Il Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose.Il Prunus mume come bonsaiIl Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose. Fiorisce infatti abbondantemente già verso la fine dell'inverno e i suoi fiori leggeri creano uno...
ottobre 30, 2019
ottobre 24, 2019
In Giappone il Melograno, o Punica granatum, si coltiva come bonsai dall'inizio del secolo scorso.
In Giappone il Melograno, o Punica granatum, si coltiva come bonsai dall'inizio del secolo scorso.Risulta molto adatto per la modellatura a bonsai.Il Punica granatum come bonsaiIn Giappone il Melograno, o Punica granatum, si coltiva come bonsai dall'inizio del secolo scorso.Risulta molto adatto per la modellatura a bonsai: sopporta le potature drastiche e la pinzatura continua delle gemme, è facile da raccogliere, da far radicare ed inoltre possiede un grande vigore di crescita, oltre ad adattarsi molto bene al vaso. Applicando le tecniche bonsai, il Melograno assume caratteristiche...
ottobre 16, 2019
Le varietà autoctone come il Pinus Thunbergii occupano il primo posto tra le specie più apprezzate come bonsai.
Le varietà autoctone occupano il primo posto tra le specie più apprezzate come bonsai. Si tratta di una pianta molto longeva che ha dimostrato di poter vivere, coltivata come bonsai, per centinaia di anni.Il Pinus thunbergii bonsaiLe varietà autoctone occupano il primo posto tra le specie più apprezzate come bonsai. Si tratta di una pianta molto longeva che ha dimostrato di poter vivere, coltivata come bonsai, per centinaia di anni. Per molti appassionati ha costituito sicuramente il primo approccio all’arte bonsai. Sono diversi gli stili indicati per i Pini: bunjin, eretto formale e informale,...
ottobre 13, 2019
Il Podocarpues macrophyllia nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche Pino dei buddisti.
Per le sue caratteristiche foglie strette e lunghe, che gli conferiscono un sapore decisamente mediterraneo, nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche Pino dei buddisti.Il Podocarpus macrophylla come bonsaiPer le sue caratteristiche foglie strette e lunghe, che gli conferiscono un sapore decisamente mediterraneo, nonostante l'origine orientale, viene chiamato anche Pino dei buddisti. È molto resistente e, se ben coltivato, fiorisce a fine agosto, dopodiché fruttifica. Grazie alla sua lenta crescita, come bonsai mantiene a lungo la forma conferitagli, richiedendo solo minimi interventi....
settembre 22, 2019
Il Pino è una pianta che ha dimostrato di poter vivere, come bonsai, per centinaia di anni.
Sia per le varietà autoctone, sia per quelle di importazione i Pini bonsai occupano il primo posto tra le specie più apprezzate come bonsai.
Si tratta di una pianta molto longeva che ha dimostrato di poter vivere, coltivata come bonsai, per centinaia di anni.
Per molti appassionati ha costituito sicuramente il primo approccio all’arte bonsai.
Le specie di pino più utilizzate e più facili da reperire come bonsai sono: Pinus thunbergii (Pino nero) e Pinus pentaphylla (Pino a cinque aghi).
Senza ombra di dubbio i bonsai di pino, sono di gran lunga i bonsai più largamente apprezzati e coltivati,...
agosto 30, 2019
La specie Picea Jezoensis si adatta perfettamente a tutti gli stili bonsai a tronco eretto.
In arte bonsai la specie più apprezzata è la Picea Jezoensis.
La Picea si adatta perfettamente a tutti gli stili a tronco eretto, essendo la sua silhouette in natura quasi sempre conica.
Le formazioni consigliabili sono quindi l’eretto formale ed informale.
La specie Picea Jezoensis è particolarmente adatta anche per realizzare boschetti, visto che il suo tronco solitamente non presenta curve pronunciate.
La Picea è una specie tipica delle zone fredde.
Argomenti del post: [hide]
In arte bonsai la specie più apprezzata è la Picea Jezoensis. Annaffiatura.Terreno.Rinvaso.Potatura.Pinzatura.Avvolgimento.Concimazione.Cure.In...
luglio 28, 2019
L'Olea europaea è entrato nel mondo del bonsai con le prime coltivazioni dell'anno 1970.
Non è da molto tempo che l'Olivo è entrato nel mondo del bonsai: con le prime coltivazioni non si va più indietro del 1970.
In ogni caso, si possono già fornire delle indicazioni per poter avere successo con questo tipo di pianta.
Essere consapevoli delle reazioni di tale specie all'applicazione delle varie tecniche che l'arte bonsai comporta, è sicuramente l'aspetto più importante da tenere in considerazione.
I rischi legati al clima sono molto alti, poiché essendo una specie da esterno è completamente esposta alle variazioni atmosferiche.
Argomenti del post: [hide]
L'Olea europaea come...
luglio 27, 2019
Il Morus è coltivato come bonsai da secoli, le sue foglie sono la dieta base dei bachi da seta.
Originario dell'Asia, viene coltivato da secoli poiché le sue foglie rappresentano la dieta base dei bachi da seta.
È un albero di dimensioni contenute, molto robusto e longevo, caratterizzato da un'abbondante fruttificazione.
I suoi frutti (more rosse e nere) maturano all'inizio dell'estate e sono piccoli, commestibili e deliziosamente proporzionati.
Negli esemplari bonsai, il tronco robusto, la corteccia rugosa e le foglie dentate creano interessanti combinazioni di forme e strutture diverse. Gli stili a cui si adatta questa specie sono l’eretto, l’inclinato, il prostrato, a cascata, su...
luglio 08, 2019
La Metasequoia come bonsai fino al secolo scorso era considerato estinto da due milioni di anni.
Fino al secolo scorso, si conoscevano solamente i resti fossili di questo albero, considerato estinto da due milioni di anni.
Poi nel 1945, in una remota regione della Cina, ne furono trovati degli esemplari giganteschi e da allora è iniziata la coltivazione di questa magnifica essenza, soprannominata Abete d'acqua.
Come si può immaginare, l'appellativo nasce dal fatto che la Metasequoia predilige i luoghi umidi e acquitrinosi, dove cresce vigorosa fino a raggiungere i 40 metri d'altezza, producendo una enorme quantità di foglie composite, lunghe fino a 20 centimetri, a loro volta formate da...
luglio 02, 2019
Le specie più utilizzate come bonsai sono il Malus evereste, sieboldii e il Malus halliana.
Le specie più utilizzate nella coltivazione a bonsai sono il Malus evereste, sieboldii e il Malus halliana.
Il secondo ha una caratteristica corteccia chiazzata, rami fini piuttosto rigidi di colore violaceo e fiorisce in primavera alle estremità dei rami.
Fra le varie caratteristiche, è sicuramente la sua fine ramificazione a renderlo ideale come bonsai.
Il terzo, il Malus halliana, fin dall’antichità in Cina era particolarmente amato come albero da fiore: anch’esso possiede una ramificazione fine ed ha una particolare corteccia liscia e grigia.
Argomenti del post: [hide]
Il Malus come...
gennaio 22, 2019
La Top Ten degli articoli piú cliccati e votati su Hobby Bonsai nel 2018.
Come tutti sanno i bonsai sono alberi in miniatura e rappresentano degli ottimi elementi decorativi per le nostre case.
Scopriamo insieme quali sono tutte le curiosità che ruotano intorno a queste piccole e deliziose pianticine.
Come possiamo vedere l’arte del bonsai è dinamica, si è evoluta nel tempo ed ha subìto influssi da altre culture, assumendo sempre nuovi significati e includendo nuove pratiche.
Solo recentemente il bonsai ha fatto irruzione oltre i suoi confini asiatici, per arrivare anche in Occidente e in Italia.
A differenza di come molti pensano, il bonsai non nasce geneticamente...
Iscriviti a:
Post (Atom)