Negli ultimi anni, si è notato, in sede di mostre e manifestazioni, un numero crescente di esemplari aventi dimensioni medio-grandi, che spiccano per imponenza e maestosità.
Tutto ciò ha spinto gli appassionati a cercare e raccogliere materiali sempre più grandi, al fine di proporre bonsai che si notano più per la taglia che per la particolarità.
Tuttavia, a volte, si può avere il piacere di fare bonsai, creando miniature di alberi, da essenze di dimensioni più ridotte.
Il Pino Mugo preso in esame p è una di queste.
Ad un primo approccio, ciò che subito colpisce l'osservatore, è la qualità...
giugno 04, 2011
maggio 01, 2011
Pino silvestre: passione e rispetto.
Tra le specie Bonsai che mi entusiasmano maggiormente c'è sicuramente il Pino Silvestre, e in questo articolo voglio descrivervi il mio sistema di valutazione di una pianta prima della raccolta in natura.
Durante la ricerca faccio una selezione delle piante che osservo.
Il criterio adottato consiste nello scegliere piante molto vecchie, di dimensioni ridotte e, ovviamente,
con le caratteristiche tecniche che ogni buon bonsaista conosce.
Piante come quelle appena descritte, si trovano su termini molto rocciosi e poverissimi di sostanze nutritive.
Le grosse radici si sviluppano in profondità,...
marzo 31, 2011
L'essenza di Shoka: Fiore di Ciliegio.
La bellezza dei fiori di Ciliegio e dell'Acero in veste autunnale è la più rappresentativa del sentimentopopolare verso i fiori in generale. Il termine "fiore" in Giappone spesso si riferisce al fiore di Ciliegio, Un SHOKA di Ciliegio (SAKURA) èDENKA, uno degli svariati SHOKA con proprie regole e tradizioni.Un DENKA di Ciliegio viene realizzato con varietà di Ciliegio naturale o tradizionale, come YAMAZAKURA O HONZAKURA.Non può essere usata alcuna varietà orticola.Lo stile OYO in un ampio vaso o in un largo cesto senza manici è il preferito per catturare l'effettomigliore del Ciliegio in fiore.Né...
febbraio 20, 2011
Il calendario dei lavori da fare per mantenere un bonsai: Ottobre, Novembre e Dicembre.
OTTOBREIl primo mese dell’autunno è caratterizzato da rallentamento progressivo e arresto della vegetazione, maturazione dei frutti e caduta delle foglie. È sicuramente l’epoca in cui le foglie sono più belle, in modo particolare quelle degli aceri che assumono splendide tonalità dal rosso all’arancio.Soprattutto al nord questo mese porta con sé i primi freddi e le piante si preparano ai rigori invernali.Nelle regioni del centro-sud, invece, ottobre è un mese in cui molte piante continuano a vegetare, grazie alle temperature sensibilmente più alte rispetto al nord; di conseguenza, gli interventi...
gennaio 11, 2011
Il calendario dei lavori da fare per mantenere un bonsai: Luglio, Agosto e Settembre.
LUGLIO.È in genere il mese più caldo dell’anno, durante il quale deve essere riservata particolare attenzione alla disponibilità di acqua per il bonsai.Fare attenzione ai danni che possono essere provocati dal sole intenso, il caldo e l'aria secca. Le specie a foglia delicata (aceri) devono essere collocati in semi-ombra.In questo periodo non si effettuano particolari lavorazioni, se non qualche cimatura, l’avvolgimento dei nuovi rametti che si sono lignificati, la protezione dal sole, la difesa dai parassiti.Innaffiamento.E' la cura più importante del mese. E' buona cosa spargere dello sfagno...
Iscriviti a:
Post (Atom)