vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

dicembre 24, 2024

Nonostante tutte le spine, il biancospino è un amico del bonsaista

Posted By: Fausto Baccino - dicembre 24, 2024
l biancospino o Crataegus è una pianta fantastica per fare bonsai. E' di facile coltivazione e perdona gli eventuali errori emettendo molti germogli che possono essere selezionati come nuovi rami. I bruschi cambiamenti di direzione di crescita, le caratteristiche della corteccia e le foglie piccole ne fanno una varietà molto adatta alla coltivazione bonsai. La crescita bizzarra che cambia direzione di almeno 90 gradi è una delle caratteristiche principali- Il metodo del taglia e lascia crescere è molto efficace su questa specie, ma spesso è difficile indovinare il punto esatto da cui nascerà...
CONTINUA A LEGGERE »

dicembre 22, 2024

Il ginepro sabina è una specie con radici poderose che sono in grado di crescere tra le rocce

Posted By: Fausto Baccino - dicembre 22, 2024
  Il ginepro sabina (Juniperus sabina), fa parte della famiglia delle Cupressaceae, è un cespuglio di dimensioni variabili e dalla vegetazione fine. Il colore della sua corteccia è marrone tendente al rosso e la sua vegetazione ha un odore pungente caratteristico. Le sue radici poderose sono in grado di crescere tra le rocce. In natura si può trovare questo cespuglio sui pendii soleggiati delle montagne, nei boschi con terreno pietroso o sui dirupi. Il ginepro sabina (Juniperus Sabina) è un albero di montagna nativo del centro e del sud dell'Europa e dell'Asia occidentale e centrale,...
CONTINUA A LEGGERE »

novembre 10, 2024

Bonsai di Pino.

Posted By: Fausto Baccino - novembre 10, 2024
  Scegliere un bonsai da esterno è il modo migliore per vivere in pieno contatto con la natura. Proprio perché vive all'esterno, questo tipo di bonsai consente di assaporare le meravigliose trasformazioni legate al mutare delle stagioni. È in particolare nelle piante a foglia caduca che i cambiamenti stagionali si presentano con caratteristiche davvero spettacolari. Tutto questo, è bene ricordarlo, è possibile anche vivendo in città: basta disporre di un piccolo balcone e di un poco di tempo da dedicare a questa passione. Generalità Nel panorama bonsaistico il pino ricopre un...
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 29, 2024

Principi di base Come coltivare un Bonsai

Posted By: Fausto Baccino - agosto 29, 2024
  La maggior parte delle persone ha iniziato a coltivare Bonsai dopo aver acquistato un albero in negozio (online). Anche se questo è senza dubbio un buon modo per iniziare; forse sarebbe più interessante (e meno costoso) imparare a creare e progettare un albero da soli. La maggior parte delle persone inizia a coltivare un Bonsai dopo averne acquistato uno da un negozio di Bonsai (ce ne sono alcuni anche online). Anche se è senza dubbio un buon modo per iniziare, sarebbe più interessante e meno costoso realizzare un Bonsai da soli. Sebbene il 'bon-sai' sia un'arte asiatica, studiata e...
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 28, 2024

Come ottenere ogni anno una buona fioritura dei Melograni.

Posted By: Fausto Baccino - agosto 28, 2024
  Quest’articolo spiega come ottenere ogni anno una buona fioritura dei Melograni. Applicando le tecniche adeguate i risultati non tarderanno ad arrivare. Famiglia: Punicaceae Genere: Punica Specie: Punica granatum; Punica Protopunica Il melograno (Zakuro, in giapponese) può raggiungere i 3-5 m d’altezza; si presenta eretto e molto ramificato, con rami un poco spinosi. I più giovani hanno la corteccia rossiccia e liscia, mentre nel tronco e nei rami vecchi la corteccia è grigio-cinerea e screpolata. In soggetti annosi, si nota un movimento di corteccia con andamento attorcigliato....
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 07, 2022

Come creare un bonsai di ginepro passo dopo passo: Pulizia e potatura.

Posted By: Fausto Baccino - agosto 07, 2022
Il Bonsai più antico del mondo (più di 1000 anni) si trova in Italia al Museo del Bonsai Crespi. Nel mio post di presentazione nella Comunità Argentina di #HIVE ho fatto riferimento al fatto che uno dei miei hobby preferiti con le piante era il bonsai. Il bonsai è una tecnica antica, un'arte a cui alcuni si abituano a vedere una pianta in miniatura al supermercato. Ma è molto di più. Dietro quella tecnica ci sono secoli di studio, di dedizione. È uno stile di vita nella cultura asiatica, non solo giapponese. È il dono della pazienza e della calma trasmessa nell'azione di cura e perfezionamento...
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 04, 2022

Questi sono i vantaggi del bonsai, un'antica forma di coltivazione

Posted By: Fausto Baccino - agosto 04, 2022
Il bonsai è una disciplina ben nota. Consiste  nel coltivare alberi e arbusti in vaso  e controllarne le dimensioni per mezzo di tecniche come il trapianto, la potatura, il cablaggio o il clampaggio, in modo che rimangano molto più piccoli di quanto sarebbero in circostanze naturali. Furto di bonsai, un colpo emotivo più che economico per i suoi coltivatori Furto di bonsai, un colpo emotivo più che economico per i suoi coltivatori Quello che non è così noto, almeno nel mondo occidentale, sono  i benefici che questa attività  può avere per la salute di chi la pratica....
CONTINUA A LEGGERE »

febbraio 25, 2020

Come creare un bonsai passo dopo passo, da zero, partendo da un ramo o talea.

Posted By: Fausto Baccino - febbraio 25, 2020
In due articoli precedenti avevo descritto i miei due hobby principali: da un lato la filatelia e dall'altro il bonsai .Di entrambi aveva fatto una descrizione più o meno dettagliata (mai esaustiva perché l'argomento da sviluppare è molto vasto) ma almeno per avere un'idea di coloro che sono estranei all'argomento e per condividere preoccupazioni comuni sono quelli che sono più legati all'argomento.Nell'articolo intitolato Bonsai un'arte antica, dai grandi paesaggi alle singole piante. Avevo promesso di mostrarti come è il bonsai che sto sviluppando da un po 'di tempo, in particolare quasi 10...
CONTINUA A LEGGERE »

Come creare un bonsai passo dopo passo, da zero, partendo da un seme.

Posted By: Fausto Baccino - febbraio 25, 2020
In un precedente articolo avevo spiegato come, a grandi linee, potremmo ottenere un bonsai da un ramo o da un taglio.In tal caso potrebbe essere un ramo semplice (che dovremmo immediatamente trapiantare e riposare almeno all'anno per generare radici) o raccogliere un tronco normalmente sui pendii di montagne, colline o persino fiumi da cui deriva un ramo ma questo non si è completamente staccato dalla terra.In questo caso abbiamo il vantaggio che alcune radici sono già state generate e quindi il processo di sviluppo è più veloce.Oggi mi occuperò del processo più lento per realizzare un bonsai,...
CONTINUA A LEGGERE »

ottobre 30, 2019

Il Prunus mume è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose.

Posted By: Fausto Baccino - ottobre 30, 2019
Il Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose.Il Prunus mume come bonsaiIl Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose. Fiorisce infatti abbondantemente già verso la fine dell'inverno e i suoi fiori leggeri creano uno...
CONTINUA A LEGGERE »
Pages (22)123 >

I miei preferiti su Instagram

Random Posts

  • Come creare un bonsai.
    11.04.2013 - Comments Disabled
    I bonsai si possono ottenere con i seguenti metodi: da seme da talea da margotta da piante da vivaio da piante raccolte in natura da "pre bonsai" da bonsai già formati Da seme È il metodo forse più naturale. La semina può avvenire in primavera o in tarda estate-autunno, a seconda delle specie. Per alcuni semi è necessaria la stratificazione: si devono tenere in inverno in mezzo a della sabbia al freddo, poi si piantano a primavera. Il terreno ideale per la germinazione è composto da un 50% di sabbia e da un 50% di terra o torba. I semi vanno piantati in un vaso o una bacinella forati sul fondo per favorire il drenaggio. Il vaso va coperto con del vetro o plexiglas trasparente fino alla germogliazione. Questa tecnica "raffinata"…
  • Elenco Bonsai Clubs, seconda parte.
    10.05.2012 - Comments Disabled
    Iscriversi ad un Bonsai Club è fortemente consigliato per iniziare e migliorare in questo hobby.  Oltre ai workshops, la maggior parte dei Bonsai Clubs organizzano giri, incontri e mostre; un importante modo per imparare moltissime cose sulla coltivazione del bonsai. In Italia circa 86 Bonsai Clubs e organizzazioni sono state fondate, la maggior parte di loro fanno parte dell’ UBI (Unione  Bonsaisti Italiani). Per favore contattaci per presentare informazioni mancanti o aggiornate sui clubs.     Clubs UBI in FRIULI VENEZIA GIULIA ------------------------------------------------------ IL GIARDINO DELLE NOVE NEBBIE C/O TUBARO SERGIO Tel. 0432670128 VIA G. PASCOLI, 22 33040…
  • Il Podocarpues macrophyllia nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche Pino dei buddisti.
    13.10.2019 - Comments Disabled
    Per le sue caratteristiche foglie strette e lunghe, che gli conferiscono un sapore decisamente mediterraneo, nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche Pino dei buddisti.Il Podocarpus macrophylla come bonsaiPer le sue caratteristiche foglie strette e lunghe, che gli conferiscono un sapore decisamente mediterraneo, nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche Pino dei buddisti. È molto resistente e, se ben coltivato, fiorisce a fine agosto, dopodiché fruttifica. Grazie alla sua lenta crescita, come bonsai mantiene a lungo la forma conferitagli, richiedendo solo minimi interventi. Gli stili a cui meglio si adatta sono: eretto formale, inclinato, a due tronchi, a ceppaia, a zattera, a tronco multiplo e a…
  • Il Giardino Museo Bonsai della Serenità si estende su un’area di mille metri quadrati circa.
    28.04.2012 - Comments Disabled
    Armando Dal Col è uno dei padri fondatori fra i più famosi cultori e creatori italiani di Bonsai della prima generazione, il quale utilizza prevalentemente specie autoctone della flora italiana ed europea, spaziando il suo interesse anche per alcune specie giapponesi e del florovivaismo internazionale. Ha attribuito un nome giapponese al suo giardino: “SEI WA BONSAI EN”, letteralmente, Giardino Bonsai della Serenità. Nel Gennaio del 1998, trasferitosi definitivamente da Belluno a Tarzo, -suo paese natale- il Giardino è ora chiamato “GIARDINO MUSEO BONSAI DELLA SERENITA’” com’era nelle sue aspirazioni. Da vero pioniere, ha iniziato la sua passione per gli alberi in miniatura nella lontana primavera del 1963 dopo essersi trasferito…
  • Giappone: la natura e l'anima delle cose.
    31.03.2012 - Comments Disabled
    Ogni cultura ha qualcosa da insegnare alle altre e in particolare modo, secondo me, quella giapponese può aiutare noi europei a recuperare un rapporto con la natura che per molti sta diventando sempre più alieno e distorto. Noi la stiamo sempre più escludendo dalla nostra vita. Un primo carattere dell'arte giapponese, è quello della ricerca di una schiettezza che veli o nasconda ogni senso d'artificio. L'uomo giapponese non si contrappone alla natura, non vuole correggerla né modificarla; alla natura non comanda, ubbidisce; fa talmente parte del mondo e si sente così unito con l'inconsapevole fluire delle cose, che non ardisce separarsi da quell'organismo alla cui vita invece vuole aderire con passiva appartenenza. Compito dell'arte…
  • Il Lagerstroemia è un piccolo albero abbastanza apprezzato come pianta da bonsai.
    24.08.2017 - Comments Disabled
    Piccolo albero dalla fioritura estiva, adatto anche ai piccoli giardini, la lagerstroemia è apprezzata principalmente per la sua fioritura e per il suo ottimo portamento. In questo tipo di coltivazione oltre che per la fioritura, la pianta è interessante per la decorativa corteccia che si stacca in lunghe strisce, scoprendo un tronco grigio con zone rosa e marrone. Questa qualità corticale è apprezzabile per tutto l’anno e il suo momento migliore è l’inverno, quando la maggior parte degli altri bonsai fioriferi non offrono particolari attrattive. Viene modellata soprattutto negli stili eretto, inclinato, prostrato e sulla roccia. Contenuto del post: [hide] Il Lagerstroemia è abbastanza apprezzato come pianta da bonsai.Le specie di…
  • Il Pino è una pianta che ha dimostrato di poter vivere, come bonsai, per centinaia di anni.
    22.09.2019 - Comments Disabled
    Sia per le varietà autoctone, sia per quelle di importazione i Pini bonsai occupano il primo posto tra le specie più apprezzate come bonsai. Si tratta di una pianta molto longeva che ha dimostrato di poter vivere, coltivata come bonsai, per centinaia di anni. Per molti appassionati ha costituito sicuramente il primo approccio all’arte bonsai. Le specie di pino più utilizzate e più facili da reperire come bonsai sono: Pinus thunbergii (Pino nero) e Pinus pentaphylla (Pino a cinque aghi). Senza ombra di dubbio i bonsai di pino, sono di gran lunga i bonsai più largamente apprezzati e coltivati, grazie anche al fatto che sono molto longevi e particolarmente resistenti alle condizioni climatiche. I pini bonsai occupano il primo posto…
  • Creare un bonsai da una pianta comune.
    15.06.2013 - Comments Disabled
      Intanto scegliamo una pianta adatta, qui’ una lista di piante che si prestano in modo facile a diventare bonsai: azalea,cipresso,melograno,ficus,bosso,acero. per i principianti e’ meglio scegliere le piante sopra elencate che sono meno delicate e facili da gestire.   Consiglio di scegliere gia’ piante formate, comprate in vivaio. Scegliete con cura la pianta e scegliete piante non piu’ alte di 30 centimetri. Procuriamoci un vaso da bonsai rettangolare,scegliendolo con questo metod o: misuriamo la pianta dalla base del tronco alla cima della chioma e divididiamo per due. esempio : pianta alta 30 cm. scegliamo un vaso non piu’ largo di 15 cm. l’ altezza del vaso deve essere al…
  • L’Evonimo (Evonymus) è una delle specie più belle per coltivare a bonsai.
    07.06.2014 - Comments Disabled
    L’Evonymus è una pianta talora a foglie decidue, talora sempreverde con aspetto arbustivo, appartenente alla famiglia delle Celastraceae. È un genere rappresentato da più di un centinaio di specie, la cui area di distribuzione nella flora spontanea si estende principalmente nell’India, nell’Himalaya e nell’Asia orientale, mentre sono ancora poche quelle abitatrici del nostro continente e dell’America centrale e boreale.   Appartiene essenzialmente all’Emisfero boreale e a climi temperati o temperati-caldi. In Italia sono presenti solo alcune specie: in particolare è diffuso l’Evonymus europaeus, che cresce fra i boschi e le siepi di tutto il territorio peninsulare e insulare, raggiungendo un’altezza variabile da 1 a 4 metri. …
  • La mia collezione personale di vasi e sottovasi per bonsai (2a parte).
    28.09.2013 - Comments Disabled
    Tivi European Potters Walsall Studio Ceramics David Jones Horst Heinzlreiter Asian Potters Chinese Pottters Bokukakai Japanese potters Bigei Yamafusa Heian Kosen To be named Shimizu Masakazu Youzan Shimizu Hideaki To be named fonte:  The Ancient Art of Bonsai Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed
follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © 2025 Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes