Una delle cose che più mi entusiasma del bonsai è la sua interdisciplinarità che ti permette di approfondire dottrine e materie che all’inizio possono sembrare così lontane fra loro: agronomia ed estetica, biologia e cultura giapponese, scultura e botanica, filosofia zen e falegnameria.
Circa un anno fa è atterrato nel mio giardino questo melograno di circa 20 kg con diverse parti di legna secca da lavorare.
In tutto questo anno l’ho lasciato vegetare tranquillamente senza eseguire nessuna lavorazione particolare.
Ormai sta diventando una mia regola aspettare almeno una stagione vegetativa...
marzo 31, 2012
Potatura di risistemazione della ramificazione.
Dopo la caduta delle foglie si può (e si deve) eseguire una potatura di risistemazione della ramificazione, operazione necessaria specialmente per quelle essenze che in primavera hanno vegetazioni abbondanti e vigorose, come ad esempio gli aceri e le zelkove.
La scelta del periodo per eseguire questa operazione non è casuale, si sceglie quello successivo alla caduta delle foglie perché è in tale lasso di tempo che la pianta subisce il minor stress possibile ed i rischi di perdere i rametti per ritiro di linfa sono davvero nulli.
La risistemazione della ramificazione prevede essenzialmente...
Imparando dalla Natura con cesoie e filo, ma anche con il cuore, sui nostri bonsai.
E' particolarmente stimolante l'aspetto di una montagna silvestre dove si possono osservare la dolcezza e, nello stesso tempo, l'austerità della Natura. Durante l'inverno si susseguono giorni rigidi a causa delle nevi, del ghiaccio, della tormenta e delle slavine. In primavera, quando la neve incomincia a sciogliersi sotto il calore tiepido del sole, il mondo della Natura viene avvolto da fitta bruma e viene inumidito da finissima pioggia, che aiuta la crescita delle piante. D'estate la flora patisce la violenta calura del solleone e della siccità; poi, con l'avvicinarsi dell'autunno,...
Giappone: la natura e l'anima delle cose.
Ogni cultura ha qualcosa da insegnare alle altre e in particolare modo, secondo me, quella giapponese può aiutare noi europei a recuperare un rapporto con la natura che per molti sta diventando sempre più alieno e distorto. Noi la stiamo sempre più escludendo dalla nostra vita.
Un primo carattere dell'arte giapponese, è quello della ricerca di una schiettezza che veli o nasconda ogni senso d'artificio.
L'uomo giapponese non si contrappone alla natura, non vuole correggerla né modificarla; alla natura non comanda, ubbidisce; fa talmente parte del mondo e si sente così unito con l'inconsapevole...
Pino Nero Thunbergii tra le specie più apprezzate come bonsai.
Volevo condividere con voi tutti il primo step d'impostazione su uno shohin di pino.
Il Pino Nero Thunbergii genere Pinus, appartiene alla famiglia delle Pinaceae, a cui appartengono anche l'Abete, la Picea e il Larice.
Sono tra le specie più apprezzate come bonsai perchè è una pianta molto longeva e anche coltivata come bonsai, può vivere anche per centinaia di anni.
Acquistai questo piccolo bonsai d'importazione giapponese lo scorso anno dopo esserne stato colpito sia dallo stile inusuale, che dal suo movimento, tanto strano quanto intrigante.
Fino al momento di questa prima impostazione,...
Iscriviti a:
Post (Atom)