

Innesto autunnale nel bonsai

Innesto autunnale.Il periodo più che autunnale si colloca alla fine dell'estate perché le possibilità dell'attecchimento sono esaltate dall'attiva crescita dei soggetti, attività che garantisce un facile distacco della corteccia.La scelta del materiale da innestare va fatta contemporaneamente all'innesto, da germogli vigorosi contenenti gemme a legno vanno esclusi materiali che presentano gemme danneggiate. I germogli da cui prelevare le gemme d'innesto, vanno inoltre prelevati della porzione interna delle branche.Le marze vanno defogliate lasciando però un breve tratto del picciolo attaccato...
CONTINUA A LEGGERE »

L'innesto a pezza nel bonsai è più difficoltoso nell'esecuzione di quello a scudetto

Innesto a pezza.E’ usato in specie a corteccia spessa che presenti difficoltà d’attecchimento con lo scudetto. E' più difficoltoso nell'esecuzione di quello a scudetto, l'attecchimento è più lento, e l'esecu zione dell'intarsio è in ogni modo complesso, perché il perimetro delle incisioni sul soggetto e sulla pezza devono, coincidere perfettamente.Per facilitare tale operazione si usano a questo proposito coltelli a doppia lama, vanno inoltre scelti soggetti e marze che abbiano possibilmente lo stesso diametro.I diametri consigliati vanno da 1,5 a 3 cm., ma si possono ottenere, anche se con gran...
CONTINUA A LEGGERE »

Come si recupera l'albero dal terreno

Ho trovato questo lontano che cresceva sul bordo di un lago. L'albero era quasi tutto in acqua e perciò ho potuto tirarlo su conservando integra la zolla.Quando un albero ha molte radici sottili può essere trapiantato direttamente in un vaso da coltivazione o in un vaso bonsai. Questo ontano richiede un minimo di potatura e, nel giro di un anno, potrebbe diventare un bonsai accettabile. Gli ontani vivono bene nell'acqua e traggono vantaggio se sono tenuti in una bacinella d'acqua durante la stagione vegetativa. Crescono vigorosamente e devono essere rinvasati ogni anno.Quando si raccolgono alberi...
CONTINUA A LEGGERE »
Pages (22)123 >

I miei preferiti su Instagram

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed
follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © 2025 Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes