Il genere Ficus appartiene alla famiglia delle Moraceae ed era già conosciuto ai tempi degli antichi romani, tanto che la propria denominazione affonda le sue radici etimologiche proprio in quel periodo storico.
Si compone di circa 600 specie, con il 90% di esse diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali a clima caldo. Sono piante legnose dalle più svariate dimensioni che vanno dagli enormi Ficus benghalensis, alti alcune decine di metri fino ai piccoli rampicanti, quali i Ficus repens.
Il Ficus è composto da piante arboree o arbustive, talvolta quasi erbacee, sempre caratterizzate...
gennaio 29, 2012
gennaio 25, 2012
Carpino bonsai di facile coltivazione che non ama essere troppo bagnato.
Bonsai di facile coltivazione che non ama essere troppo bagnato. Tipica pianta dell'italia del nord con la specie Carpinus Betulus, si trova spesso nei vivai con la specie Carpinus Koreana, un po' più esigente in termini di concimazioni ma con foglie dai colori più vivi e dalle dimensioni più ridotte.
Da non confondere con il Faggio, che ha foglie molto simili ma perfettamente distinguibile in primavera dalla mancanza dei tipici organi sessuali pendenti del carpino. Alta germinabilità dei semi raccolti in natura.
Il Carpino è un albero che merita un posto speciale nel campo bonsaistico:...
gennaio 20, 2012
Vasi e tipologia abbinamento vaso-pianta.
Come tutti ormai sanno , la parola Bonsai è composta da due parole , albero e vaso , quasi ad indicare che non esiste il bonsai se non c'è il suo contenitore e cioè il vaso ,una delle importanti componenti artistiche che portano il bonsai al livello di una vera e propria forma d'arte .
In giapponese l’armonia tra pianta e vaso si chiama “ hachi – utsuri “ , regole e principi non portano necessariamente ad una buona scelta , ma possono essere d’aiuto come punto di partenza per una valutazione più ampia e complessa . In questi ultimi anni , anche in Italia il vaso si è spogliato della...
gennaio 18, 2012
La tecnica del filo, perché il bonsai assuma la forma desiderata, è più complessa di quanto possa sembrare
Perché il bonsai assuma la forma desiderata, spesso è necessario offrirgli un aiuto esterno, attraverso l'applicazione del filo metallico.
Esso può correggere la direzione di crescita dei germogli e modellare il tronco, oltre a conferire un aspetto più maturo all'albero. I fili metallici sono di rame, di ferro o di alluminio ramato e vengono utilizzati in diametri diversi a seconda dei punti in cui si devono applicare: saranno infatti più spessi per...
gennaio 13, 2012
Le caratteristiche dell’acero tridente lo rendono una specie molto interessante per i principianti bonsaisti.
L’acero tridente dopo il pino e l’acero palmato, si può considerare al terzo posto per quanto riguarda la popolarità.
Le caratteristiche dell’Acero tridente lo rendono una specie molto interessante per i principianti: è un albero forte, resistente, che sopporta potature drastiche, cicatrizza in poco tempo, ha una crescita vigorosa e foglie piccole, ammette quasi ogni tipo di terriccio, tranne i più alcalini.
Famiglia: Aceracee.
Origine: Specie originaria dell'est della Cina. In epoca Edo (1603-1867) iniziò l'importazione dalla Cina. Ampiamente distribuito nelle regioni temperate dell'emisfero...
Iscriviti a:
Post (Atom)