TORIKI - Piante ottenute da propaggine.
La propaggine è la tecnica di far sviluppare, radici da un ramo, mentre è ancora unito alla pianta madre.
Questo tipo di propagazione, anche se casuale è comune in natura. Questa forma di riproduzione, si estrinseca poi nei seguenti tipi:
Propaggine a capo gatto, propaggine semplice, Propaggine a serpentone, Propaggine cinese o margotta, Margotta su ceppo, Propaggine a trincea o di moltiplicazione, per ultima esiste una tecnica intermediacon la talea, questa pratica è particolarmente usata nella tecnica bonsaistica. Molti dei tipi di propaggine citati...
gennaio 16, 2009
gennaio 15, 2009
Nutrire le piante in vaso
In condizioni normali le piante provvedono da sole al loro nutrimento.L'acqua che i vegetali trovano nel terreno rappresenta l' 80 - 90% del loro peso. Il 9 -18% rimanente è composto dall'anidride carbonica e dall'ossigeno del atmosfera.Dal punto di vista chimico invece tre elementi (carbonio, idrogeno ed ossigeno) rappresentano il 98 -99% del peso della pianta, (composizione ponderale) il restante 1-2% è costituito da altri 60 elementi.Sebbene nei terreni normalmente utilizzati per i rinvasi vi sia una notevole riserva di questi elementi la loro disponibilità in forma utilizzabile da parte...
Fertlizzazione del Bonsai
La concimazione del bonsai deve tenere conto d’alcuni aspetti importanti legati alla vita della pianta, questi possono essere così classificati:A) - Periodo di vegetazione delle varie specie; il periodo è determinato in linea di massima dalle fasce climatiche, queste circoscrivono le zone della superficie terrestre caratterizzate da uniformi condizioni della temperatura e delle precipitazioni nell'arco dell'anno solare.Le fasce climatiche, da cui provengono la quasi totalità delle specie usate per la costruzione dei bonsai, sono essenzialmente due:a) le fasce temperate in cui esistono quattro...
Organi di Suzione e Traspirazione
Altri organi di fondamentale importanza per la pianta sono: la radice e la foglia, quest'ultima per metamorfosi può acquistare la funzione riproduttiva trasformandosi nel fiore, lo stadio intermedio di passaggio tra foglia normale e l’organo fiorale è rappresentato dalla "brattea".La radice.Così come il tronco ha simmetria assiale, l'asse radicale prolunga la direzione dell'asse pri ncipale o tronco.I fasci conduttori hanno però una disposizione diversa dal tronco quindi la radice risulta strutturata in due zone: la corteccia ed il cilindro centrale.La corteccia : è un tessuto primario, privo...
Iscriviti a:
Post (Atom)