Ecco le date dei nuovi corsi di base:
Primavera 2012
Teoria: 23 Febbraio, 8 e 22 Marzo presso la sede di via Paolo Gaidano 77 dalle 20,30 alle 23
Pratica: 24 Marzo questa è una giornata che viene interamente dedicata alla pratica e si svolge a casa dell'istruttore che tiene il corso. Istruttore: Mauro Coppa
Pratica: 24 Marzo questa è una giornata che viene interamente dedicata alla pratica e si svolge a casa dell'istruttore che tiene il corso. Istruttore: Mauro Coppa
Autunno 2012
Teoria: 11 e 25 Ottobre, 15 Novembre presso la sede di via Paolo Gaidano 77 dalle 20,30 alle 23
Pratica: 17 Novembre questa è una giornata che viene interamente dedicata alla pratica e si svolge a casa dell'istruttore che tiene il corso. Istruttore: Silvia Patrucco
Pratica: 17 Novembre questa è una giornata che viene interamente dedicata alla pratica e si svolge a casa dell'istruttore che tiene il corso. Istruttore: Silvia Patrucco
Corso di perfezionamento
Una giornata a tema a fine ottobre. Occorre essere autonomi per piante, materiale e attrezzi.
Le condizioni climatiche sono talmente variabili da un luogo all’altro, anche a distanza di poche decine di metri, che gli interventi botanici non si possono fissare sulla base di un’esperienza personale (seppur validissima) ed essere riconosciuti “profezie” in tutto il territorio nazionale ed internazionale, per ogni genere e forma di ambiente. La necessità di organizzare corsi di base per chi si avvicina per la prima volta al Bonsai è nata proprio per cercar di
porre rimedio alle carenze divulgative di questa forma d’arte.
I corsi di base organizzati dal Bonsai Club Torino sono suddivisi in una parte teorica ed una pratica, gestite in diverse serate presso la nostra sede operativa.
Gli insegnamenti teorici comprendono i fondamenti di fisiologia vegetale necessari per comprendere le esigenze di una pianta; gli aspetti artistici: cultura giapponese, stili, estetica, vasi adatti; gli aspetti
botanici: concimazioni, annaffiature, terricci; e gli aspetti tecnici: applicazione del filo, potature dei rami e delle radici, attrezzature.
La parte pratica vedrà l’applicazione di tali regole e conoscenze, su una pianta, fornita dal Bonsai Club Torino, che verrà lavorata da
ogni allievo, con l’assistenza dell’istruttore; e che resterà al neo-appassionato. Il Bonsai Club Torino, inoltre, metterà a disposizione tutta l’attrezzatura necessaria per lo svolgersi del corso. Sarà dato all’allievo anche un manuale, su cui si basano le lezioni, per il rapido ed efficace richiamo delle nozioni apprese durante il corso.
I corsi sono tenuti e gestiti da un istruttore interno al Bonsai Club Torino, che potrà seguire gli allievi durante la loro crescita, qualora decidessero di non limitarsi all’apprendimento dei rudimenti del bonsai, ma volessero approfondire le loro conoscenze frequentando gli incontri ordinari del Bonsai Club Torino.

Ricerca personalizzata
Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al
feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato
sui nuovi contenuti del blog: