vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

dicembre 24, 2024

Nonostante tutte le spine, il biancospino è un amico del bonsaista

Posted By: Fausto Baccino - dicembre 24, 2024
l biancospino o Crataegus è una pianta fantastica per fare bonsai. E' di facile coltivazione e perdona gli eventuali errori emettendo molti germogli che possono essere selezionati come nuovi rami. I bruschi cambiamenti di direzione di crescita, le caratteristiche della corteccia e le foglie piccole ne fanno una varietà molto adatta alla coltivazione bonsai. La crescita bizzarra che cambia direzione di almeno 90 gradi è una delle caratteristiche principali- Il metodo del taglia e lascia crescere è molto efficace su questa specie, ma spesso è difficile indovinare il punto esatto da cui nascerà...
CONTINUA A LEGGERE »

dicembre 22, 2024

Il ginepro sabina è una specie con radici poderose che sono in grado di crescere tra le rocce

Posted By: Fausto Baccino - dicembre 22, 2024
  Il ginepro sabina (Juniperus sabina), fa parte della famiglia delle Cupressaceae, è un cespuglio di dimensioni variabili e dalla vegetazione fine. Il colore della sua corteccia è marrone tendente al rosso e la sua vegetazione ha un odore pungente caratteristico. Le sue radici poderose sono in grado di crescere tra le rocce. In natura si può trovare questo cespuglio sui pendii soleggiati delle montagne, nei boschi con terreno pietroso o sui dirupi. Il ginepro sabina (Juniperus Sabina) è un albero di montagna nativo del centro e del sud dell'Europa e dell'Asia occidentale e centrale,...
CONTINUA A LEGGERE »

novembre 10, 2024

Bonsai di Pino.

Posted By: Fausto Baccino - novembre 10, 2024
  Scegliere un bonsai da esterno è il modo migliore per vivere in pieno contatto con la natura. Proprio perché vive all'esterno, questo tipo di bonsai consente di assaporare le meravigliose trasformazioni legate al mutare delle stagioni. È in particolare nelle piante a foglia caduca che i cambiamenti stagionali si presentano con caratteristiche davvero spettacolari. Tutto questo, è bene ricordarlo, è possibile anche vivendo in città: basta disporre di un piccolo balcone e di un poco di tempo da dedicare a questa passione. Generalità Nel panorama bonsaistico il pino ricopre un...
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 29, 2024

Principi di base Come coltivare un Bonsai

Posted By: Fausto Baccino - agosto 29, 2024
  La maggior parte delle persone ha iniziato a coltivare Bonsai dopo aver acquistato un albero in negozio (online). Anche se questo è senza dubbio un buon modo per iniziare; forse sarebbe più interessante (e meno costoso) imparare a creare e progettare un albero da soli. La maggior parte delle persone inizia a coltivare un Bonsai dopo averne acquistato uno da un negozio di Bonsai (ce ne sono alcuni anche online). Anche se è senza dubbio un buon modo per iniziare, sarebbe più interessante e meno costoso realizzare un Bonsai da soli. Sebbene il 'bon-sai' sia un'arte asiatica, studiata e...
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 28, 2024

Come ottenere ogni anno una buona fioritura dei Melograni.

Posted By: Fausto Baccino - agosto 28, 2024
  Quest’articolo spiega come ottenere ogni anno una buona fioritura dei Melograni. Applicando le tecniche adeguate i risultati non tarderanno ad arrivare. Famiglia: Punicaceae Genere: Punica Specie: Punica granatum; Punica Protopunica Il melograno (Zakuro, in giapponese) può raggiungere i 3-5 m d’altezza; si presenta eretto e molto ramificato, con rami un poco spinosi. I più giovani hanno la corteccia rossiccia e liscia, mentre nel tronco e nei rami vecchi la corteccia è grigio-cinerea e screpolata. In soggetti annosi, si nota un movimento di corteccia con andamento attorcigliato....
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 07, 2022

Come creare un bonsai di ginepro passo dopo passo: Pulizia e potatura.

Posted By: Fausto Baccino - agosto 07, 2022
Il Bonsai più antico del mondo (più di 1000 anni) si trova in Italia al Museo del Bonsai Crespi. Nel mio post di presentazione nella Comunità Argentina di #HIVE ho fatto riferimento al fatto che uno dei miei hobby preferiti con le piante era il bonsai. Il bonsai è una tecnica antica, un'arte a cui alcuni si abituano a vedere una pianta in miniatura al supermercato. Ma è molto di più. Dietro quella tecnica ci sono secoli di studio, di dedizione. È uno stile di vita nella cultura asiatica, non solo giapponese. È il dono della pazienza e della calma trasmessa nell'azione di cura e perfezionamento...
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 04, 2022

Questi sono i vantaggi del bonsai, un'antica forma di coltivazione

Posted By: Fausto Baccino - agosto 04, 2022
Il bonsai è una disciplina ben nota. Consiste  nel coltivare alberi e arbusti in vaso  e controllarne le dimensioni per mezzo di tecniche come il trapianto, la potatura, il cablaggio o il clampaggio, in modo che rimangano molto più piccoli di quanto sarebbero in circostanze naturali. Furto di bonsai, un colpo emotivo più che economico per i suoi coltivatori Furto di bonsai, un colpo emotivo più che economico per i suoi coltivatori Quello che non è così noto, almeno nel mondo occidentale, sono  i benefici che questa attività  può avere per la salute di chi la pratica....
CONTINUA A LEGGERE »

febbraio 25, 2020

Come creare un bonsai passo dopo passo, da zero, partendo da un ramo o talea.

Posted By: Fausto Baccino - febbraio 25, 2020
In due articoli precedenti avevo descritto i miei due hobby principali: da un lato la filatelia e dall'altro il bonsai .Di entrambi aveva fatto una descrizione più o meno dettagliata (mai esaustiva perché l'argomento da sviluppare è molto vasto) ma almeno per avere un'idea di coloro che sono estranei all'argomento e per condividere preoccupazioni comuni sono quelli che sono più legati all'argomento.Nell'articolo intitolato Bonsai un'arte antica, dai grandi paesaggi alle singole piante. Avevo promesso di mostrarti come è il bonsai che sto sviluppando da un po 'di tempo, in particolare quasi 10...
CONTINUA A LEGGERE »

Come creare un bonsai passo dopo passo, da zero, partendo da un seme.

Posted By: Fausto Baccino - febbraio 25, 2020
In un precedente articolo avevo spiegato come, a grandi linee, potremmo ottenere un bonsai da un ramo o da un taglio.In tal caso potrebbe essere un ramo semplice (che dovremmo immediatamente trapiantare e riposare almeno all'anno per generare radici) o raccogliere un tronco normalmente sui pendii di montagne, colline o persino fiumi da cui deriva un ramo ma questo non si è completamente staccato dalla terra.In questo caso abbiamo il vantaggio che alcune radici sono già state generate e quindi il processo di sviluppo è più veloce.Oggi mi occuperò del processo più lento per realizzare un bonsai,...
CONTINUA A LEGGERE »

ottobre 30, 2019

Il Prunus mume è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose.

Posted By: Fausto Baccino - ottobre 30, 2019
Il Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose.Il Prunus mume come bonsaiIl Prunus mume, originario della Cina e della Corea, ma soprattutto diffuso in Giappone (dove è considerato un albero portafortuna), è sicuramente una delle specie più amate per la sua fioritura e fruttificazione particolarmente generose. Fiorisce infatti abbondantemente già verso la fine dell'inverno e i suoi fiori leggeri creano uno...
CONTINUA A LEGGERE »
Pages (22)123 >

I miei preferiti su Instagram

Random Posts

  • Il calendario del perfetto bonsaista: Maggio.
    19.05.2012 - Comments Disabled
    MAGGIO RINVASO NO conifere NO sempreverdi NO caducifoglie SI se eseguo defogliazione totale o quasi totale SI fiore/frutto (subito dopa la fioritura) SI mediterranee/esotiche (a fine mese) FILO                                  NO per tutte.  Vedi Aprile POTATURA e DEFOGLIAZIONE SI conifere,ma leggera - NO apici - SI candele - SI pizzicatura germogli verdi NO sempreverdi - SI pizzicatura gemme SI caducifoglie,ma leggera - SI pizzicatura gemme - SI defogliazione parziale(a fine mese) NO fiore/frutto SI mediterranee/esotiche.Ficus a fine mese - SI…
  • La Mecca del provetto bonsaista.
    29.04.2012 - Comments Disabled
    Attenzione!!! La visione di questi video nuoce gravemente alla salute. Il primo sintomo della malattia è quello di un impulso smodato ed acuto di recarsi in aeroporto ed acquistare un biglietto di sola andata per il Giappone. fonte: Napoli Bonsai Club @import url(http://www.google.com/cse/api/branding.css); Ricerca personalizzata     Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Innesto autunnale nel bonsai
    14.05.2009 - Comments Disabled
    Innesto autunnale.Il periodo più che autunnale si colloca alla fine dell'estate perché le possibilità dell'attecchimento sono esaltate dall'attiva crescita dei soggetti, attività che garantisce un facile distacco della corteccia.La scelta del materiale da innestare va fatta contemporaneamente all'innesto, da germogli vigorosi contenenti gemme a legno vanno esclusi materiali che presentano gemme danneggiate. I germogli da cui prelevare le gemme d'innesto, vanno inoltre prelevati della porzione interna delle branche.Le marze vanno defogliate lasciando però un breve tratto del picciolo attaccato alla gemma; quest’accorgimento presenta due aspetti positivi: il primo è di evitare che nell'asportazione della foglia si possa danneggiare la gemma,…
  • 2050 immagini nella Galleria del Bonsai Empire.
    13.06.2013 - Comments Disabled
    Top Bonsai Gallery (91 images) Penjing Gallery (22 images) Shohin Gallery (32 images)    Bonsai in Japan (342 images) Japanese Gardens (204 images) Shows and Exhibitions (718 images) Bonsai Inspirations (13 images) User Galleries (628 images    Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog:
  • Creare i Daiza (seconda parte).
    29.02.2012 - Comments Disabled
    La corretta realizzazione dello scavo interno e della schiena o pancia è determinante nella buona riuscita di un daiza: un muro esterno fluido ed armonioso è la conseguenza di una buona strutturazione. Per segnare appunti e le linee di perimetro per lo scavo, io non uso mine o matite: troppo mi innervosisce la frequente rottura della punta. La linea da tracciare è sovente né semplice o lineare; spesso segue strette e profonde rientranze che sono vere) Quando traccio la linea di perimetro per lo scavo, inizio segnando leggermente indietro all'interno. Mano a mano che la pietra scende, riscrivo la linea più e più volte, in maniera da accompagnare i fianchi della pietra anche nei sotto-squadra (e sono…
  • Come creare un mame da una talea di Olmo cinese (1a parte).
    26.10.2013 - Comments Disabled
    Ciao a tutti, vi voglio raccontare la storia di questa piantina: partendo da una piccola talea di olmo cinese sto provando a realizzare un bonsai mame, ovvero di piccole dimensioni: i mame non dovrebbero superare i 10 cm circa di altezza dal nebari e personalmente mi affascinano molto, anche per l'emozione di poter tenere un albero sul palmo di una mano! A Marzo del 2009 feci una talea con un rametto di una Zelkova nire, perchè il suo movimento mi sembrava interessante.   Feci la talea in un bicchiere forato sul fondo riempito di perlite al 100% senza l'uso di ormoni radicanti: interrai il rametto nella perlite per un tratto di circa 3 cm e lo tenni sempre annaffiato con sola acqua, e radicò tranquillamente (le talee di olmo…
  • Shitahusa: erba di compagnia o pianta d'accompagnamento.
    05.06.2010 - Comments Disabled
    Le piante d'accompagnamento, anche se sembra che accompagnino il bonsai (da cui il nome) svolgono parecchie funzioni nell'abbinamento con i bonsai stessi.La loro funzione principale è quella di accentuare il carattere della pianta a cui vengono affiancate nelle seguenti caratteristiche: movimento, profondità, linea, stagione, (rappresentano e accentuano il periodo dell'anno, ad es. composizione estiva, sassifraghe durante la fioritura; autunnale, gramigne; primavera, osmunda).Esposizione.Nell'esposizione, bonsai ed erba di compagnia devono convergere l'uno verso l'altra.Bisogna essere attenti ad alternare i vari tipi d'erba di compagnia durante l'anno.L'aggiunta di piantine d'accompagnamento dona naturalezza all'esposizione di bonsai;…
  • L'Olea europaea è entrato nel mondo del bonsai con le prime coltivazioni dell'anno 1970.
    28.07.2019 - Comments Disabled
    Non è da molto tempo che l'Olivo è entrato nel mondo del bonsai: con le prime coltivazioni non si va più indietro del 1970. In ogni caso, si possono già fornire delle indicazioni per poter avere successo con questo tipo di pianta. Essere consapevoli delle reazioni di tale specie all'applicazione delle varie tecniche che l'arte bonsai comporta, è sicuramente l'aspetto più importante da tenere in considerazione. I rischi legati al clima sono molto alti, poiché essendo una specie da esterno è completamente esposta alle variazioni atmosferiche. Argomenti del post: [hide] L'Olea europaea come bonsai. Il suo punto debole è rappresentato dall’apparato vegetale, e considerando la facilità di emissione delle radici superficiali, un grave…
  • Come creare un mame da una talea di Olmo cinese (4a parte).
    27.10.2013 - Comments Disabled
    Per via dell'inverno non troppo rigido, insieme probabilmente a un lieve eccesso di concimazione, la piantina ha tenuto le foglie anche d'inverno invece di spogliarsi come gli anni scorsi. E' rimasta comunque immobile fino a fine Febbraio, quando hanno cominciato a gonfiarsi le gemme, per cui ho deciso di intervenire e rinvasare. Prima di tutto ho potato il lungo ramo di sacrificio (anche se l'ho lasciato un pelo più lungo del dovuto, sarà rifilato in un secondo momento) e ho potato anche gli altri rametti; poi ho tagliato via quasi tutte le foglie lasciandone giusto una o due in cima ai rametti, in modo da muovermi meglio per la filatura; quindi ho appunto applicato il filo e ho rimesso meglio in posa la parte alta del tronchetto e…
  • Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Dicembre 2013: i 10 articoli più cliccati.
    12.01.2014 - Comments Disabled
    1.- Appare evidente che l’interesse bonsaistico rivolto alla camelia sia legato soprattutto alla sua spettacolare fioritura. Controversa ed incerta è l’etimologia di questo splendido albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Theaceae, che cresce spontaneo in Corea e Giappone. Alcuni sostengono che la parola Camellia sia stata coniata in onore del gesuita italiano Padre Camelli, l’artefice pare della sua introduzione in Europa nella prima metà del XVIII secolo, mentre altri attribuiscono la sua denominazione More »   2.- I bonsai di Bosso più pregiati sono quelli provenienti dall'isola di Formosa. Appartiene alla famiglia delle Buxaceae ed è originario dell’Estremo Oriente e delle coste mediterranee. Si tratta di un…

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed
follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © 2025 Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes