vasi, sottovasi, bonsai, hobby albicocco giapponese, prunus mume, bonsai, miniature, hobby, alberi Bonsai, specie, shohin, mame bonsai, stili, miniature, alberi esposizione, pinzatura, ficus, bonsai annaffiatura, potatura, ficus, bonsai defogliazione, concimazione, ficus, bonsai melograno, bonsai, alberi tag foto 9 bonsai, specie, olmo, ficus, melograno

ottobre 06, 2014

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Settembre 2014: i 10 articoli più cliccati.

1.- Il ficus di Formosa è il bonsai da interno per antonomasia. Il genere Ficus appartiene alla famiglia delle Moraceae ed era già conosciuto ai tempi degli antichi romani, tanto che la propria denominazione affonda le sue radici etimologiche proprio in quel periodo storico.   Si compone di circa 600 specie, con il 90% di esse diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali a clima caldo. Sono piante legnose dalle più svariate dimensioni che vanno dagli Leggi il resto dell'articolo......
CONTINUA A LEGGERE »

settembre 03, 2014

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Agosto 2014: i 10 articoli più cliccati.

1.- Il ficus di Formosa è il bonsai da interno per antonomasia. Il genere Ficus appartiene alla famiglia delle Moraceae ed era già conosciuto ai tempi degli antichi romani, tanto che la propria denominazione affonda le sue radici etimologiche proprio in quel periodo storico.   Si compone di circa 600 specie, con il 90% di esse diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali a clima caldo. Sono piante legnose dalle più svariate dimensioni che vanno dagli Leggi il resto dell'articolo... »...
CONTINUA A LEGGERE »

agosto 06, 2014

Il ficus di Formosa è il bonsai da interno per antonomasia.

Il genere Ficus appartiene alla famiglia delle Moraceae ed era già conosciuto ai tempi degli antichi romani, tanto che la propria denominazione affonda le sue radici etimologiche proprio in quel periodo storico.   Si compone di circa 600 specie, con il 90% di esse diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali a clima caldo. Sono piante legnose dalle più svariate dimensioni che vanno dagli enormi Ficus benghalensis, alti alcune decine di metri fino ai piccoli rampicanti, quali i Ficus repens. Il Ficus è composto da piante arboree o arbustive, talvolta quasi erbacee, sempre caratterizzate...
CONTINUA A LEGGERE »

La coltivazione del faggio a bonsai è particolarmente indicata, soprattutto nello stile a bosco.

Di indubbia grande antichità geologica, il Faggio, appartenente alla famiglia delle Fagaceae, è diffuso con solo una decine di specie nell’emisfero nord, nell'Europa centrale e meridionale-montuosa, nel Caucaso e nell'Asia Occidentale; nell'emisfero sud appare invece in forma diversa, ovvero come Nothofagus.   Il rinvenimento di alcuni relitti archeologici ha portato i botanici a formulare l'ipotesi che, le sue poche specie, si siano assoggettate nell'antichità ad una corrente migratoria che, originandosi dall'Inghilterra, si è poi spostata verso il Sud, dove il Faggio avrebbe trovato...
CONTINUA A LEGGERE »

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Luglio 2014: i 10 articoli più cliccati.

1.- L’Evonimo (Evonymus) è una delle specie più belle per coltivare a bonsai. L’Evonymus è una pianta talora a foglie decidue, talora sempreverde con aspetto arbustivo, appartenente alla famiglia delle Celastraceae. È un genere rappresentato da più di un centinaio di specie, la cui area di distribuzione nella flora spontanea si estende principalmente nell’India, nell’Himalaya e nell’Asia orientale, mentre sono ancora poche quelle abitatrici del nostro continente e dell’ Leggi il resto dell'articolo......
CONTINUA A LEGGERE »

luglio 04, 2014

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Giugno 2014: i 10 articoli più cliccati.

1.- L’Evonimo (Evonymus) è una delle specie più belle per coltivare a bonsai. L’Evonymus è una pianta talora a foglie decidue, talora sempreverde con aspetto arbustivo, appartenente alla famiglia delle Celastraceae. È un genere rappresentato da più di un centinaio di specie, la cui area di distribuzione nella flora spontanea si estende principalmente nell’India, nell’Himalaya e nell’Asia orientale, mentre sono ancora poche quelle abitatrici del nostro continente e dell’ Leggi il resto dell'articolo... »...
CONTINUA A LEGGERE »

giugno 07, 2014

L’Evonimo (Evonymus) è una delle specie più belle per coltivare a bonsai.

L’Evonymus è una pianta talora a foglie decidue, talora sempreverde con aspetto arbustivo, appartenente alla famiglia delle Celastraceae. È un genere rappresentato da più di un centinaio di specie, la cui area di distribuzione nella flora spontanea si estende principalmente nell’India, nell’Himalaya e nell’Asia orientale, mentre sono ancora poche quelle abitatrici del nostro continente e dell’America centrale e boreale.   Appartiene essenzialmente all’Emisfero boreale e a climi temperati o temperati-caldi. In Italia sono presenti solo alcune specie: in particolare è diffuso l’Evonymus...
CONTINUA A LEGGERE »

L’Eleagnus si trova in particolare in Asia, dove cresce in boschetti e zone asciutte.

Sono tre i generi che formano le Eleagneacee, piante dicotiledoni, che prendono la loro denominazione dal genere Elaeagnus, un genere che comprende una quarantina di specie e che forma da solo quasi l’intera consistenza della famiglia.   Fu il Tournefort a creare ed introdurre poi, nella sistematica delle piante, questa denominazione di genere, riconfermata nel 1735 da Linneo, che attribuì al genere stesso l’Elaeagnus angustifolia (che cresce in Italia allo stato spontaneo), chiamato volgarmente Olivagno oppure Olivo di Boemia.   Allo stato naturale lo si trova anche in Francia...
CONTINUA A LEGGERE »

Ancora ai nostri giorni il caco conserva il fascino di una tradizione millenaria.

Ancora ai nostri giorni questa specie conserva il fascino di una tradizione millenaria: i suoi frutti, grazie al loro delicato e particolare sapore, furono talmente apprezzati dai popoli antichi al punto che individuarono in essi il "cibo degli dei". La sua patria di origine è la Cina dove viene chiamato "Mela d'Oriente"; da qui si è diffuso anche in Giappone e oggi ricopre un ruolo di primaria importanza nell'alimentazione del popolo nipponico. Nei giardini del nostro Paese questa pianta era già coltivata alla fine del XVIII secolo: la testimonianza ci arriva dagli scritti di Filippo Re e...
CONTINUA A LEGGERE »

maggio 13, 2014

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Aprile 2014: i 10 articoli più cliccati.

1.- La Portulacaria è una pianta decisamente apprezzabile come elemento di arredo all'interno di un appartamento. Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, cresce spontanea in Sud Africa, dove arriva a raggiungere anche i 3 metri di altezza. Si tratta di un sempreverde che alle nostre latitudini è coltivato come pianta da interno di dimensioni contenute. Ha rami spessi e foglie lisce, arrotondate e carnose di un colore verde giada che si tinge di rosso quando la pianta viene coltivata in pieno sole. Leggi il resto dell'articolo... »...
CONTINUA A LEGGERE »

aprile 22, 2014

Molto ricercata come specie bonsai è la Cryptomeria japonica dalla chioma fastigiata e dal fogliame compatto.

In questo genere, ascritto alla famiglia delle Taxodiaceae, s’incontra una delle principali essenze resinose forestali delle regioni centrali del Giappone e della Cina meridionale. Conosciuta anche come Cedro del Giappone, la sua denominazione Cryptomeria è stata coniata alla metà del ’800, e letteralmente tradotta significa “divisione, ripartizione nascosta”.   Proprio in quel periodo la Cryptomeria ha fatto il suo ingresso anche in Europa, soprattutto nei giardini, occupando da subito un posto di notevole importanza. Attualmente è tra gli alberi più comunemente utilizzati nella formazione...
CONTINUA A LEGGERE »

Biancospino pianta spinosa ed arbustiva, altamente decorativa.

Al genere Crataegus, ascritto alla famiglia delle Rosaceae, appartengono un grandissimo numero di specie distribuite in tutte le regioni temperate dell’emisfero boreale. Nelle macchie di tutta l’Italia peninsulare e della Sicilia, fino ad un’altitudine di 1800 metri, cresce comunemente il Crataegus monogyna.   Si tratta di una pianta spinosa ed arbustiva, altamente decorativa, sia durante il periodo di fioritura a fine primavera, quando i suoi numerosi corimbi la rivestono di una splendida massa bianca, sia in settembre, momento in cui si ricopre di piccole drupe ovali o globose di color...
CONTINUA A LEGGERE »

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Marzo 2014: i 10 articoli più cliccati.

1.- La Portulacaria è una pianta decisamente apprezzabile come elemento di arredo all'interno di un appartamento. Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, cresce spontanea in Sud Africa, dove arriva a raggiungere anche i 3 metri di altezza. Si tratta di un sempreverde che alle nostre latitudini è coltivato come pianta da interno di dimensioni contenute. Ha rami spessi e foglie lisce, arrotondate e carnose di un colore verde giada che si tinge di rosso quando la pianta viene coltivata in pieno sole. Leggi il resto dell'articolo... »...
CONTINUA A LEGGERE »

marzo 27, 2014

La Portulacaria è una pianta decisamente apprezzabile come elemento di arredo all'interno di un appartamento.

Appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, cresce spontanea in Sud Africa, dove arriva a raggiungere anche i 3 metri di altezza. Si tratta di un sempreverde che alle nostre latitudini è coltivato come pianta da interno di dimensioni contenute. Ha rami spessi e foglie lisce, arrotondate e carnose di un colore verde giada che si tinge di rosso quando la pianta viene coltivata in pieno sole. Fiorisce a fine primavera con fiori bianchi, rosa o rossi in pannocchie.     ...
CONTINUA A LEGGERE »

il Cotognastro è suggestivo in tutte le stagioni ed è una specie adatta alla coltivazione a bonsai.

Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, si presenta come un arbusto a forma espansa, strisciante, con rami orizzontali disposti a spina di pesce. Possiede foglie lucide, piccole, cuoiose, che in autunno assumono un colore rossastro.   Dai fiori piccoli, bianchi o rosati si sviluppano frutti rossi. Questa specie che comprende varietà a portamento prostrato, a cespuglio e ad albero, è spesso utilizzata per abbellire i giardini. Il bonsai. Questo arbusto, molto diffuso nei nostri giardini, è caratterizzato da foglie, fiori e frutti di piccole dimensioni; proprio ciò lo rende una pianta...
CONTINUA A LEGGERE »

marzo 05, 2014

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Febbraio 2014: i 10 articoli più cliccati.

1.- La facile fruttificazione e l’aspetto gradevole fanno supporre che la coltivazione del bonsai di Limone tenderà ad aumentare. Il Limone è una pianta la cui patria non si conosce con esattezza, ma pare che possa coincidere con i Paesi dell’Asia Occidentale. È stato introdotto in Europa intorno al 1200; l’Italia è diventata attualmente uno dei maggiori produttori del frutto di questa pianta.   Questo piccolo albero sempreverde ha lunghe branchie irregolari e brevi spine forti e rigide sui rametti lignificati a Leggi il resto dell'articolo... ...
CONTINUA A LEGGERE »

febbraio 19, 2014

La facile fruttificazione e l’aspetto gradevole fanno supporre che la coltivazione del bonsai di Limone tenderà ad aumentare.

Il Limone è una pianta la cui patria non si conosce con esattezza, ma pare che possa coincidere con i Paesi dell’Asia Occidentale. È stato introdotto in Europa intorno al 1200; l’Italia è diventata attualmente uno dei maggiori produttori del frutto di questa pianta. Questo piccolo albero sempreverde ha lunghe branchie irregolari e brevi spine forti e rigide sui rametti lignificati a portamento aperto, procombente per i rami a frutto ed assurgente per i getti a legno. Le sue gemme sono violacee e le foglie, sono di colore verde chiaro di forma allungato-ovata, appuntite in sommità. I fiori sono...
CONTINUA A LEGGERE »

Il cipresso è una conifera che cresce spontanea in Giappone, dove può raggiungere i 30-40 metri di altezza.

Questa conifera che cresce spontanea in Giappone, dove può raggiungere i 30-40 metri di altezza, è stata introdotta in Europa da più di un secolo. Appartenente alla famiglia delle Cupressaceae si sviluppa spontaneo in Giappone e nell’America Settentrionale, è stato introdotto in Europa da circa un secolo. Si tratta di una specie piuttosto longeva, che generalmente vive fino a 350 anni, arrivando a raggiungere i 60 metri di altezza. Questi sempreverdi hanno solitamente portamento colonnare o conico, con palchi piatti a ventaglio e foglie squamiformi. I frutti consistono in strobili piccoli e...
CONTINUA A LEGGERE »

Il Cotogno da fiore è, tra i bonsai a precoce fioritura primaverile, uno dei più belli e facili da coltivare.

Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, è originario della Cina e del Giappone. Si tratta di un arbusto a foglie caduche, con fiori primaverili di colore rosso o rosa e successivi frutti gialli. Possiede rami contorti e spinosi. Patologie. Questo arbusto a foglia caduca originario della Cina e del Giappone è, tra i bonsai a precoce fioritura primaverile, uno dei più belli e facili da coltivare. I fiori - bianchi, rosa, arancio o rossi - spuntano sui rami ancora spogli, formando delle allegre masse colorate che producono un contrasto di grande effetto sul legno nudo. La fioritura, sempre piuttosto...
CONTINUA A LEGGERE »

febbraio 04, 2014

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Gennaio 2014: i 10 articoli più cliccati.

1.- Ad eccezione dell’eretto formale, il Carpino può essere educato in qualsiasi stile. Il nome di questo genere appartenente alla famiglia delle Betulaceae, pare derivi dalla parola latina carpentum, un termine che significa carro; il legame con questa specie va ricercato proprio nel tipo di legno utilizzato un tempo nella costruzione dei carri. Anche addentrandosi fra i vocaboli celtici si può trovare un riferimento al Carpino: car che significa legno e pin testa, costituiscono un More »   2.- La pianta del tè viene importata dai paesi orientali ed arriva a noi nelle più svariate...
CONTINUA A LEGGERE »

Ad eccezione dell’eretto formale, il Carpino può essere educato in qualsiasi stile.

Il nome di questo genere appartenente alla famiglia delle Betulaceae, pare derivi dalla parola latina carpentum, un termine che significa carro; il legame con questa specie va ricercato proprio nel tipo di legno utilizzato un tempo nella costruzione dei carri. Anche addentrandosi fra i vocaboli celtici si può trovare un riferimento al Carpino: car che significa legno e pin testa, costituiscono un’allusione dell’impiego di questa pianta nella produzione di gioghi per il bestiame bovino.   Il genere Carpinus si compone di almeno un paio di dozzine di specie distribuite in quasi tutti i Paesi...
CONTINUA A LEGGERE »

La pianta del tè viene importata dai paesi orientali ed arriva a noi nelle più svariate dimensioni e già in vaso.

La Carmona appartiene alla famiglia delle Borraginaceae. La si può trovare col nome di Carmona microphylla, di Ehretia microphylla o Ehretia buxifolia. Chiamata anche albero del tè da Fukien, nel nostro Paese non è conosciuta, se non come bonsai. Originaria della Cina meridionale è diffusa anche in altre zone: Taiwan, Vietnam, Corea e Giappone.   È un albero tropicale che può raggiungere i dieci metri di altezza. Le foglie, di forma ovale, sessili o spicciolate, presentano una pelosità ruvida e breve. Sono perenni, di piccola dimensione e di colore verde scuro brillante. Fiorisce in primavera...
CONTINUA A LEGGERE »

L’interesse bonsaistico rivolto alla Camellia è legato soprattutto alla sua spettacolare fioritura.

Controversa ed incerta è l’etimologia di questo splendido albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Theaceae, che cresce spontaneo in Corea e Giappone. Alcuni sostengono che la parola Camellia sia stata coniata in onore del gesuita italiano Padre Camelli, l’artefice pare della sua introduzione in Europa nella prima metà del XVIII secolo, mentre altri attribuiscono la sua denominazione ad un certo Giorgio Giuseppe Kamel, anch’egli gesuita, che l’avrebbe introdotta in Europa, nel 1730, di ritorno da un viaggio in Asia.   Malgrado vi siano notizie contrastanti relative alla sua...
CONTINUA A LEGGERE »

gennaio 12, 2014

Il meglio di Hobby Bonsai nel mese di Dicembre 2013: i 10 articoli più cliccati.

1.- Appare evidente che l’interesse bonsaistico rivolto alla camelia sia legato soprattutto alla sua spettacolare fioritura. Controversa ed incerta è l’etimologia di questo splendido albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Theaceae, che cresce spontaneo in Corea e Giappone. Alcuni sostengono che la parola Camellia sia stata coniata in onore del gesuita italiano Padre Camelli, l’artefice pare della sua introduzione in Europa nella prima metà del XVIII secolo, mentre altri attribuiscono la sua denominazione More »   2.- I bonsai di Bosso più pregiati sono quelli provenienti...
CONTINUA A LEGGERE »
Pages (22)123 >

I miei preferiti su Instagram

Hobby Bonsai in Facebook

My Ping in TotalPing.com
Segnala Feed Aggregatore Blog Italiani Subscribe using FreeMyFeed
follow us in feedly

Hobby Bonsai in Twitter

Hobby Bonsai in Pinterest

Copyright © 2025 Hobby Bonsai™

Blogger Templates By Templatezy & Copy Blogger Themes