vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

febbraio 29, 2012

Creare i Daiza (terza e ultima parte)

Nella fase iniziale del lavoro di scavo, si accelerano i tempi utilizzando la fresa montata su braccio fisso. Per mia esperienza, consiglio di procedere togliendo prima la porzione centrale interna dello scavo con fresa larga. Seguire poi la traccia del perimetro, segnata a penna, con la fresa cilindrica più piccola. In questo modo, si allenta la pressione, la resistenza passiva della massa interna, favorendo un maggior controllo sulla punta. Avere la punta con le "spalle libere", renderà più fluido, leggero e preciso il gesto di seguire la traccia. Fatto grossolanamente...
CONTINUA A LEGGERE »

Creare i Daiza (seconda parte).

La corretta realizzazione dello scavo interno e della schiena o pancia è determinante nella buona riuscita di un daiza: un muro esterno fluido ed armonioso è la conseguenza di una buona strutturazione. Per segnare appunti e le linee di perimetro per lo scavo, io non uso mine o matite: troppo mi innervosisce la frequente rottura della punta. La linea da tracciare è sovente né semplice o lineare; spesso segue strette e profonde rientranze che sono vere) Quando traccio la linea di perimetro per lo scavo, inizio segnando leggermente indietro all'interno. Mano...
CONTINUA A LEGGERE »
Pages (22)123 >

I miei preferiti su Instagram

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed
follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © 2025 Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes