Il troncoPer la legge naturale “del minimo” che implica il raggiungimento di un risultato con il minimo impiego d’energie (economicità energetica), la sezione dei vegetali, tende alla forma circolare.Perché il cerchio è la figura geometrica che a parità di perimetro, rispetto ad altre, ha la massima superficie circoscritta dalmedesimo.Le pianticelle nel primo anno di vita hanno una struttura complessiva che si chiama struttura primaria;negli anni successivi le piante si sviluppano per continua sovrapposizione radiale di sostanza, questo processo è chiamato "accrescimento secondario in spessore"....
ottobre 18, 2008
Sistemazione
Il successo nella coltivazione dei bonsai può dipendere da come le piante vengono collocate.Come abbiamo già visto, i bonsai non dovrebbero essere tenuti al chiuso, a meno che non si tratti di piante tropicali.Anche in questo caso, comunque, le condizioni che offre un appartamento non saranno mai quelle ideali, poiché, per un rigoglioso sviluppo, la maggior parte dei bonsai ha bisogno di sole, aria fresca e pioggia. Si discute molto se sia meglio tenere le piante in pieno sole o all'ombra.Non si può dare tuttavia una regola generale: molto dipende dalla specie del bonsai e dalle condizioni...
Insetticidi, fungicidi e diserbantip er chi coltiva bonsai.
InsetticidiI parassiti sono un problema per chi coltiva bonsai, come Io sono per i coltivatori di rose o di crisantemi: non è quindi fuori luogo usare gli insetticidi sui bonsai.È adatta la maggior parte dei prodotti per giardino e la piccola dimensione del bonsai non fa che renderne più semplice l'uso: al massimo, per stare tranquilli, potrete usare una concen-trazione un po' inferiore a quella raccomandata sull'etichetta.Il Malathion è efficace sugli afidi come su altri insetti, compreso l'afide lanoso, i bruchi e la cocciniglia.
Il Metasystox (Decisi è particolarmente efficace, anche...
Wabi e Sabi
Principi esteticiII bonsai è ormai accettato ovunque come una forma d'arte e non semplicemente come una coltivazione specializzata. Inteso in tal senso, ha certi principi estetici basilari che si possono analizzare e studiare. Questi principi hanno una base comune a ogni forma d'arte cinese e giapponese.Per apprezzare esteticamente il bonsai è necessario quindi conoscere il contesto nel quale l'arte giapponese e cinese si è sviluppata.Quasi tutte le forme orientali di arte e di ar-tigianato hanno la loro origine nel taoismo e nel buddismo.Anche se spesso regole complesse o tecniche...
Criteri di coltivazione
II primo requisito per avere successo nel bonsai è probabilmente una buona conoscenza della fisiologia vegetale.Bisogna sapere come vivono e crescono le piante per essere in grado di 'gestirle' nel modo migliore. Molte di queste conoscenze possono essere acquisite attraverso gli errori, ma certo i suggerimenti e la competenza degli esperti possono aiutarvi a evitare alcuni inconvenienti.Le note che seguono vanno intese più come suggerimenti che come regole immutabili. Esse possono essere modificate, per adattarle alle singole situazioni ambientali. In altre parole, fate affidamento...
Studiare i Bonsai a Milano
Dura molte giornate il raduno internazionale del bonsai e delle pietre da paesaggio.E per gli appassionati è saggio programmare fin d'ora il viaggio: dai 12 fino al 21 settembre, a Parabiago, fuori Milano, si riuniscono collezionisti e coltivatori di alberi in miniatura.Luigi Crespi, dal 1959 punto di riferimento italiano di un'arte cosi tipicamente orientale, ha raccolto nel museo che porta il suo nome pezzi straordinari ai quali si ispirano i maestri per continuare nella difficile tecnica di «nanizzare», facendole vivere come se fossero gip m i, le essenze più note, dalla quercia ai ficus....
Iscriviti a:
Post (Atom)